Un "colpo di Folgore!" Macchi C.202 1/48 Hasegawa

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: Un

Messaggio da Argo2003 »

ROGER ha scritto:Camo gustosa e sicuramente originale! Mai vista sul Folgore
Attendo fiducioso il tuo wip per gustarmela

p.s. memo male che non ti sei messo a fare dei tubi da stufa
Infatti Ruggè! Però da un pò "mi punge vaghezza" di un Bac Lightning" ...starò male?
SPILLONEFOREVER ha scritto:Vai Alessandro!

noris64 ha scritto:Approvo sia il modello che il tuo approccio storico-logico!!!

Vai così!
Vado!

microciccio ha scritto:Ciao Alessandro,

sti razzi che camo! Il tuo interesse per questo velivolo è più che correttamente motivato!

Attendiamo la separazione dei pezzi dallo sprue.

Buon lavoro.

microciccio
A breve non solo separati, ma addirittura colorati! [emoji14]
Folgore ha scritto:Un Macchi 202 è sempre cosa buona e giusta! Con quella mimetica poi.. Mi sa che me ne prendo un altro (in 72) per fare un altra mimetica ancora ahah

Buon lavoro!!
Non avevo dubbi!! [emoji1]

fabrizio79 ha scritto:Grande Alessandro!!
soggetto gustoso e molto interessante!! aspetto aggiornamenti!!

brando ha scritto:Bella scelta!Molto bella la camo!
Gustosa, bella e pure preoccupante...[emoji51]

Bonovox ha scritto:Bellissimo
Starfighter84 ha scritto:Più strano non lo potevi trovare! di sicuro particolare e mai visto... per cui sto modello "attizza"!
Strano e bellissimo, vero!

Prima degli aggiornamenti plastici parto con i risultati delle ricerche (non studiavo tanto da una 30ina di anni più o meno...[emoji23] )
Per trovare con una certa qual certezza l'esemplare esatto mi sono dato dei parametri su cui andare poi a "scremare"

1) DEFINIRE LA SERIE PRODUTTIVA:
La foto come dicevo è stata scattata ad ottobre del 1942, e dalla stessa si evince che il mezzo è stato sicuramente riverniciato per cancellare insegne e codici del/i reparto/i dove era precedentemente impiegato (a mio parere anche parzialmente riassemblato ma ne parleremo in seguito), quindi ho preso in considerazione le serie costruite prima del luglio 1942, vale a dire quelle che vanno dalla I ( 6/1941-3/1942) alla VI ( 3/1942-6/1942)
Mi sono fermato alla 6° perché dalla 7° in poi tutti i 202 avevano elementi distintivi visibili quali: Blindovetro, Collimatore Sangiorgio tipo "C" al posto del "B" e tubo venturi spostato dalla parte inferiore al lato dx della fusoliera, che non appaiono sull'esemplare della foto.
Ho anche scartato le prime 2 serie costruttive perché erano dotate dell'asta antenna radio corta e senza dipolo, elementi invece presenti sul "mio".
Quindi dalla prima scrematura erano rimasti esemplari delle seguenti serie:
III ; costruiti dalla Macchi a Varese
IV e V ; costruiti dalla Ambrosini a Passignano sul Trasimeno
VI ; costruiti dalla Breda a Sesto S. Giovanni
A questo punto sono passato al secondo "filone di inchiesta";

2) DEFINIRE LA CASA PRODUTTRICE
Il modo più semplice (vale per i C.202 ma anche per altri; Bf.109 e G.50 ad esempio.) per sapere quale fabbrica abbia costruito lo specifico esemplare è la verniciatura, ma...se questo è un soggetto riverniciato??? :think:
come ho detto prima, l' aereo oggetto del w.i.p. era stato riverniciato per cancellare insegne precedenti, quindi qui arrivano le prime considerazioni e deduzioni personali...Ho notato in molte foto chein genere si riverniciavano le zone dove erano presenti insegne e codici di reparto, ed i nostri aerei non mostravano mai insegne sulle superfici inferiori (eccetto ovviamente i fasci sulle ali) quindi, seguendo questo ragionamento e tenendo conto delle descrizioni delle verniciature trovate sui testi che ho consultato, e che sono le seguenti;
MACCHI: la verniciatura delle zone inferiori era in grigio azzurro chiaro sulle ali, la parte centrale del muso ed i piani di coda, il resto delle superfici erano verniciate come le superfici superiori, comprese le pareti laterali dei radiatori acqua e olio.
SAI-Ambrosini: come la Macchi con la differenza che la parte posteriore della fusoliera era verniciata in grigio, a partire dal bordo di uscita dell' attacco ala-fusoliera fino al poppino, le pareti laterali dei radiatori erano in grigio
BREDA: Sempre grigio azzurro chiaro, stesso disegno dei SAI, salvo per il fatto che anteriormente il grigio saliva fino agli scarichi e posteriormente fino ai piani di coda.
Ho potuto trarre delle conclusioni:
Nella foto postata in apertura w.i.p. si nota chiaramente il radiatore dell' acqua in Grigio (quindi si può escludere che fosse un Macchi.... di costruzione Macchi :roll: ) e nell' unica foto frontale dello stesso aereo, pubblicata nel Vol.2 della monografia di Maurizio Di Terlizzi, si vede abbastanza chiaramente la parte dallo scarico SX in giù di colore chiaro (ed ho potuto escludere anche gli Ambrosini!)
Quindi, stabilito per esclusione che fosse un Breda, stabilito che fosse un VI Serie, mancava l' ultimo step, forse il più semplice;

