The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Gun Fairing

Messaggio da Jacopo »

FreestyleAurelio ha scritto: 7 giugno 2025, 10:17 Ciao Jacopo,
se non avessi apportato quella modifica, quello spazio sarebbe risultato il doppio di quello che vedi nella foto che hai postato.
Puoi verificare tu stesso sul kit del Phantom Hasegawa che stavi costruendo e confrontare con una foto di profilo di quella zona
Ciao Aurelio! Ti rispondo dall'Aurelia per cercare di spiegarmi, non voglio esser frainteso, lasciando stare il mio Phantom che a "breve" forse aggiorno con tutto il chaos che è successo ma era per non fare il mio stesso errore, ossia non intervenire. Quello che hai fatto è preciso ma è troppo basso ora e parallelo, mentre si nota che è angolato. Intendevo dire quello che con un piccolissimo spessore in plasticard per dargli la corretta angolatura.

Spero di essermi spiegato meglio ora, buon lavoro!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Gun Fairing

Messaggio da Starfighter84 »

Jacopo ha scritto: 7 giugno 2025, 14:14 Quello che hai fatto è preciso ma è troppo basso ora e parallelo, mentre si nota che è angolato.
Non è angolato a vederlo dalle foto (prendi come riferimento la linea del profilo inferiore... è dritta)... forse è il radome ad essere più rastremato. Ma in quel caso, poco si può fare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12406
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da FreestyleAurelio »

Jacopo ha scritto: 7 giugno 2025, 10:03 P.s.
Per il sensore sotto hai deciso che fare? quello che nella foto è nero, è molto più spesso ed angolato verso il radome, volendo ho foto di Phantom AUP senza, dimmi te!
All'epoca in cui lo feci in scratch, di foto dettagliate del DIAS ne circolavano pochissime da replicarlo preciso al millimetro.
Ora di documentazione ce n'è anche in abbondanza, incluso il set della Zeus dedicato agli AUP.
Valuterò in seguito di rimetterci mano, evitando però di frullare tutto.

Starfighter84 ha scritto: 7 giugno 2025, 16:14
Jacopo ha scritto: 7 giugno 2025, 14:14 Quello che hai fatto è preciso ma è troppo basso ora e parallelo, mentre si nota che è angolato.
Non è angolato a vederlo dalle foto (prendi come riferimento la linea del profilo inferiore... è dritta)... forse è il radome ad essere più rastremato. Ma in quel caso, poco si può fare.
Esattamente Valè :-oook

Prosegue il montaggio e l’unione delle ali alla fusoliera del Phantom Hasegawa è tutt'altro che uno step tranquillo.
Se dalla parte alta il fit delle parti non presenta problemi di sorta, nella parte ventrale bisogna prestare tanta ma tanta attenzione ai vari allineamenti, vista la scomposizione dei pezzi.

Immagine

Immagine
Off Topic
E devo dire che qui la Meng nel suo Phantom ha fatto un lavoro veramente eccellente nel creare il ventre in un unico pezzo. :clap:
Non vedo l'ora di chiudere con questo per mettere sul banco un esemplare giapponese di F-4EJ :cool:
Torniamo però all'Hasegawa; in questa zona, oltre ad esserci tanti dettagli superficiali proprio a ridosso della giunzione, il Phantom appena dietro il pozzzetto carrello anteriore presenta una superfice con un caratteristico profilo a V, come si vede nell'immagine qui in basso.

Immagine
Fonte https://b-domke.de/

Particolare vsibile anche in questi profili, tra ST172.2 e ST249.65
Immagine
Fonte https://soyuyo.main.jp/

Per tenere la parte ventrale dell’ala nella giusta posizione con la controparte della fusoliera, ho inserito delle spine in acciaio nella plastica che si incastravano tra loro.
Nonostante questi sforzi, purtroppo, nella giunzione inferiore si sono creati dei fastidiosi e visibili avvallamenti.
Inoltre, il profilo a V di cui vi parlavo nelle righe di sopra, proprio non sono riuscito a mantenerlo coerente lungo tutta la lunghezza interessata.

Malgado questi ed altri accorgimenti presi durante le varie prove a secco, il risultato post incollaggio non è stato soddisfacente.

Poi, durante le lunghe sessioni di stuccatura mirate a ripristinare le planarità delle superfici, la grigia di aerazione inferiore stava assumendo un aspetto “annegato”. Infatti questo è un altro dettaglio molto a rischio vista la scomposizione pensata da Hasegawa, ma anche molto in vista come si vede in quest'altra immagine.

Immagine
Fonte wikimedia.org

Altro problemino non da poco che stava emergendo era sul bordo delle baie frontali degli Sparrow; si stavano smussando.
Un vero sconforto anche perché il profilo a V stava diventando sempre più una U anzi no, una C!

Così ho iniziato a pensare ad una soluzione abbastanza drastica per ovviare a tutti i problemi che si stavano presentando: stendere uno strato di stucco che azzerasse tutto per ripartire poi da capo, provando così anche ad ottenere il profilo a V.
Decisioni del genere, seppur virtualmente semplici da attuare, vanno pianificate e studiate fin nei minimi particolari perché un piccolo imprevisto comporterebbe il totale fallimento dell’opera.
E poi ci sono le tante domande a cui devi trovare la miglior risposta: che prodotto utilizzare? Come realizzare il profilo a V? Come realizzare le simmetrie? Che attrezzature serviranno? Quanto scratch mettere in conto? Esistono aftermarket? Salvare la grigia di ventilazione inferiore originale o rifarla da capo? Quanti dettagli perderai e quanti ne dovrai ripristinare? In che modo?

