grande scelta

microciccio
Moderatore: Madd 22
ti ringrazio Jac, ma mi voglio divertire a mano libera! Se vedo che si mette male ti contatto!Jacopo ha scritto:se ti va ti posso mandare le mascherine che usai io prese dal profilo della Tamya, le ho talgiate una a una le macchie, se vuoi sono a disposizione
Ho usato l'H-69 che appare schiarito dal massiccio post sharing che ho fatto. Questo per non rendere l'abitacolo troppo buoi visto il discreto dettaglio!fabio1967 ha scritto: Ho soltanto un dubbio sul colore che hai usato per gli interni, dalle foto sembra abbastanza chiaro ma potrebbe essere effetto delle luci![]()
Tranquillo Max, la Tamiya fornisce già il peso ber il muso! se guardi bene le foto noterai che tutta la struttura che fa da contorno all'abitacolo è un grosso blocco di piombo!pitchup ha scritto:Ricordati di mettere almeno 8 Kg di piombo nel muso.
Ciao Paolo grazie per il commento!microciccio ha scritto:Le coperture traforate delle molle sono comprese nel modello? Quelle coperture sono chiaramente visibili nel libro della Valiant, penso la più recente pubblicazione su questo velivolo, e credo si riferiscano all'esemplare restaurato. Anche dalla lettura dei volumi della Kagero dedicati al 219 (Aircraft Monograph n. 41, 49 e 50) o Schiffer credo si possa trarre una conclusione simile.
Nelle foto d'epoca, che credo siano principalmente tratte dalla manualistica del velivolo, direi che le molle erano lasciate a vista. Posto la prima foto che ho trovato anche se cercando ci sono inquadrature migliori.
Hai trovato evidenza che fosse prassi comune usare le coperture?
....che classe 'sta Tamiya!Fighter ha scritto:Tranquillo Max, la Tamiya fornisce già il peso ber il muso!