Aspettando f-35 1/32 italeri
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26551
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Ciao Luca,
un progettone da seguire con attenzione.
Buon lavoro
microciccio
un progettone da seguire con attenzione.
Buon lavoro
microciccio
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Finalmente ho capito e ti dico quindi che stai facendo un megaprogettone che sicuramente portera' grandi risultati.zintus ha scritto:Esatto. La resina liquida viene "solidificata" per mezzo di un fascio laser strato su strato.

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- zintus
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: valleyo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: circolo del 53°
- Nome: luca
- Località: novara
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Grazie a tutti per il supporto. Io ci provo.
- Alecs®
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1089
- Iscritto il: 25 dicembre 2015, 21:14
- Che Genere di Modellista?: Partito con un BF109, atterrai su uno stupendo Tiger, per poi tornare tra i cieli...
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilico
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Alessandro
- Località: Bolzano
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Wow, finalmente un vero kit "fai da te".
Trovo il tuo lavoro a dir poco interessante,
perchè ho la netta sensazione che questo sarà il futuro.
Non è proprio dietro l'angolo ma, ci arriveremo...

Trovo il tuo lavoro a dir poco interessante,

Non è proprio dietro l'angolo ma, ci arriveremo...

- Vigilante
- Knight User
- Messaggi: 946
- Iscritto il: 27 dicembre 2012, 10:18
- Che Genere di Modellista?: modelli statici > aerei militari moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: GMB - Branzack
- Nome: Alberto
- Località: Bellinzago Novarese
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Un notevole lavoro pionieristico !!!! estremamente interessante sia modellisticamente che tecnologicamente !!!!! complimenti vivissimi !!!!
Alberto Accumolli
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
Noli non legitimi carbor undem est
Nemo me impune lacessit
- zintus
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: valleyo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: circolo del 53°
- Nome: luca
- Località: novara
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Piccoli progressi

comincia a rendere l'idea delle dimensioni finali. Ho maggiorato la lunghezza o larghezza delle superfici mobili per poter rifinire le zone dei bordi sottili che si sarebbero frastagliate a causa dei supporti costruttivi.

comincia a rendere l'idea delle dimensioni finali. Ho maggiorato la lunghezza o larghezza delle superfici mobili per poter rifinire le zone dei bordi sottili che si sarebbero frastagliate a causa dei supporti costruttivi.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Ciao
accidenti qui siamo davvero ad un livello superiore. Un approccio davvero interessante a questo hobby, seguo con curiosità gli sviluppi.
saluti
ripresa 20:38 P.M.:
guardando con più calma da casa e ragionandoci sopra potrei chiederti come riescono i pezzi cavi al loro interno tipo un condotto?? Me lo chiedo soprattutto perchè non ho idea di come possa essere fatta una simile stampante e di come lavori (frese, punte o altro) il pezzo.
grazie
risaluti
accidenti qui siamo davvero ad un livello superiore. Un approccio davvero interessante a questo hobby, seguo con curiosità gli sviluppi.
saluti
ripresa 20:38 P.M.:
guardando con più calma da casa e ragionandoci sopra potrei chiederti come riescono i pezzi cavi al loro interno tipo un condotto?? Me lo chiedo soprattutto perchè non ho idea di come possa essere fatta una simile stampante e di come lavori (frese, punte o altro) il pezzo.
grazie
risaluti
- zintus
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: valleyo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: circolo del 53°
- Nome: luca
- Località: novara
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri
Ciao. Mi riprometto di postare qualche immagine dal video del pc e del pezzo durante la stampa così da visualizzare come ragiona la macchina. Il principio base è che affetta il pezzo disegnato a computer in tante fette di spessore uguale a scelta tra spessori di 0.1-0.05-0.025 mm a seconda del dettaglio necessario. Ad esempio le parti di fusoliera sono realizzati a layer di 0.1 mm mentre i carrelli a 0.05mm per valorizzare i dettagli. Quindi per mezzo di supporti sia esterni che nelle zone cave realizza il particolare.spero di averti dato qualche dato in più. Appena riesco posto le foto della fase di stampa.
- zintus
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: valleyo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: circolo del 53°
- Nome: luca
- Località: novara
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

aggiornamenti.Si incolla!!!
- zintus
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 31 marzo 2012, 10:55
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: valleyo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: circolo del 53°
- Nome: luca
- Località: novara
Re: Aspettando f-35 1/32 italeri

pezzi principali tutti presenti ora mancano portelli e cappottina e olio di gomito.....