microciccio ha scritto: ↑20 aprile 2025, 0:02
Ciao Nicola,
solito lavorone con quegli interni 3D.
microciccio
Grazie mille! Da sistemare ancora delle cose, ma ci provo
DavideV ha scritto: ↑20 aprile 2025, 9:36
Ma quindi sei riuscito a capire bene tipo e funzione di ciascuno strumento o stai andando un po’ a naso?
Off Topic
Con tutti i 260 che girano nel forum in questo periodo, ieri sono arrivato a tanto così da uscire dal negozio pure io con questa scatola!
Per ora no... non riesco a trovare altre info, per cui intanto vedo di farlo il più verosimile possibile e continuo la ricerca, appena trovo info aggiuntive..sistemerò
Starfighter84 ha scritto: ↑20 aprile 2025, 9:44
Vediamo cosa viene fuori dalla stampa, bravo Nicola!
Ecco qui il primo test, stampato tutti i componenti in posizione (inverniciabile) ma utile per capire che tutto combaci.
Ripulito alla meglio dei supporti lo ho inserito e devo dire che non mi dispiace affatto
Ora, dopo un po di aggiustamenti e modifiche, ho lanciato la stampa con gli elementi staccati
Vediamo domani con la nuova prova
Nic
Ciao Nicola.
Il 3D è veramente il futuro in questo hobby, puoi fare quello che vuoi, senza impazzire a fare e adattare pezzi di varia origine. Li disegni, stampi e li puoi rifare quando e quanti ne vuoi. Credo che se voglio sopravvivere dovrò fare un corso di CAD 3D
In alternativa farò compagnia agli stegosauri.
Bravissimo!
anche se tute le parti sono stampate insieme, e verniciarle sarebbe una complicazione, l'effetto è
Se dovessi buttarli via te li prenoto senza alcuna esitazione.
PS: per le scalette di Typhoon e Starfighter, abbi ancora un po' di pazienza perché è un periodo lavorativamente molto impegnativo e mi è mancato il tempo da dedicargli.
Off Topic
sonny ha scritto: ↑20 aprile 2025, 22:05... farò compagnia agli stegosauri. ...
Sei già in loro compagnia Sal! Solo che salti i terapeutici incontri del venerdì!!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Proprio bello Nicò! l'unico appunto te lo faccio sullo schienale dei seggiolini che, ad occhio, sembra troppo verticale... e anche un pò anti ergonomico!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
microciccio ha scritto: ↑20 aprile 2025, 23:58
Ciao Nicola,
anche se tute le parti sono stampate insieme, e verniciarle sarebbe una complicazione, l'effetto è
Se dovessi buttarli via te li prenoto senza alcuna esitazione.
PS: per le scalette di Typhoon e Starfighter, abbi ancora un po' di pazienza perché è un periodo lavorativamente molto impegnativo e mi è mancato il tempo da dedicargli.
Grazie mille! Vai tranquillo che ti stamperò quelli definitivi (assieme agli altri pezzi che dovrò fare) Per le scalette non preoccuparti, quando riesci, tanto non ho nessuna fretta di rimettere mano al modello delle scalette
Giangio ha scritto: ↑21 aprile 2025, 16:04
Gran bel lavoro sulle parti in 3D Nicola!
Grazie!!!
sonny ha scritto: ↑20 aprile 2025, 22:05
Ciao Nicola.
Il 3D è veramente il futuro in questo hobby, puoi fare quello che vuoi, senza impazzire a fare e adattare pezzi di varia origine. Li disegni, stampi e li puoi rifare quando e quanti ne vuoi. Credo che se voglio sopravvivere dovrò fare un corso di CAD 3D
In alternativa farò compagnia agli stegosauri.
Bravissimo!
In alcune cose semplifica decisamente la vita... sopratutto perché io non sarei in grado di fare certe autocostruzioni che vedo (con tanta invidia) qui sul forum!!!! Il vantaggio del 3D è che imparati i commandi base, sono quasi sempre gli stessi
Starfighter84 ha scritto: ↑21 aprile 2025, 10:12
Proprio bello Nicò! l'unico appunto te lo faccio sullo schienale dei seggiolini che, ad occhio, sembra troppo verticale... e anche un pò anti ergonomico!
Sono reclute, devo soffrire Scherzi a parte, ci provo a lavorare, grazie mille!
Nel frattempo ho iniziato a lavorare al vanno carrello anteriore, che è UN BUCO VUOTO nel kit! Con anche il pezzo dato dalle istruzioni impreciso.
Anche il gruppo del carrello è abbastanza approssimativo e pieno di sbavature di stampa. Qui montato in posizione per riprodurlo al meglio tenendo conto anche degli spessori variabili della plastica e fare eventuali test (poi stamperò pz separati).
Rispetto a quanto suggerito, nella parte subito dopo il carrello si intravede il telaio, mentre nella parte più arretrata c'è un "vano metallico" che ho riprodotto su base le foto del libro della HMH, non della versione Am, ma compatibile vedendo le varie foto...
Considerato che si vedrà davvero poco ho cercato di fare il grosso (almeno per ora) per rendere l'idea.
E' necessario metterci mano prima di andare avanti perché essendo dentro la fusoliera attaccati alle ali, bisogna accertarsi che non crei problemi in chiusura tra i vari componenti.
Bellissimo lavoro, condivido i suggerimenti dati. Riguardo il carrello anteriore, se osservi bene le varie foto in rete, dovrebbe essere un pò più esteso in modo da conferire al modello l'assetto più seduto, forse ti conviene decidere la lunghezza dell' ammortizzatore dopo aver fissato anche provvisoriamente il carrello centrale. Riempi di piombo il muso più che puoi, il modello è molto sbilanciato verso il dietro.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Quoto il suggerimento di Aldo, l'estensione dello stelo va controllata e sistemata perchè l'assetto che il modello assume è davvero troppo piatto.
ma il complesso del carrello anteriore è in resina già da scatola? la qualità è davvero bassa...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)