Fokker Dr1 Revell 1/72 - finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

lanciatissimo con modelli di caccia della Prima Guerra Mondiale.

Ti avrei suggerito anche in questo caso il modello Eduard o in subordine il Roden.

In ogni caso buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da rob_zone »

Buon lavoro! :-oook
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da coccobill »

Siccome ho avuto un pò di tempo libero e dopo aver letto il materiale che mi ha mandato Sergio ho imbastito la leggenda.
Purtroppo la qualità delle immagini non è il massimo.
L'interno della fusoliera e giallo scuro (Tamya xf60) e terra scuro (Tamya xf52) mentre i tubi li ho verniciati /anche se si vede poco) con il verde internal green (gunze h340).
I lavaggi con colore ad olio terra di siena
Mentre sulle ali ho intercalato il nero e il bianco nella speranza di dare profondita al colore rosso terminale.
Al forum critiche e suggerimenti
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9967
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da Cox-One »

Bel lavoro ..... :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da Psycho »

Mi sembra un bel lavoro fin qui! Non so se il preshading è corretto su un aereo in tela, ci sono diverse scuole di pensiero al riguardo, c'è chi maschera le singole centine per dar l'effetto trasparenza alla parte tesa...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao
bene così!!! Incredibile, ripeto, la longevità di questo stampo... l'avranno montato i nonni, i padri e i figli...e forse pure i nipoti!!!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da coccobill »

microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio
Paolo, tenendo conto che nella stampata sono presenti delle liccole cavità che rappresentano le nervature naturali del legno per cui è stato un gioco da ragazzi utilizzare come fondo un colore marroncino e poi effettuare più lavaggi con colore ad olio molto diluito.

Se lo stampo è fatto bene anche per un modellista di poca esperienza il lavoro diventa semplice e di buon effetto.

ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

coccobill ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Rudi,

quale tecnica hai usato per l'effetto legno?

microciccio
Paolo, tenendo conto che nella stampata sono presenti delle liccole cavità che rappresentano le nervature naturali del legno per cui è stato un gioco da ragazzi utilizzare come fondo un colore marroncino e poi effettuare più lavaggi con colore ad olio molto diluito.

Se lo stampo è fatto bene anche per un modellista di poca esperienza il lavoro diventa semplice e di buon effetto.

ciao
:-oook

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Fokker Dr1 Revell 1/72

Messaggio da paolo72fg »

l'effetto legno è venuto bene :-oook
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”