A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Tornado66
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 676
Iscritto il: 8 maggio 2013, 19:22
Che Genere di Modellista?: Jet militari
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze , Humbrol
scratch builder: no
Nome: Lorenzo
Località: Trieste

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Tornado66 »

Benvenuto anche da parte mia e buon lavoro :-oook :-D
Il Silvio 58
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 agosto 2014, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Silvio

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Il Silvio 58 »

Ciao a tutti.
Scusate per l'attesa.
Inizio postando la foto dell' A 7 Corsair che vado a realizzare.

Immagine
Immagine inserita a puro scopo di discussione.

Questa foto trovata in Internet è la sola che ho :.-( se qualquno ha a disposizione altre foto relative a questa versione potrebbe farmele avere?

Anche se conoscete il Kit che andrò a montare e dei particolari per migliorarlo prodotti dalla Aires posto una foto per mostrarvi il tutto.

Immagine

Immagine

Qui mi sono scontrato con l'esigenza di acquistare piu oggetti da un solo fornitore (i prodotti Aires per l'esattezza) per risparmiare sulla spedizione.
Dopo vari tentativi ( :x non vi dico quanti contatti con risultati negativi) sono riuscito ad acquistare il tutto in Polonia.
Non ci sono negozi di riferimento in Italia?

Ed infine le Decals.


Immagine


Sono della ALMARK DECALS qualcuno le ha già usate?

Si inizia:
Ho incollato il condotto aria anteriore con colla TAMIYA tappo arancione perchè l'unica disponibile nel negozio di modellismo dove mi sono recato.


Immagine


Ho notato che è abbastanza densa e unendo i due semigusci della carlinga ci sono dei punti accoppiati benissimo con poca aria tra di loro dove la colla non scivolerebbe all'interno.
Come vi comportate voi,e che colla usate.
Punto due,lo stucco che devo usare.
Leggendo sul Forum ho notato che gli stucchi specifici non sono facilissimi da usare,non esiste uno stucco liquido (tupo colla) da pennellare sul modello?
Ultima modifica di Il Silvio 58 il 16 ottobre 2014, 7:03, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Starfighter84 »

Il soggetto è molto bello ma, purtroppo, da quello che vedo le decal sono incomplete (stesso problema del foglio Twobobs che riguardava lo stesso esemplare). Manca la "Batte E" dietro al canopy... puoi controllare se è presente tra le insegne?
Esiste un'altra foto che ritrae il lato SX....se la trovo la posto.

Un'ultima cosa Silvio... quando inserisci foto da siti esterni ricordati di citare il.copyright inserendo il link di provenienza della foto stessa. Lo puoi inserire sotto la foto. Grazie!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Il Silvio 58
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 agosto 2014, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Silvio

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Il Silvio 58 »

Scusa ma la mia preparazione tecnica sugli aerei e' pari allo zero.
Sono anni che osservo e mi acculturo solo sulle auto.
Vorrei che durante il WIP mi aiutaste a sopperire a questa mancanza.
Per quello che mi hai chiesto sulla foto come devo fare?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Starfighter84 »

Non preoccuparti Silvio!
Per l'inserimento dei link relativi al copyright, leggi il post cliccando sul seguente link:

https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=960

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pensionato
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1991
Iscritto il: 11 ottobre 2013, 15:43
Che Genere di Modellista?: Modelli statici 1/72 di jet dal dopoguerra agli anni 70-80. Più collezionista che perfezionista, ma faccio del mio meglio.
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti, meglio se acrilici
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT, of course
Nome: Alfredo
Località: Chianti - FI
Contatta:

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da pensionato »

Il Silvio 58 ha scritto:se qualquno ha a disposizione altre foto relative a questa versione potrebbe farmele avere?
Su Airliner.net non ne ho trovate (facci un "giro", c'è di tutto!).
Un'altra fonte è Primeportal.net.

