Foto ce ne sono di quell'esemplare,non avendo la biblioteca ora a disposizione,posso anche "errare",a memoria,ci deve essere materiale sullo squadron sulla Regia,su un paio di libri della Intergest,serie "grande",il mio fu' costruito quando il libro era in preparazione,quindi allora c'era quel materiale,comunque esiste,ed e' sicuramente un Vb desertico,credo che esista una foto di profilo.
marco
Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
Moderatore: Madd 22
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
Se cortesemente puoi cercare questa fotografia nella tua alessandrina biblioteca modellistica... grazie, poi mi fai sapere se per caso puoi inserirla anche qua .
Così abbiamo una sorta di catalogo possibile di opzioni
20 2 su Spitfire italiani (SpIt)
20 4 con ala accorciata (SpIt)
20 12 ? libri Marco
... altro ?
Grazie
Giovanni DA
Così abbiamo una sorta di catalogo possibile di opzioni
20 2 su Spitfire italiani (SpIt)
20 4 con ala accorciata (SpIt)
20 12 ? libri Marco
... altro ?
Grazie
Giovanni DA
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
allora,
c'e' un profilo sulla 4a pagina di copertina del libro Squadron "Regia aeronautica vol.2",dove viene dato come MKVc,ma il profilo non mostra la doppia carenatura tipica,sto' recuperando materiale,ma una parte specifica e' a mantova dall'amico mega appassionato ed esperto di spit.
Se non ricordo male,qualcosa indicava il foglio tauromodel,non e' escluso che conoscendo il proprietario della ditta,De paoli,mi abbia passato informazioni,ci conosciamo abbastanza,anche di persona,intendo il mio 20-12.
Su Aerei modellismo,11/95 c'e' un articolo abbastanza interessante,con tavola a colori del 20-4 desertico,ala tronca,con il kit hasegawa montato cosi',sorge il dubbio che lo stesso esemplare sul libro e' dato marrone/verde,mi fiderei piu' della 2a tavola piu' recente,io lo faro',ma grigio/verde,come il libro sulle colorazioni della Bancarella lo indica a fine guerra,e un MKVc 1/72,codici 20-1,tratto dal kit airfix MK1,che non e' affidabile come fonte per lavorare,dato che non vengono minimamente modificate le ali.
Sto' cercando altra documentazione.
Allora,su aerei,9/94,pagina 46/47 c'e' lo stesso profilo dello squadron,ingrandito,deve essere qui' che trassi il mio,la didascalia lo da' come Vc,ma osservando bene l'ala sx,appare solo ed unicamente una carenatura per il cannone,mentre i Vc sono immediatamente riconoscibili da avere a lato la parte iniziale della predisposizione per il 2°hispano da 20mm,e ha il tettuccio con diciamo "portellino laterale",che non ci cambia nulla,erano intercambiabili.
Per vedere le varie ali,consiglio di cercare Wingmasters n°9 del 1999,mi pare fosse uscito anche,tradotto,su modelwings,la mia banca dati da' 7/99,altri interessanti articoli generali sulle varie versioni/sottoversioni,li trovate su Scale aircraft modelling,9/98-11-12/1989.
Un articolo italiano interessante,c'e' sul numero 19 di skymodel,che rappresenta il 20-2,Vb mimetico desertico,l'autore non ho il piacere di conoscerlo,ma cita di essere stato aiutato da alcune persone che conosco,e stimo,molto esperti in materia,per cui mi fiderei tranquillamente.
Sui notiziari delle 2 maggiori associazzioni nazionali,Cmpr e Ipms italy,ho trovato articoli,sul cmpr n*31 del 1976,e del 2/00,il 1°non e' "affidabilissimo",per l'eta',il 2°e' nel database mio,e' di un altro socio del club,che abita a Magenta,30km da casa mia,posso vedere cosa contiene,chiedendogli in prestito il numero,per l'ipms,pultroppo pur essendone socio da 28 anni,ho perso per varie ragioni,diversi numeri,magari Gabriele puo' aiutarmi.
Mi sta' venendo il dubbio che ci sia materiale fotografico sui notiziari Gavs,ne ho alcuni,ma parecchi in pdf,che devo ancora classificare,perche' ho sentito telefonicamente l'amico mantovano che lavoro' come ricerche ai tempi del mio,e ricorda,poi nessuno e' infallibile,che ci studiammo parecchio sopra,incrociando le documentazioni che avevamo,all'epoca non c'era internet.
marco
c'e' un profilo sulla 4a pagina di copertina del libro Squadron "Regia aeronautica vol.2",dove viene dato come MKVc,ma il profilo non mostra la doppia carenatura tipica,sto' recuperando materiale,ma una parte specifica e' a mantova dall'amico mega appassionato ed esperto di spit.
Se non ricordo male,qualcosa indicava il foglio tauromodel,non e' escluso che conoscendo il proprietario della ditta,De paoli,mi abbia passato informazioni,ci conosciamo abbastanza,anche di persona,intendo il mio 20-12.
