sonny ha scritto: ↑28 aprile 2025, 12:44
pitchup ha scritto: ↑28 aprile 2025, 7:51
Ciao
e che possiamo dire. Oramai c'è un prima e un dopo nel modellismo. Prima della stampa 3D dopo la stampa 3D. ottimo!
saluti
Ciao Nic,
Concordo anch'io che il 3D è la svolta nel nostro Hobby.
Anzi, sono convinto che in futuro, quando saranno risolti i problemi con la stampa, si acquisteranno solo i programmi in negozi online.
La stampante sarà l'accessorio unico per tutti.
Sarà la fine per gli accumulatori di scatole e spariranno definitivamente i kit in resina e vacuform....anche le case produttrici si dovranno adeguare....e pure i dinosauri come me si estingueranno
....e come sempre BRAVISSIMO!
Ciao, grazie mille!
Riguardo alla questione del 3D,
secondo me, sulle scatole classiche a cui siamo abituati e sugli stampi di alta qualità non cambierà molto, almeno per un bel po’.
La lavorabilità della plastica, l’alta qualità dei kit tradizionali di ultima generazione e la loro accessibilità – sia in termini di costi che di diffusione – continueranno a renderli la scelta principale per la maggior parte dei modellisti (stampatori incalliti compresi).
A rischio, invece, ci vedo alcuni modelli di medio/bassa qualità, quelli che richiedono più lavoro a renderli accettabili che a stamparli da zero e “pulirli” da scalini e difetti… Qui con l’evolversi della tecnologia potrebbe esserci quasi una scomparsa secondo me.
La vedo invece più grigia, a breve, per il mondo delle resine “classiche”, degli after-market e delle fotoincisioni, che in molti casi potranno essere sostituiti come tecnologia o essere venduti direttamente come file (cosa che già sta succedendo).
Sul fronte vendite, chi adesso non autocostruisce nemmeno le cose più semplici e cerca solo l’after bello e pronto continuerà a comprarli (anche se realizzati in stampa 3D).
Sarà però sempre più semplice autoprodurre migliorie e accessori, testarli, modificarli e riprodurli su più kit senza dover ogni volta ricominciare da zero… Ma, come oggi, non sarà comunque una strada per tutti.
Tra costi iniziali, competenze necessarie e tempo da investire, resterà una nicchia all’interno del nostro mondo, esattamente come chi fa quei capolavori che sul forum fatti usando tecniche classiche (qui molto presenti, ma sui vari social totalmente assenti)… e di cui invidio tantissimo la manualità!
Nicola