Fra le mie foto dei musei USA, puoi trovare dei particolari che ti possono essere utili:
https://www.flickr.com/photos/pensionat ... 677279413/ (verso la fine)
https://www.flickr.com/photos/pensionat ... 129362155/ (all'inizio)
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"

Immagine
Immagine Immagine


Vai alla Galleria Flickr
Gallerie (in ordine cronologico): Phantom; MiG-15; Sabre; Fencer; F-15; G.91; S.Mystère; Ouragan; Mirage III; Su-15; Jaguar; F6U Pirate; MiG-27 Hasegawa; MiG.27 Academy; F-86D Sabre Dog Hasegawa; F4D-1 Skyray Tamiya.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da microciccio »

Ciao Silvio,

benvenuto su MT.

Hai scelto un esemplare di A-7 davvero interessante per questo tuo primo WIP. :-oook

Per trovare dei negozi on-line che possano soddisfare in unica battuta le tue esigenze prova a dare uno sguardo a questo elenco che contiene molti dei negozi frequentati dai forumisti di MT. Di alcuni trovi anche una descrizione più approfondita.

Mai provate le decalcomanie Almark anche se ricordo qualcuno sul forum che le ha usate. Attendi il suo intervento.

La tappo arancione è la Limonene Cement? In quel caso l'ho provata anch'io.
E' molto più viscosa della cosiddetta Tappo Verde e richiede un tempo medio di asciugarura maggiore. La tenuta è ugualmente buona, cambia l'uso dato che scorre poco ed esclude, come hai sottolineato anche tu, il cosiddetto utilizzo per capillarità prediligendo il passaggio tradizionale sulle due superfici da incollare.
Necessita di un poco di attenzione in quanto la sua viscosità elevata fa si che se ne depositino ingenti quantitativi che talvolta possono risultare eccessivi debordando al momento dell'unione dei pezzi. Di contro compensa senza difficolta leggere separazioni tra le parti.
Io mi trovo piuttosto bene con le colle molto viscose perché le ho usate per molti anni con soddisfazione. Pochi accorgimenti e fanno il loro dovere davvero efficacemente. Naturalmente utilizzo anche quelle che scorrono meglio, Tappo Verde in primis, data la loro estrema comodità dovuta alla possibilità di usarle per capillarità.
Faccio spesso uso anche di cianoacrilica soprattutto per gli incollaggi di parti di materiali differenti come le fotoincisioni. Anche questo tipo di colla è disponibile con viscosità differente. Uno dei suoi grandi vantaggi, oltre alla forte tenuta degli incollaggi, nelle versioni liquide è lo spessore praticamente inesistente. Inutile dirti che richiede attenzione durante l'uso perché incolla i tessuti organici tanto rapidamente quanto saldamente.
Più di rado uso le epossidiche bicomponente che, in senso assoluto nell'uso industriale arrivano a garantire incollaggi ancor più forti delle cianoacriliche. Visti gli sforzi in gioco nel nostro hobby la scocciatura di dover mescolare resina e indurente le fa passare in secondo piano rispetto alle colle monocomponente. In ogni caso, al prezzo di uno spessore maggiore rispetto alle cianoacriliche garantiscono incollaggi di tutto rispetto e per parti di elevate dimensioni in resina ti potrei dire che le preferisco pur reputandone superfluo l'utilizzo. Nel modellismo è più sfruttato lo stucco epossidico bicomponente per le sue caratteristiche che ne consentono la modellatura.

