Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Provvedo ad aggiornare dopo parecchio tempo il WIP sullo Storch:
Premetto che sto scrivendo oramai a modello finito, quindi eventuali errori o imperfezioni (causa mia scarsa pazienza) sono condannati a restare dove sono.
Dopo aver chiuso la fusoliera e fissato i trasparenti, ho provveduto dapprima a separare le superfici di controllo per posizionarle a mio piacimento, ricreando la forma con del plasticard ove possibile, per poi forare gli stabilizzatori per inserire un supporto ricavato da una graffetta per assicurarmi che rimanessero nella corretta posizione.
ed ho infine fissato tutto quanto al proprio posto;
per quanto riguarda invece le ali, i supporti inferiori sono stati ricostruiti da zero con della sprue filata a caldo, poichè i pezzi del kit erano eccessivamente spessi e fuori scala, per poi reincidere completamente i supporti degli slat, ricostruendoli da zero poi con del plasticard.
Ho infine ricreato sempre con l'ausilio dell'immancabile plasticard, la tasca presente sul fianco della portiera del Fieseler, per poi coprire il tutto con dell'RLM02.
Come sempre, sono ben accette critiche e consigli! Grazie!
Did you know? There are three kinds of aces: those who seek strength, those who live for pride, and those who can read the tide of battle.
hai fatto tanti lavoretti che spero siano stati di tua soddisfazione. L'essenziale è che ti sia divertito realizzando questa Cicogna.
Attendiamo le altre foto ed il modello finito.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
bei lavori sulla tua cicogna Leonardo, complimenti
M
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson
leopitrelli ha scritto: ↑28 maggio 2019, 0:04
Salve a tutti!
Siccome non riesco proprio a stare con le mani in mano, e la necessità di svagare un po' in questo periodo pre esami si fa sentire, ho deciso di buttarmi in un progettino abbastanza veloce.
E quale miglior soggetto della piccola Cicogna della Luftwaffe in scala 1/72 della Academy?
Approfittando dell'occasione al momento dell'acquisto ho afferrato al volo un set di decal della TauroModel per insegne tedesche in 72a, poiché ,avendo avuto brutte esperienze con quelle Academy, la prudenza non è mai troppa..
Essendo un lavoro relativamente poco complesso (o almeno così credevo, povero illuso) mi limiterò a ricreare la versione proposta dal kit di un esemplare in servizio nel 1942 sul fronte Orientale. A questo proposito ho una domanda da porre a voi più saggi: il kit indica i colori per la camo come RLM 83 e RLM 70, ma mi sembra un po' insolita per uno Storch del '42.. confermate?
Ma bando alle ciance, passiamo alla costruzione!
Partendo dal cockpit (nel quale i dettagli erano quasi del tutto assenti), ho ricostruito dapprima la placca posteriore davanti al quale era situato il mitragliere con del plasticard da 0.4 mm, e con del filo di piombo i supporti del telaio interno della fusoliera. Con del nastro adesivo Tamiya ho ricreato le cinture del pilota, e le ho poi fissate con della Attack. Ho poi primeggiato il tutto con del German Grey Tamiya, e ombreggiato con un grigio più chiaro. E' stato poi aggiunto il sedile ripiegato del passeggero/mitragliere, realizzato anch'esso con dello stirene.
I dettagli rimasti sono stati poi colorati a mano, come i cuscini dei sedili, la cloche, e le cinture.
Una volta finito il lavoro essenziale sul cockpit, mi sono spostato sul muso e sul motore.
Quest'ultimo è stato auto costruito da zero, verniciato ed inserito nel muso appositamente svuotato in precedenza, nel quale sono poi stati aperti gli spazi per i tubi di scappamento e rimossa la finta griglia frontale, per lasciare il motore in vista come nell'originale.
Essendo originalmente le pannellature sul muso o inesistenti, o in positivo, ho provveduto a scartavetrarle per bene, per poi reinciderle una ad una. Dopo aver fatto qualche ricerca, ho ricreato lo sfiato del motore, aggiunto i rivetti sulle coperture ai lati, e ricostruito la presa d'aria sul lato destro. Dopo varie intense sessioni di carteggiatura, mi sono accorto della forma sbagliata del cowling, a cui ho rimediato con della pasta epossidica bicomponente Tamiya modellata a dovere.
E fino a qui è tutto! Il prossimo passo sarà occuparmi dei piani di coda e della fusoliera, per poi passare ad ali e trasparenti.
Il cockpit lo hai tinteggiato in rlm 02? Perché sulle istruzioni del mio hobby boss mi dà il light blu come colore, ma da quello che sono andato a leggere non mi sembra coerente.
@Alessandro Trieste: affidati sempre a documenti storici e mai alle istruzioni di montaggio per i corretti codici dei colori. La codifica RLM, RAL, Federal Standard etc etc sono internazionali e univoche a differenza dei nomi con cui ogni ditta battezza la propria gamma di colori.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]