
SBD3 Dauntless
Moderatore: Madd 22
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
- Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Cerveteri
Re: SBD3 Dauntless
Grazie a tutti e scusate per la qualità delle foto, erano le 03:00 del mattino e....... 

Re: SBD3 Dauntless
Meglio dormire a quell'ora eheheh
Il lavoro pare sia ben fatto in quell'abitacolo, parlo di assemblaggio, per il colore poco si intuisce ma sono certo che avrai fatto bene
Saluti dal Roger
Il lavoro pare sia ben fatto in quell'abitacolo, parlo di assemblaggio, per il colore poco si intuisce ma sono certo che avrai fatto bene

Saluti dal Roger
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
- Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Cerveteri
Re: SBD3 Dauntless
Salve a tutti
finalmente qualche briciola di tempo per portare avanti il lavoro. Vediamo se sono riuscito a settare la fotocamera in modo soddisfacente.
Il colore principale usato per il cockpit è stato il cockpit green Tamiya.
[album]8234[/album] [album]8235[/album]
Per il prossimo modello mi ripropongo di autocostruire le cinture di sicurezza.
Il motore:
[album]8236[/album] [album]8237[/album] [album]8238[/album]
La sequenza della colorazione dei cilindri è stata: primer, prima mano con x11, seconda mano con burnt iron, velature con semi gloss black molto diluito, finale con satin (humbrol).
Gradirei un suggerimento: quale colore usare per l'interno del cofano motore, visto che le istruzioni non lo riportano.
Grazie e saluti a tutti
finalmente qualche briciola di tempo per portare avanti il lavoro. Vediamo se sono riuscito a settare la fotocamera in modo soddisfacente.
Il colore principale usato per il cockpit è stato il cockpit green Tamiya.
[album]8234[/album] [album]8235[/album]
Per il prossimo modello mi ripropongo di autocostruire le cinture di sicurezza.
Il motore:
[album]8236[/album] [album]8237[/album] [album]8238[/album]
La sequenza della colorazione dei cilindri è stata: primer, prima mano con x11, seconda mano con burnt iron, velature con semi gloss black molto diluito, finale con satin (humbrol).
Gradirei un suggerimento: quale colore usare per l'interno del cofano motore, visto che le istruzioni non lo riportano.
Grazie e saluti a tutti
- Demon
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 20 marzo 2010, 21:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeroplanaro sfegatato!!! ho una passione folle per gli aerei sia ad Elica che jets.
Sopratutto sono affascinato dai periodi che vanno dalla IIWW agli anni 70.
In continuo apprendere e sempre a caccia di mimetiche colorate!!! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya, modelmaster
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Fuoriserie
- Nome: Fabrizio
Re: SBD3 Dauntless
Anche se non s'intuisce il colore, sembra fantastico . Ti suggerisco di utilizzare una luce bianca per fotografare oppure un flash di riempimento su fondo bianco.
- Warthog
- Highlander User
- Messaggi: 2446
- Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
- Che Genere di Modellista?: Figurini
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
- scratch builder: no
- Nome: Luca
- Località: Provincia di Pavia
Re: SBD3 Dauntless
A prima occhiata mi sembra che tu stia facendo un ottimo lavoro, un po' scure le foto, bravo
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
- Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Cerveteri
Re: SBD3 Dauntless
Aggiornamento!!!!
Assemblato motore sulla fusoliera
[album]8269[/album] [album]8270[/album]
Le mitragliatrici le ho ricavate dal classico ago di siringa
Continuo a forare gli aerofreni
[album]8271[/album]
Alla prossima
Assemblato motore sulla fusoliera
[album]8269[/album] [album]8270[/album]
Le mitragliatrici le ho ricavate dal classico ago di siringa
Continuo a forare gli aerofreni
[album]8271[/album]
Alla prossima
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47493
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: SBD3 Dauntless
Quel lavoretto di apertura dei fori sugli aerofreni ci voleva proprio....! bene così!
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 9 gennaio 2014, 8:50
- Che Genere di Modellista?: Motocicli, aerei, un pò di tutto
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Gianluca
- Località: Cerveteri
Re: SBD3 Dauntless
Già, peccato che io non riesca ad essere un gran che preciso.Starfighter84 ha scritto:Quel lavoretto di apertura dei fori sugli aerofreni ci voleva proprio....! bene così!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: SBD3 Dauntless
Ciao Gianluca,Bracco970 ha scritto:... peccato che io non riesca ad essere un gran che preciso.
dalla foto l'intervento appare preciso. Se proprio vuoi migliorare la centratura potresti provare a realizzare una dima in plasticard con un certo numero di fori, realizzati quanto più precisamente possibile, da far scorrere durante la foratura degli altri dato che le posizioni dovrebbero essere sempre alla medesima distanza dal bordo d'uscita. Per lo scorrimento alla dima piatta potresti aggiungere un pezzo che gli dia forma a L e consenta lo scorrimento lungo il bordo d'uscita.
Comunque tu scelga di proseguire ti auguro buon lavoro.
microciccio
- lillino
- Supreme User
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- Località: Lissone (MB)