3) TROVARE LA MATRICOLA:
Tra le serie rimaste dalla precedente scrematura, solo una era prodotta a Sesto san giovanni:
La VI Serie, che aveva le matricole che andavano da 8081 a 8130, avendo lo "03" visibile sulla foto, l' unica matricola possibile è la M.M.8103!!

A questo punto...riassunto;

Macchi C.202, sesta serie, M.M.8103 :-yahoo

Chiedo scusa per l' immane pippotto, :-vergo :-coccio ma dato che nel w.i.p. diverse modifiche saranno dovute proprio dalla serie costruttiva, mi è parso utile spiegare il come il quando ed il perché!

Da adesso in poi sarà più plastica che storia, giuro!!!!
Ultima modifica di Argo2003 il 23 dicembre 2016, 17:34, modificato 2 volte in totale.
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
ROGER

Re: Un

Messaggio da ROGER »

Se mi parli del bitubone da stufa britannico...beh...allora...ne hai facoltà alla grande!
Prima o poi finirò pure il mio ;-)
Avatar utente
Massimo_04
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 marzo 2012, 15:07
Che Genere di Modellista?: Aerei, Asse, Prop...
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Centaurus
Nome: Massimo Giugnoli

Re: Un "colpo di Folgore!" Macchi C.202 1/48 Hasegawa

Messaggio da Massimo_04 »

Grazie per il "Master Modeler" :-) ti seguo con vero interesse, quanto prima ti offro una pinta con chiacchierata modellistica.

Inviato dal mio K00F utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16845
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Un

Messaggio da Jacopo »

non vedo l'ora di vedere le modifiche seguo come sempre interessato Ale, questo 202 è davvero bello. Strano ma bello :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2688
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Un

Messaggio da pankit »

Visti i soggetti (tu e l'aereo scelto :-prrrr ) e i mentori che hai sopra citato seguo con super interesse Alessandro, anche perchè ne ho un paio di 202 che custodisco gelosamente! Buon lavoro

Mattia
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47244
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Un

Messaggio da Starfighter84 »

Questo è il modellismo che mi piace... ricerca storica e conoscenza del soggetto che va oltre al "sentito dire". Bisogna studiare... perchè è la parte più bella del nostro hobby!
W i libri! abbasso il modellismo a "orecchio"!!!! :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5133
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Un

Messaggio da fabrizio79 »

Cosi si fa!! grande Ale!! :-oook :-oook
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Enrywar67

Re: Un

Messaggio da Enrywar67 »

...che dire....giu' il cappello! ;) :-brindisi
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Un

Messaggio da Folgore »

Appassionatissima ricerca storica... Bravo!

E hai anche messo in evidenza la mancanza totale di standard tra le aziende.. Ognuna con il suo verde anticorrosione, ognuna con il suo stile di fare mimetiche, ognuno a modo suo... Chissà quante erano le differenze di assemblaggio.. Magari anche tra i piloti c'era una sorta di preferenza, tipo "Oh no un aereo Breda"..!

Ciao e buone feste! :-brind
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4057
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Un "colpo di Folgore!" Macchi C.202 1/48 Hasegawa

Messaggio da Argo2003 »

Ok, cominciamo con la plastica
Come tutti sanno il kit Hase è un mix tra C.202 e C.205, quindi ci sono delle modifiche da fare in assoluto, ed altre in base alla serie costruttiva da riprodurre...
Sono partito dalle ali, vanno eliminati 3 pannellini, questo vale per qualsiasi 202 si voglia fare, inoltre, dato che le armi alari furono installate dalla VII Serie in poi, sul mio ho dovuto eliminare anche queste ultime ed il relativo vano
Immagine
(In alto l' ala del kit con le modifiche da fare, in basso quella modificata)
Sulla fusoliera (lato dx) vanno eliminate;
- Le 2 bugne sulla cofanatura (se il modello era equipaggiato con il DB 601, in caso avesse il motore Alfa va mantenuta quella più in alto)
- Il portellino quadrato dopo il bordo di uscita (e rifilato quello piccolino tondo)
- Il foro centrale nella parte posteriore del muso
- il foro sugli scarichi che va rifatto più in avanti, tra prima e seconda presa d' aria
Immagine
Inoltre alla radice alare va ricreato il tappo rifornimento dei serbatoi alari (presenti dalla III serie) andrebbe realizzato in rilievo, ma non avendo la fustellatrice ho preferito inciderlo
Immagine

Per adesso è tutto, a presto con la parte sx e l' abitacolo...[emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Rispondi

Torna a “Under Construction”