F-101B Voodoo- Revell 1/72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1518
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: F-101B Voodoo- Revell 1/72

Messaggio da brando »

Quoto pienamente Guido! Occhio che il colore quando asciuga tende a coprire molto di più, quindi è un attimo nascondere gli effetti del pre-shading.
Comunque sta venendo fuori un bel lavoro!
Complimenti
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-101B Voodoo- Revell 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Come dice Guido, passate leggerissime e colore diluitissimo!

Il pre shading che hai ottenuto è poco definito anche perchè non hai avvicinato molto l'aerografo al modello. A quanta distanza hai spruzzato il colore? :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5157
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: F-101B Voodoo- Revell 1/72

Messaggio da fabrizio79 »

mi sono perso...che grigio userai?
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-101B Voodoo- Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Federico,

hai scelto davvero un bel modello. L'aeroplano è famoso pur senza essere una pietra miliare nella storia dell'aviazione.

La scatola uscì per la prima volta sul mercato all'inizio degli anni '90 del secolo scorso (fa più figo dirlo così :lol: ). In quell'epoca era appena avvenuta/stava avvenendo l'incorporazione della Monogram nella Revell. Sembra che lo stampo del modello così come quello del coevo Scorpion sia stato realizzato da personale appartenente alla ditta statunitense e ne presenta molte delle ottime caratteristiche come ad esempio una particolare cura nel dettaglio degli interni e dei pozzetti carrelli.

La memoria mi fa difetto ma ricordo di aver letto di una leggerezza che caratterizzava uno dei due kit. Le sedi delle gambe del carrello principale hanno forma differente rispetto all'innesto del pezzo che riproduce il carrello, per intenderci, sempre a memoria, le prime sono ovali e l'altro rettangolare. Hai notato questa stranezza oppure era nello Scorpion?

Per il preshading concordo con chi mi ha preceduto. Per migliorarne l'efficacia le linee devono essere sottili e seguire pannellature, serie di rivetti ecc. In ogni caso sono curioso di assistere alle fasi finali della realizzazione. ;)

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”