Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Attento Marco! il sedile da scatola è senza dubbio un esemplare "early" in metallo più confacente ad uno Spit Mk.I... secondo i documenti ufficiali la sostituzione dei seggiolini in metallo con quelli in cartone pressato e impregnato di resina (materiale chiamato SRBP - Synthetic Resin Bonded Paper) fu introdotta a partire dal 10/5/1940 presso la nuova fabbrica di Castle Bromwich.
Quindi, a conti fatti, il seggiolino giusto per il tuo esemplare è al 99% quello della Quickboost perchè la produzione dei Mk.II ebbe inizio a giugno dello stesso anno.
Ho anche un dubbio sul "Flares cartridge rack", la rastrelliera per i razzi di segnalazione posta frontalmente... secondo me andrebbe eliminata perchè da quello che so era prerogativa dei soli Spitfire costruiti dalla Westland, mentre i Mk.II erano tutti a carico della Supermarine di Castle Bromwich.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2018, 17:38
Attento Marco! il sedile da scatola è senza dubbio un esemplare "early" in metallo più confacente ad uno Spit Mk.I... secondo i documenti ufficiali la sostituzione dei seggiolini in metallo con quelli in cartone pressato e impregnato di resina (materiale chiamato SRBP - Synthetic Resin Bonded Paper) fu introdotta a partire dal 10/5/1940 presso la nuova fabbrica di Castle Bromwich.
Quindi, a conti fatti, il seggiolino giusto per il tuo esemplare è al 99% quello della Quickboost perchè la produzione dei Mk.II ebbe inizio a giugno dello stesso anno.
Ho anche un dubbio sul "Flares cartridge rack", la rastrelliera per i razzi di segnalazione posta frontalmente... secondo me andrebbe eliminata perchè da quello che so era prerogativa dei soli Spitfire costruiti dalla Westland, mentre i Mk.II erano tutti a carico della Supermarine di Castle Bromwich.
Benissimo cominciano ad arrivare le prime modifiche.
Quindi se io copro il sedile in metallo con l'imbottitura magari fatta con il milliput ed elimino la rastrelliera porta razzi dal sedile sono a posto. ...
microciccio ha scritto: ↑1 maggio 2018, 15:23
Ciao Marco,
una bella scelta. I recenti Revell in 1/32 hanno avuto prezzi competitivi anche se in questa scala dettagli quali motore e vani armi dovrebbero essere presenti di default lasciano al modellista la scelta di mostrarli. Diciamo che l'hanno fatto per abbassare il prezzo anche se gli ultimi sono più costosi.
I rivetti dello Spit mi pare di aver letto in qualche commento che sono persino eccessivi. Ci dirai tu cosa ne pensi.
Il sedile puoi anche tenerlo assottigliando gli spessori come si vede nella foto inserita a scopo di discussione e tratta da qui.
La paratia posteriore la trovi in foto quo e qua.
Ragionevolmente poi il tuo esemplare era dotato di cinture Sutton.
Infine, se può essere d'aiuto, clicando qui poi trovi qualche foto d'epoca.
Buon lavoro.
microciccio
PS: hai aggiornato l'ultimo post mentre pubblicavo il mio e non avevo visto che per la paratia ti eri già mosso.
Ciao paolo. ...ci mancavano pure le cinture Sutton!
Appena posso controllo cosa mi ha messo Eduard nel set di dettaglio. ...
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
heinkel111 ha scritto: ↑1 maggio 2018, 19:09
Benissimo cominciano ad arrivare le prime modifiche.
Quindi se io copro il sedile in metallo con l'imbottitura magari fatta con il milliput ed elimino la rastrelliera porta razzi dal sedile sono a posto. ...
Perchè non usare direttamente il Quickboost?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
heinkel111 ha scritto: ↑1 maggio 2018, 19:09
Benissimo cominciano ad arrivare le prime modifiche.
Quindi se io copro il sedile in metallo con l'imbottitura magari fatta con il milliput ed elimino la rastrelliera porta razzi dal sedile sono a posto. ...
Perchè non usare direttamente il Quickboost?
Perché non ho gli utensili per togliere la resina di troppo dal sedile inoltre mi sembra più largo del revell
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Non hai un seghetto di piccole dimensioni? anche da ferro e non proprio per il modellismo...!
Le dimensioni mi sembrano giuste comunque.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑1 maggio 2018, 22:30
Non hai un seghetto di piccole dimensioni? anche da ferro e non proprio per il modellismo...!
Le dimensioni mi sembrano giuste comunque.
ci sono almeno 3 mm di differenza in larghezza...
anche se avessi il seghetto per staccarlo dalla resina, poi probabilmente dovrei sudare le proverbiali sette camicie per farlo andare in posizione,
Sò che voi siete abituati a questi lavori di modellismo acrobatico ma un povero dilettante come me non se la sente al momento di affrontare queste difficoltà.
Comunque il seghetto è in lista per l'ordine, consigli qualcosa di particolare o va bene il tris di lame del classico trumpeter?
anche perchè in futuro ho intenzione di affrontare anche il revell IX in 32...quindi il seggiolino potrtebbe tornarmi utile.
Un ultima domanda , i riferimenti colori per le coccarde (rosso e blu) e del grigio delle lettere?
per le cinture Sutton sia quickboost che eduard presentano lo stesso tipo di cintura
microciccio ha scritto: ↑1 maggio 2018, 15:23
Ragionevolamente poi il tuo esemplare era dotato di cinture Sutton.
Infine, se può essere d'aiuto, clicando qui poi trovi qualche foto d'epoca.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
heinkel111 ha scritto: ↑2 maggio 2018, 15:29
Comunque il seghetto è in lista per l'ordine, consigli qualcosa di particolare o va bene il tris di lame del classico trumpeter?
Va bene anche il Trumpeter per togliere lo zoccolo di colata dalla resina.
heinkel111 ha scritto: ↑2 maggio 2018, 15:29
Un ultima domanda , i riferimenti colori per le coccarde (rosso e blu) e del grigio delle lettere?
Dull Roundel Red - Mix of 75% flat Red (XF-7 ), 25% NATO Brown (XF-68)
Blue - Mix of 95% flat Blue (XF-8), 5% flat Black (XF-1)
I codici sono in Sky Grey FS36463.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
heinkel111 ha scritto: ↑2 maggio 2018, 15:29
Comunque il seghetto è in lista per l'ordine, consigli qualcosa di particolare o va bene il tris di lame del classico trumpeter?
Va bene anche il Trumpeter per togliere lo zoccolo di colata dalla resina.
heinkel111 ha scritto: ↑2 maggio 2018, 15:29
Un ultima domanda , i riferimenti colori per le coccarde (rosso e blu) e del grigio delle lettere?
Dull Roundel Red - Mix of 75% flat Red (XF-7 ), 25% NATO Brown (XF-68)
Blue - Mix of 95% flat Blue (XF-8), 5% flat Black (XF-1)
I codici sono in Sky Grey FS36463.
ok grazie Valerio, per il grigio vedrò di inventatmi qualcosa