Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Moderatore: Madd 22
- sdl1958
- Die Hard User
- Messaggi: 1836
- Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48 - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Stefano
- Località: Lentate sul Seveso
Re: Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Secondo me può andare in vetrina dignitosamente. Quando domerai l'aerografo e diluizioni varie poi ti accorgerai le differenze
Ciao
Stefano
Stefano
- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Ciao Fabio, hai fatto un gran bel lavoro su un aereo che considero una delle più belle Flying machines di sempre, bravo! Due soli appunti: la verniciatura ha un effetto un poco granuloso (forse troppo poco diluiti i colori). E il pilotino: ti prego, nooo!!! 


- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Il compressore, apparte la rumositá, va bene. Come puoi vedere il manometro più piccolo ha una scala che va da 0 a 12 bar, inoltre la sensibilità è di 0,2 bar.fabietto ha scritto: ↑31 ottobre 2018, 18:48 Ecco le immagini del compressore modello VENTO SILENT OM200 preso molti anni fà su una offerta di una nota catena francese.
Per la diluzione ho usato Tamia x-20a il barattolo a più di 5 anni aperto 1 volta sola, i colori invece sono nuovi, ho fatto tutto con una aerografo Gocheer preso su amazon oggi ho preso un Fengda BD-180, voglio vedere come và sui tratti piccoli.
Cosa vuol dire? Che nel momento in cui vai a ridurre od alzare la pressione, la rotazione della manopola non sarà mai precisa, quindi difficilmente riuscirai a settare la pressione su 0,6 - 0,7 bar.
In rete trovi dei buoni manometri molto più precisi per i nostri scopi.
Inoltre vedo che ti manca un filtro anticondensa.
Per l'aerografo, quello vecchio non lo conosco, per il fedga 180 invece ci puoi fare quasi tutto. È un buon aerografo per prendervi la mano.

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 14 gennaio 2010, 21:54
Re: Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Ottimo quindi mi dici che basta che cambi il manometro per avere un valore più preciso, hai qualche sito da indicarmi?Madd 22 ha scritto: ↑1 novembre 2018, 20:16Il compressore, apparte la rumositá, va bene. Come puoi vedere il manometro più piccolo ha una scala che va da 0 a 12 bar, inoltre la sensibilità è di 0,2 bar.fabietto ha scritto: ↑31 ottobre 2018, 18:48 Ecco le immagini del compressore modello VENTO SILENT OM200 preso molti anni fà su una offerta di una nota catena francese.
Per la diluzione ho usato Tamia x-20a il barattolo a più di 5 anni aperto 1 volta sola, i colori invece sono nuovi, ho fatto tutto con una aerografo Gocheer preso su amazon oggi ho preso un Fengda BD-180, voglio vedere come và sui tratti piccoli.
Cosa vuol dire? Che nel momento in cui vai a ridurre od alzare la pressione, la rotazione della manopola non sarà mai precisa, quindi difficilmente riuscirai a settare la pressione su 0,6 - 0,7 bar.
In rete trovi dei buoni manometri molto più precisi per i nostri scopi.
Inoltre vedo che ti manca un filtro anticondensa.
Per l'aerografo, quello vecchio non lo conosco, per il fedga 180 invece ci puoi fare quasi tutto. È un buon aerografo per prendervi la mano.
Grazie per le info
- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Chance Vought F4U-1/2 Bird Cage Corsair
Sicuramente il manometro ti può aiutare, ma ovviamente devi curare la diluizione e prendere sensibilità con il grilletto.
Ti consiglio di visitare la sezione tecnica modellistica e leggere le discussioni del gruppo
Aerografo & Compressore
Troverai sicuramente tanti spunti interessanti.
Leggi inoltre qui pernil manometrino.
manometro
Ti consiglio di visitare la sezione tecnica modellistica e leggere le discussioni del gruppo
Aerografo & Compressore
Troverai sicuramente tanti spunti interessanti.
Leggi inoltre qui pernil manometrino.
manometro

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein