Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il kit perfetto non esiste... neanche Tamiya lo ha ancora inventato. Sicuramente questo stampo Eduard ha delle pecche a livello di montaggio... ma è anche molto formativo; se riesci a metterlo insieme correttamente ti sarai fatto un gran bagaglio di esperienza.
Al posto del Krystal Klear è meglio usare la ciano acrilica per le fotoincisioni.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Bel cockpit!!
Ti seguo interessato!! Mi raccomando, fai tante prove a secco... Come hai notato ci sono punti un po' ostici... Io montai tantissimo tempo fa un A5 che poi fini` nel cestino...
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Fai questo e poi subito dopo il tamiya... ti verranno le lacrime di gioia...
Detto questo tira fuori la grinta che hai e faccela vedere
(oh aspetta ... niente foto ose' ... intendevo dimostraci il tuo gran valore... )
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Perdonate la domanda, ma i problemi di montaggio riguardano in generale i '190 Eduard, o solo questa versione?
Tutta la famiglia dei 190 Mario.... difatti dei musi corti hanno rifatto lo stampo immettendo sul mercato una nuova serie di kit "new tool".
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Perdonate la domanda, ma i problemi di montaggio riguardano in generale i '190 Eduard, o solo questa versione?
I problemi di montaggio riguardano tutti gli stampi del 190 sia A che D che prevedono la possibilità di montare i vani armi aperti. Nel 2018 Eduard ha corretto le cose, rilasciando una nuova serie di 190, al momento solo nelle versioni A (A-2, A-3, A-5), senza l'opzione del vano armi aperto e dal montaggio molto più easy. E' molto probabile che, a breve, questo upgrade sarà esteso anche alle versioni D.
Saluti.
Fabio
Ciao a tutti.
In settimana ho perseguito i lavori con la costruzione del supporto dei cannoni frontali e devo dire che è stata una vera impresa...
ho trovato molto difficile l'assemblaggio perché i punti di ancoraggio e di incastro non andavano perfettamente e i tubi che lo compongono sono molto delicati
e alcuni reggono tutto il pezzo durante l'assemblaggio.
Vabbè finito il pezzo con qualche tubo rotto e prontamente riparato ho iniziato ad assemblarlo sull'aereo per fare questo ho incollato il cockpit sulla parte destra
poi ho incollato anche i motore sempre sulla parte destra, le marmitte per farvi capire come è la plastica eduard ho iniziato a staccarle con il tronchesino
ma queste si sono divise e partite in orbita. Dopo il terzo pezzo partito e mezz'ora a cercarlo per terra o iniziato a usare il bisturi e qui finalmente ci sono riuscito
ma ci ho rimesso il pollice, cerotto pronti via.
Quando ero sicuro che la colla era ben asciutta ho assemblato il lato destro partendo dall'alto incollando e facendo asciugare , ma mano cosi tira/stira premi elastici e molle
alla fine ce l'ho fatta, anche qui è partito un tubo e un supporto per il motore.
La cosa più difficile è stare attento a non far andare la colla tamiya sul pezzo perché questo tipo di plastica è devastante, ma solo quello o l'attack può essere usata altrimenti zompa tutto.
Parte tecnica i pezzi sono stati veriniciti prima con alluminio con aerografo poi il resto a pennello, dopo una mano di trasparente lucido x22 tamiya sono passato ai lavaggi utilizzando finalmente gli ak interactive aircraft engine wash il kit da 3 pezzi composto da wash engine, olio motore, cherosene
Poi ho scartavetrato le impronte mie della colla e stuccato i punti del vano motore e la parte finale del cockpit.
A dimenticavo di dirvi che la parete superiore dei comandi che ho attacato per ultimo e mi raccomanda fatelo per ultimo e che si vede nella penultima immagine ha 1 millimetro da una parte e 1 dall’altra di vuoto e si appoggia solo nella parte posteriore, quindi anche qui immaginate la difficolta nell’incollarla e stuccarla.
immagino che il lavoro sia stato comunque di soddisfazione. Alla fine che cosa si vedrà?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!