Infatti, oltre alla reincisione di pannelli, sportellini, cerniere e altre cose simili ci sarebbe stato da ripristinare sia la griglia ma anche i due avvallamenti laterali lì sul ventre, dedicati alle alette degli Sparrow quando i Phantom venivano equipaggiati con gli AIM-7.

Immagine
Fonte nabe3saviation.web

Due particolari veramente complicati da realizzare in scratch.

Immagine
Fonte https://b-domke.de/

In vero, quest’ultimi sono anche riprodotti da Hasegawa ma posizionati troppo esternamente e con un incavo sottile. Dovendo fare posto ai nuovi launcher per gli AIM-120, è stato un attimo intaccarli.
Spero che voi siate più accorti di me e che questo dettaglio, così come proposto da scatola, vi possa soddisfare.

Dopo aver trovato la freddezza di mettere in atto la mia idea, sono partito senza voltarmi indietro.

In questa zona ho, prima di tutto, spianato e riportato in piano tutta la superficie con abbondanti colate di ciano e, in molti punti, dello stucco poliestere Tamiya (cod.87097**700). In realtà potete utilizzare qualunque altro stucco poliestere da carrozzeria, per plastica o vetroresina. ;)

Immagine

Immagine

Immagine

In seguito, ho ripristinato i bordi laterali delle baie degli AIM-7 che si erano smussati e rovinati.

Immagine

Il tentativo di salvare la grigia è stato sempre portato avanti ma ad un certo punto ho dovuto scegliere di sacrificarla, come vedrete in seguito.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Risultato più che soddisfacente sui bordi delle baie, visto anche l'ottimo stucco utilizzato

Immagine

Immagine

Preparata la base, la forma a V l’ho creata in due fasi diverse: nella prima ho realizzato una metà utilizzando come spessore per il vertice una strip di nastro dymo su cui ho steso lo stucco poliestere.

Immagine

Immagine

Nella fase di stesura si sono resi indispensabili strumenti dal bordo dritto e rigido così da iniziare a posare, ma anche a "tirare", lo stucco bello dritto e omogeneo.

Immagine

Una volta asciutto, con una dima piana e larga ho iniziato la carteggiatura con abrasiva 800 inumidita.

Immagine

Immagine

Il medesimo procedimento è avvenuto per l’altra metà della V, avendo l’accortezza di preservare il vertice precedentemente creato con dell’altro dymo leggermente decentrato come appoggio alla carteggiatura.

Immagine

Insomma, facile a dirsi ma meno da realizzare. Per fortuna il risultato è stato da “buona la prima!”. :-pray

Immagine

Ultima zona che ho ritocccato è stata la coda delle baie degli Sparrow.
Non avendo intenzione di inserire alcun armamento in questa zona, la rappresentazione del kit non è corretta con la configurazione che ho in mente.

Immagine

Infatti, in questa zona sono presenti dei pannelli mobili che raccordano la zona poppiera delle baie alla fusoliera, per ridurre la resistenza aerodinamica quando non sono trasportati i missili.
Nell'immagine qui in basso questo particolare è ben visibile.
I due pannelli che ora vedete "pushed", in assenza di armamenti chiudono le luci laterali che ora sono aperte

Immagine
Fonte b-domke.de

Immagine
Fonte http://nabe3saviation.web.fc2.com/

Quindi, armato dell'oramai fidato amico stucco poliestere ho riempito la zona finale dando un accenno di raccordo già in questa fase.
Il resto l'ho attenuto con la carteggiatura utilizzando un pezzo di sprue del giusto diametro.

Immagine

Immagine

Immagine

Per questa volta è tutto, il passo successivo sarà ripristinare i dettagli persi, di cui vi ho parlato all'inizio di questo post.

Primo tra tutti, la griglia di areazione...

Immagine
Fonte: http://nabe3saviation.web.fc2.com/

Immagine

Ma ora godiamoci questo inizio di estate :-yahoo :-brind
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3079
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da ponisch »

Ottimi interventi, certe volte bisogna agire in modo drastico.
Nicola :-oook
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35329
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da pitchup »

Ciao Aurelio
:-000 ....penso valga più di 1000 commenti
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2716
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Carbo178 »

Aurelio: la parte inferiore ha un profilo a V che hasegawa non ha riprodotto bene
Io: tanto è sotto e nessuno lo vede

Questa è la differenza tra il modellista (Aurelio) e il modellaro (io).

Lavoro invasivo e fantastico, al pari di quanto fatto per il cannone, non mi stupisco che il WIP si protragga così a lungo.
Per ora mi limito ad immaginare il risultato finale che con queste premesse sarà inarrivabile :-oook
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22619
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Bonovox »

Ottimo
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26495
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da microciccio »

Ciao Aurelio,

come accade nel nostro hobby ognuno è libero di divertirsi come crede ed il superdettaglio, la cura e l'attenzione per i particolari sono un aspetto molto piacevole. :-SBAV

La V generata dall'intersezione delle due superfici è un particolare davvero difficile da notare e dubito sia stata rappresentata da tutti i produttori di modelli.
Per altre scale posso dirvi che sui nuovi stampi Fine Molds in 1/72 c'è. In questa foto tratta dal WIP di Andrea si nota, mentre si nota meno in quest'altra foto tratta dal WIP di Fabio dove invece c'è il confronto con Hasegawa e Revell in cui manca.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da vecchiobonfa »

Davvero notevole Aurelio, stai svolgendo un lavoro impeccabile.
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Emil
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 gennaio 2025, 12:10
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby H
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Lombardia

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP - Ventral improvement pt.1

Messaggio da Emil »

Super-interessante, sia per la qualità elevatissima del lavoro, sia perchè, grazie al livello di dettaglio fotografico del WIP, è una preziosa "miniera" di nuove tecniche per chi sta imparando ...
Rispondi

Torna a “Under Construction”