Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12413
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da FreestyleAurelio »

Carlo occhio ad usare il giusto diluente per gli olii.
Idem se utilizzi l'acqua ragia: quelle buone per il modellismo devono contenere solo questi componenti:
Idrocarburi, C9-C11, n-alcani, isoalcani, ciclico, <2% aromatici.

Se compare del toluene, xilene, acetone o metanolo non utilizzarla per i lavaggi.

Leggi qui:
viewtopic.php?f=158&t=24114
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47455
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Starfighter84 »

No, è un Thinner base alcol. per i colori ad olio ci vuole un Thinner base ragia minerale.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 232
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

FreestyleAurelio ha scritto: 25 giugno 2025, 20:33 Carlo occhio ad usare il giusto diluente per gli olii.
Idem se utilizzi l'acqua ragia: quelle buone per il modellismo devono contenere solo questi componenti:
Idrocarburi, C9-C11, n-alcani, isoalcani, ciclico, <2% aromatici.

Se compare del toluene, xilene, acetone o metanolo non utilizzarla per i lavaggi.

Leggi qui:
viewtopic.php?f=158&t=24114
Grazie
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 232
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

FreestyleAurelio ha scritto: 25 giugno 2025, 20:33 Carlo occhio ad usare il giusto diluente per gli olii.
Idem se utilizzi l'acqua ragia: quelle buone per il modellismo devono contenere solo questi componenti:
Idrocarburi, C9-C11, n-alcani, isoalcani, ciclico, <2% aromatici.

Se compare del toluene, xilene, acetone o metanolo non utilizzarla per i lavaggi.

Leggi qui:
viewtopic.php?f=158&t=24114
Stavo pensando che la parte mattone è fatta con Vallejo Air.
A questo punto, visto che per fare gli olii dovrei andare in giardino :-laugh , pensavo di dare il lucido Vallejo a pennello o aerografo (già provato) e fare un po' di lavaggi con la serie Lifecolor che ho già in casa, lo so che non è la soluzione migliore ma userei prodotti che ho e in fondo la visibilità del pezzo montato è relativa
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 232
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

Si prosegue anche se non velocemente iniziato a montare qualche particolare



Avevo dimenticato di fare la parte inferiore ho dovuto dare il nero maschetare e dare alluminio, poi ho corretto con il pennello qualcosa e adesso applico il trasparente lucido e opaco perché ho visto che maneggiandolo per montarlo, cosa non agevole almeno per me, si rovinavano le parti fatte con Model Color a pennello come è normale





Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1711
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Bel lavoro Carlo.
Stai per sorpassarmi... me lo sento :-D
Ok anche coi portelli. Io non ho ancora cominciato ma li farò molto simili.
Forse per me sarà più facile perché sono tutti separati. Penso di passare il nero, magari leggermente macchiato per schiarirlo un po', e poi dry brush sul telaio.
Dovrebbe bastare.
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1711
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Ti seguo con interesse Carlo.
E anche un po di invidia perché il condizionatore non arriva e in cantina ci sono 30 gradi fissi.
Bel lavoro!!!!
Occhio agli incastri quando unisci le semifusoliere. A me hanno dato qualche difficoltà. Ma con un po di pazienza nessun problema.
:-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Spit59
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 232
Iscritto il: 12 dicembre 2018, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei II° WW
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Cinisello Balsamo
Contatta:

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da Spit59 »

washaki ha scritto: 3 luglio 2025, 19:36 Ti seguo con interesse Carlo.
E anche un po di invidia perché il condizionatore non arriva e in cantina ci sono 30 gradi fissi.
Bel lavoro!!!!
Occhio agli incastri quando unisci le semifusoliere. A me hanno dato qualche difficoltà. Ma con un po di pazienza nessun problema.
:-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
Grazie ma non sono riuscito a dare un aspetto un po' vissuto come avrei voluto perché nei lavaggi/invecchiamenti sono una schiappa, ho provato ad avvicinarle così per provare e in effetti mi sa che daranno da fare, vedremo
Avatar utente
washaki
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1711
Iscritto il: 25 novembre 2015, 12:29
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco".
Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario.
Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Marco
Località: Cormano (Milano)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Messaggio da washaki »

Si ci sono parecchi incastri da rispettare.
Fai molte prove a secco. Poi separa le 2 metà e scava, allarga, carteggia nei punti dove senti che forza.
Non applicare colla finché tutto non combacia perfettamente, senza forzare.
Quando la fusoliera sarà assemblata poi, non fissarti, come ho fatto, io con la carta vetrata perché altrimenti togli l'effetto ondulato della tela molto ben fatto da Airfix. Liscia solo dove necessario e se hai da riempire usa stucco normale che può essere lisciato solo con acqua o alcol senza bisogno di carteggiare.
Vai che mi raggiungi :-oook :-D
Marco

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Rispondi

Torna a “Under Construction”