F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Cosimino
Bonovox ha scritto: 11 febbraio 2019, 19:26 Cosimo scusa, noto adesso che c'è il vetrino anteriore che non fitta proprio con la fuso. Necessita di sistemazione
... niente paura basterà spennellare un filo di vinavil mischiato con acqua per raccordare il tutto. Una volta spennellato nella giusta quantità si autolivella assumendo un colore scuro e comunque, quando si è seccato, puoi spennellarlo tranquillamente.
Sicuramente il fittaggio (che brutta parola) ne gioverà.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

La verniciatura è buona Cosimo ma le zone anti skid sulle prese d'aria hanno i bordi un pò frastagliati e poco netti.
Sul montagio c0è qualche indecisione... soprattutto sui bordi d'attacco delle ali e del carapace. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da Ollyweb »

pitchup ha scritto: 11 febbraio 2019, 20:29 Ciao Cosimino
Bonovox ha scritto: 11 febbraio 2019, 19:26 Cosimo scusa, noto adesso che c'è il vetrino anteriore che non fitta proprio con la fuso. Necessita di sistemazione
... niente paura basterà spennellare un filo di vinavil mischiato con acqua per raccordare il tutto. Una volta spennellato nella giusta quantità si autolivella assumendo un colore scuro e comunque, quando si è seccato, puoi spennellarlo tranquillamente.
Sicuramente il fittaggio (che brutta parola) ne gioverà.
saluti
Anche io lo avevo notato , ma per il resto è fantastico , fa un figurone
Bravo
Gianni
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Salve ragazzi,il windshild come il canopy nel momento della foto dovevo ancora incollarli, grazie Max per il consiglio su come incollarlo.
Valerio, sul bordo d'attacco delle ali, dovrò sistemarlo, dal vivo non l'avevo notato, ma sul carapace dove intendi? potresti segnarlo?
Invece sulle zone antiskid,non avendo le decal giuste,ho provato a riprodurle con surfacer 500 e poi colorato, ma mi sono ispirato alla foto del mio esemplare, dovrei però riprenderla un pò
Immagine
Immagine tratta da "airliners.net" a solo scopo di discussione
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Secondo voi che colore è la banda colorata sul bordo delle ali?
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da Maver76 »

Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-14 Tomcat D Grim Reapers 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Cosimo
Maver76 ha scritto: 12 febbraio 2019, 18:28 Secondo voi che colore è la banda colorata sul bordo delle ali?
Un po' in ritardo..... quella sul bordo delle ali non è proprio una banda colorata.... inizialmente i Tomcat avevano i bordi di entrata lasciati in luccicante natural metal. Poi, successivamente con lo schema TPS, per attenuare i riflessi, tali superfici sono state ricoperte di vernice. La diversità del colore deriva o dalla diversa rispondenza alla luce dei materiali sottostanti o forse proprio da un qualche tipo di vernice metallica o semplicemente ossidazione delle parti, precedentemente in metallo, ma non ricoperte successivamente.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”