Junker d1 1/32 wingnut wings

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

guardando le foto mi sono accorto che ho sbagliato a verniciare di marrone un pezzo del bordo dell'abitacolo il pezzo piu' in basso e' di metallo, poco male verra' corretto quando daro' l'alluminio,
poi devo stuccare comunque il bordo dell'abitacolo, l'ho verniciato solo per la parte interna prima di chiudere le semi fusoliere.
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da das63 »

ma che meraviglia Mauro ... quel motore è uno spettacolo
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

ecco le nuove foto.
ho chiuso la fusoliera e completato il motore e aggiunto le due mitragliatrici.
ho dipinto la fusoliera in questo modo :
alumine gunze, seguito a flat clear, poi ho dato a pennello il dark iron della gunze super diluito in modo che si infilasse nelle scanalature,
poi ho dato un po' di dry brush coll'alluminio e ho lucidato tuttto a "dito".
l'effetto che volevo raggiungere era quello di un mezzo abbastanza nuovo, ma non tirato a lucido e far uscire il dettaglio della rivettatura (vedi ultima foto) ...mi sembra di esserci riuscito che ne dite ?
nella realta' e' un po' piu' scuro
Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Davide_AN »

...direi proprio di si, modello spettacolare... insisto sulle ali in posizioni di volo! :-Figo

PS: lo so, troppo tardi, hai già dettagliato la struttura...
Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Purtroppo non si puo' tornare indietro.
Infatti WingNuts Wings ha ingenerizzato il kit in modo che se decidi di farlo colle ali smontate devi tagliare via un pezzo sia delle ali che degli attacchi (circa 3 mm in totale) questo perche' nella realta' le ali erano montate usando degli attacchi che poi venivano coperti con uno spezzone di alluminio ...tale copertura e' presente sia sui monconi che sulle ali vere e proprie, ma va rimossa se vuoi fare il modello smontato...
Adesso avro' un altro problemino : le ali non presentano dettagli "interni" e dovro' quindi andare di autocostruzione, non so ancora come approcciare
ecco vi una foto da cui si vede il particolare
https://www.google.com/url?sa=i&source= ... 9559978469

immagine ripresa a solo scopo di discussione
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3953
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Poli 19 »

ciao Mauro,
ci stai deliziando con un vip veramente eccezionale...tutto ben fatto!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da Liebemaister »

Ecco il modello e' quasi finito, manca l'elica e i tiranti del carrello.
ho autocostruito la struttura in terna delle ali, con dei tondini evergreen, e' stato un bel lavoro perche' le ali vanno prima "svuotate" e poi ci va messa la struttura.
mi somno limitato a creare due ordinate soltanto per ala in quanto l'osservatore comunque non arriva a vedere fino in fondo l'ala.
Non sono invece riuscito a riprodurre l'alluminio corrugato all'interno dell'ala stessa.. qualunque cosa aggiungeva troppo spessore, che gia' e' stato u'impresa assottigliare senza distorcere l'ala.
ma un po' di dark iron nasconde almeno alla prima occhiata l'imperfezione.
ho colorato l'ala in diversi toni di alluminio in modo da dare l'idea dei vari pannelli che la compongono.
Adesso sto aspettando due kit aviattik per un camioncino e un rimorchio e un po' di cose miniart poiche' vorrei ambientare l'aereo in un diorama di unofficina in cui viene caricato su un rimorchio per il trasporto altrove.
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Junker d1 1/32 wingnut wings

Messaggio da das63 »

Mauro, da restare a bocca aperta .... spettacolare :clap:
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”