F16C block 50 tamiya 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Vegas ha scritto:Data la finezza di questi dettagli in negativo dovro concentrarmi sui montaggi a secco per utilizzare lo stucco il meno possibile e di conseguenza carteggiare poco
Esattamente Michele... il "segreto" è proprio questo. La qualità della scatola ti aiuterà nell'intento... la Tamiya fa stampi bellissimi!

Suggerisco anche io un cambio di decal... che ne pensi di queste?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte http://www.dacoproducts.com

Sono esemplari dei Triple Nickel di Aviano... almeno giochiamo in casa! ;)

Gli esemplari inclusi in questo foglio dovrebbero essere tutti dei Block 40... ma è fattibile un downgrade dal Block 50.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

FreestyleAurelio ha scritto:
Realizzare una versione differente dalla tua oppure arrivare ad un F-16 A con lo stampo Tamiya senza effettuare un cross kit con un Revell/Hasegawa/Academy di pari scala e l'ausilio di autocostruzioni e resine aftermarket è impossibile.
Non voglio scoraggiarti ma sarebbe più semplice rimanere nel BLK della tua scatola per la scelta di nuove decals ;)
Grazie a tutti per le risposte, si Aurelio, hai ragione, in effetti la mia domanda era mal posta, intendevo dire, fino a dove posso spingere lamia scelta nella riproduzione cambiando solo le decal e i colori al limite, ma da come ho scritto si evince tutt'altro perchè ho parlato di versioni appunto e la tua risposta è stata molto esauriente.
:-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
chissà perchè oramai quasi tutte le ditte si siano scordati delle versioni primitive dell'F16 e partano sempre dalla C!!!
Buon lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12426
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

pitchup ha scritto: chissà perchè oramai quasi tutte le ditte si siano scordati delle versioni primitive dell'F16 e partano sempre dalla C!!!
Soprattutto la Tamiya :evil: :evil: :evil: :-disperat
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Starfighter84 ha scritto:
Vegas ha scritto:
Suggerisco anche io un cambio di decal... che ne pensi di queste?

Immagine.
queste decals sono molto belle ma sono x scala 1/48
Non ho trovato lo stesso foglio in 1/72
Ultima modifica di Vegas il 15 gennaio 2016, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47493
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Ci sono anche in 72 Michele... cerca sul sito internet della DACO.

Sent by OnePlus One using Tapatalk.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Ciao a tutti, mi sono accorto che l'f16 che vorrei riprodurre ha il canopy fumè e non trasparente come riprodotto nel mio kit.
Ho letto che immergendo i trasparenti nella cera col caffè si ottiene un effetto di scurimento.
Ci chiedo per tanto due cose:
1. Se questa procedura è corretta o se ne esistono altre
2. Data la procedura, come gestirla.
Grazie
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Michele,

il modello è una buona scelta anche se in generale costoso per la scala. Il prezzo del commerciante, 33 euro, è alto visto che dovrebbe attestarsi intorno ai 25 euro in negozio, lo sconto che ti ha fatto lo rende comunque un buon prezzo avvicinandolo al prezzo medio delle scatole Academy. :-oook

Maggiori informazioni sul modello le trovi nel WIP di Francesco.

Per scurire i trasparenti ti segnalo le tecniche spiegate su MT dai nostri Andrea e Carmine anche se il colore del canopy dell'effesedici appare ambrato solo in determinate circostanze e, come ho già scritto, secondo me potresti anche soprassedere.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio_lone

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Fabio_lone »

microciccio ha scritto: Il prezzo del commerciante, 33 euro, è alto visto che dovrebbe attestarsi intorno ai 25 euro in negozio
Purtroppo no Paolo, la scatola in questione è uscita da poco e rispetto alla prima uscita contiene anche i missili e i pod (tipo sniper, harm e ecm.. mi pare). La riconosci dalla scritta "Full equipment".


Si sono inventati pure questa....
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Messaggio da Vegas »

Fabio_lone ha scritto:
microciccio ha scritto: Il prezzo del commerciante, 33 euro, è alto visto che dovrebbe attestarsi intorno ai 25 euro in negozio
Purtroppo no Paolo, la scatola in questione è uscita da poco e rispetto alla prima uscita contiene anche i missili e i pod (tipo sniper, harm e ecm.. mi pare). La riconosci dalla scritta "Full equipment".


Si sono inventati pure questa....
Esatto, hanno lanciato due allestimenti del viper uno basico el'altro( quello del mio post) con il full equipment, che in realta ti obbliga ad allestirlo in versione aria-aria o radar suppression, con gli harm appunto.
Non ci sono carichi a caduta o gbu.
Scommetto che uscirà una versione da attacco al
Suolo...
Comunque è vero che il costo è alto, ma la
Qualita delle plastiche è da paura, se lo confronto con il mig 29 italeri che ho
Montato poco twmpo fa, sembrano due kit di mondi diversi.
Tamiya è veramente oltre.

P.s. 33€ x un kit 1/72 non lonavrei mai spesi, anche se ammetto che puoi fare a meno di aftermarket se non fosse per lo scarico e il seggiolino....
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Under Construction”