E passiamo allo stucco. Anche in questo caso ne esistono più tipi.
L'epossidico bicomponente, come anticipato, consente realizzazioni scultoree ed è più usato dai figurinisti anche se in ambito aereo ci sono casi in cui è la classica Mano Santa. Ritira pochissimo e, una volta asciutto, è lavorabile con gli strumenti di abrasione. Si può lisciare anche con una semplice mano guantata bagnata di acqua o, a seconda dei casi, con un nettaorecchie imbevuto di solvente.
C'è chi stucca con la colla cianoacrilica. Oltre a solidificare rapidamente una volta asciutta riventa dura e lavorabile anch'essa. Personalmente uso poco questa tecnica a causa delle accortezze necessarie a usare queste colle. Il vantaggio principale rispetto agli stucchi tradizionali è che non si scheggia durante le lavorazioni successive a cui aggiugi il ritiro praticamente inesistente e il fatto che contemporaneamente incolli.
Gli stucchi tradizionali sono solitamente composti disciolti in un solvente. Possono essere usati puri o diluiti. Talvolta richiedono più di una applicazione a causa del fatto che l'evaporazione del solvente ne determina il ritiro. In realtà, con un po di attenzione e per piccole quantità li ho usati anche per moderate scolpiture. Insomma, io li uso ancora con soddisfazione.
Si può anche stuccare con le colle per modellismo, soprattutto le viscose per la mia esperienza. Accostando con la giusta forza due parti (es.: semifusoliere) abbondantemente cosparse di colla, e dopo aver atteso il tempo necessario affinche il collante abbia ammorbidito chimicamente il polistirene, si formerà un salsicciotto di materiale che, una volta asciutto, potrà essere rimosso col tagliabalsa e, se necessario, rifinito con gli abrasivi.
In tempi tutto sommato recenti hanno preso piede i cosiddetti stucchi liquidi. Sono pochi ancora quelli realmente nati con questa funzione perché in verità si tratta più spesso di primer dalla grana rilevante dei quali si sfruttano le buone capacità di riempire le micro fessure presenti sulle superfici per predisporle alla verniciatura. Si usano principalmente per fessure relativamente piccole, spesso necessitano più applicazioni perché nascendo come vernici ritirano più di un normale stucco e si possono lisciare con un nettaorecchie imbevuto del loro solvente.
Io uso anche sciogliere in un solvente, trielina, finché l'avrò, dei pezzi di sprue ottenendo un composto che una volta applicato ripristina praticamente la plastica sottostante. Metodo vecchia scuola ormai indisuso.

Ci sono altri tipi di colla (es.: i solventi industriali del polistirene) e di stucco (es.: quelli che catalizzano alla luce) anche se il loro uso nel nostro hobby e decisamente marginale e riservato ad esperimenti o casi particolari. Nel primo caso perché una boccetta di colla costa poco, dura tanto e si reperisce facilmente; nel secondo perché spesso il gioco non vale la candela.

Credo di aver risposto, sia pur in modo generale, a tutti i tuoi quesiti. Quello che ho dimenticato sarà aggiunto dagli altri lettori.

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Il Silvio 58
Appena iscritto!
Messaggi: 7
Iscritto il: 13 agosto 2014, 11:35
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Silvio

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Il Silvio 58 »

Ciao a tutti.
Tra un'automodello e l'altro si lavora sul Corsair.

Ho approfittato del lavoro sulla presa d'aria anteriore per fare prove di stuccatura.

Per prima cosa ho tagliato il labbro superiore del tunnel della presa aria motore perchè non combaciava con la fusoliera,poi ho adattato il tunnel all'andamento della fusoliera usando una leggerissima fiamma di un accendino ed infine ho aggiunto una strisciolina di Plasticard attorno alla bocca del tunnel per tenerlo a filo della fusoliera.

Come stuccatura del tutto dopo varie prove sono arrivato a usare questa tecnica:
1) Ho riempito la fessura con colla Attak usando uno spillo per farla entrare senza sbordare e dato una carteggiatura per eliminare l'eccedenza con carta 600
2) Ho passato a pennello ( abbondando) del :Surface Primer della Tamiya a cui ho tolto con una siringa tutto il diluente che rimaneva a galla per rendere il Primer denso,ed infine ho carteggiato con carta abrasiva 1000.
Questa sarà la techica che userò per tutto il modello.
Queste sono le foto del risultato ottenuto.
Tenete presente che darò a modello montato una mano di Primer bianco Tamiya.


Immagine


Immagine

Inizio con la cabina di pilotaggio.
Nel Kit migliorativo Aires ci sono 2 sedili eiettabili abbastanza diversi.
Mi dareste informazioni su quale usare,ed eventualmente dove poter attingere a informazioni tecniche e foto per tale sedile.


Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da Jacopo »

Quel pit li è davvero notevole dacci sotto! :-oook :-oook per la presa d'aria avrai un po da fare :-disperat :-bleaa
matteo44

Re: A7 Corsair VA-22 Fighting Redcocks

Messaggio da matteo44 »

Bel lavoro Silvio... :-oook
Vado a memoria perchè non ho la documentazione sotto mano... ma il sedile corretto è quello a sx (nella foto che hai messo)
Ciao
Rispondi

Torna a “Under Construction”