Potrebbe essere un'idea....!

L'APU non è proprio così Luca... il condotto non esce fuori dal raccordo ala/fusoliera.
Moderatore: Madd 22
Potrebbe essere un'idea....!
intendo dire che se pensi al prossimo soggetto mentre non hai nemmeno finito il montaggio di quello attuale finisce male. ecco tutto
Jacopo ha scritto: ↑10 giugno 2018, 15:00intendo dire che se pensi al prossimo soggetto mentre non hai nemmeno finito il montaggio di quello attuale finisce male. ecco tutto![]()
![]()
il 23 poi non è facilissimo, Polacco poi ha una camo particolare e diverse volte veniva ripresa sul campo quindi necessita di foto
Cosa dire Luca... grazieMadd 22 ha scritto: ↑15 giugno 2018, 0:42 Ciao Pocios
Allora questa scatola è una delle più complesse secondo la mia opinione. Già la revell non è sinonimo di precisione, poi con questo F-2000 hanno proprio toppato.
Prima di tutto, perdonami la schiettezza, ma fare l' EFA con la livrea tigrata tedesca è come cucinare una carbonara con la panna. Inutile e poco gradevole.
Sicuramente non sei qui in cerca di consigli, hai già deciso la livrea, inoltre "De Gustibus non est disputandum"
Ho costruito il modello parecchi anni fa, e già allora molti difetti erano palesi. Adesso ne sono venuto a conoscenza di altri.
Per chiunque voglia costruire questo velivolo sappia:
--La presa d'aria fa impazzire, perché anche volendo mettere i FOD cover, esternamente la forma spigolosa della struttura è stata ingegnerizzata malissimo.
Metterla a pari tra la fusoliera superiore e inferiore necessiterà di stucco e reincisione.
--Lo speed brake sul dorso non ha una forma correttissima ed è pensato per stare aperto. Altrimenti si deve stuccare totalmente e reincidere.
Ricordo per correttezza, che lo speed brake non è mai aperto con il velivolo fermo, a meno che lo specialista applichi un blocco meccanico apposito.
--Zona motori molto approssimativa, secondo me manca qualche millimetro e la forma dei coni non mi ha mai convinto.
--Lo scarico dell' APU è sbagliato come forma e la parte metallica non sporge così tanto. Riprodurlo con un evidente sporgenza è una pessima scelta, perché sul velivolo reale la sporgenza è di qualche mm, in scala ancora meno.
--I pannelli avionici destro e sinistro, a ridosso della cabina (proprio dove sono montate le formation light), mancano del tutto. La revell ha avuto la splendida idea di fare prima il biposto, e poi il mono. Quindi ha riportato i pannelli del biposto anche sul monoposto, ovviamente per forza di cose spostati per la presenza del secondo posto in vasca.
Sul modello vanno reincisi per intero e stuccati quelli sbagliati.
--Le zone della fusoliera inferiore, che ospitano 4 missili AA semi annegati, mancano totalmente del sistema dei lanciatori, ovviamente perché revell presume che vengano installati i missili.
--Altri pannelli sul dorso, a ridosso delle gondole motori superiori, hanno delle forme che non convincono, devo controllare meglio, ma non mi fiderei.
Mancano tutte le teste delle viti.
--Sul dorso delle semiali mancano totalmente rivetti e pannelli di ispezione. Anche la forma degli slats è sbagliata.
-Qualcosa di postivo c'è: Il cockpit per essere da scatola è veramente ben fatto. Anche cerchioni e gomme. Tanti carichi esterni.
Ovviamente non scrivo queste cose perhè devi correggere tutto Luca, però sappi che non è una passeggiata sto kit se vuoi fare qualcosa che non sia solo plastica appiccicata.
Saluti e Buon lavoro