Su Aerei modellismo,11/95 c'e' un articolo abbastanza interessante,con tavola a colori del 20-4 desertico,ala tronca,con il kit hasegawa montato cosi',sorge il dubbio che lo stesso esemplare sul libro e' dato marrone/verde,mi fiderei piu' della 2a tavola piu' recente,io lo faro',ma grigio/verde,come il libro sulle colorazioni della Bancarella lo indica a fine guerra,e un MKVc 1/72,codici 20-1,tratto dal kit airfix MK1,che non e' affidabile come fonte per lavorare,dato che non vengono minimamente modificate le ali.
Sto' cercando altra documentazione.
Allora,su aerei,9/94,pagina 46/47 c'e' lo stesso profilo dello squadron,ingrandito,deve essere qui' che trassi il mio,la didascalia lo da' come Vc,ma osservando bene l'ala sx,appare solo ed unicamente una carenatura per il cannone,mentre i Vc sono immediatamente riconoscibili da avere a lato la parte iniziale della predisposizione per il 2°hispano da 20mm,e ha il tettuccio con diciamo "portellino laterale",che non ci cambia nulla,erano intercambiabili.
Per vedere le varie ali,consiglio di cercare Wingmasters n°9 del 1999,mi pare fosse uscito anche,tradotto,su modelwings,la mia banca dati da' 7/99,altri interessanti articoli generali sulle varie versioni/sottoversioni,li trovate su Scale aircraft modelling,9/98-11-12/1989.
Un articolo italiano interessante,c'e' sul numero 19 di skymodel,che rappresenta il 20-2,Vb mimetico desertico,l'autore non ho il piacere di conoscerlo,ma cita di essere stato aiutato da alcune persone che conosco,e stimo,molto esperti in materia,per cui mi fiderei tranquillamente.
Sui notiziari delle 2 maggiori associazzioni nazionali,Cmpr e Ipms italy,ho trovato articoli,sul cmpr n*31 del 1976,e del 2/00,il 1°non e' "affidabilissimo",per l'eta',il 2°e' nel database mio,e' di un altro socio del club,che abita a Magenta,30km da casa mia,posso vedere cosa contiene,chiedendogli in prestito il numero,per l'ipms,pultroppo pur essendone socio da 28 anni,ho perso per varie ragioni,diversi numeri,magari Gabriele puo' aiutarmi.
Mi sta' venendo il dubbio che ci sia materiale fotografico sui notiziari Gavs,ne ho alcuni,ma parecchi in pdf,che devo ancora classificare,perche' ho sentito telefonicamente l'amico mantovano che lavoro' come ricerche ai tempi del mio,e ricorda,poi nessuno e' infallibile,che ci studiammo parecchio sopra,incrociando le documentazioni che avevamo,all'epoca non c'era internet.




marco
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 4 marzo 2010, 11:26
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
fantastico, oggi sono andato in edicola e ho trovato una rivista di aeronautica, JP4, e hanno fatto uno speciale sugli Spitfire italiani con delle fotografie anche a colori che non ci sono sul libro Spitfire italiani. C'è anche il velivolo 20 12, foto a colori nitidissima, l'ho ovviamente preso subito, non potevo lasciarmi scappare l'occasione. Ci sono circa 12 immagini, sette che su SpIt non c'erano. Una interessantissima perchè c'è una scritta sotto parabrezza, bianca, comunque chiara, la foto è in B/N, e c'è scritto chiaramente "Tonnino", scrivono sulla didascalia probabile appellativo del pilota ... interessante. € ben spesi anche questa volta. Marco, da non perdere.
Grazie per le dritte.
Ciao
Giovanni DA
Grazie per le dritte.
Ciao
Giovanni DA
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
ciao,
JP4 che fa' numeri speciali?,non sara' per caso la serie sulle monografie della Delta?,perche' JP4 di storia se ne disinteressa,comunque interessante,l'ala del 20-12 e' mono cannone,o doppio?.
marco
JP4 che fa' numeri speciali?,non sara' per caso la serie sulle monografie della Delta?,perche' JP4 di storia se ne disinteressa,comunque interessante,l'ala del 20-12 e' mono cannone,o doppio?.
marco
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
Giovanni ti ringrazio della informazione: forse dopo oltre 10 anni ricomprerò JP-4 !!! Puoi anticiparmi il nome dell'autore dell'articolo in questione ? prima di stasera non posso recarmi in edicola ...
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire MkVb Trop "italiano", 1/48, Hasegawa - JT5.
ciao,
ho davanti a me l'ultimo JP4,e di articoli storici,ci sono solo le solite 2 paginette,banali,con notizie vecchie e stranote,ma d'italico nulla.
Dal sito della Delta,risulta la prossima monografia sul B58,siamo sicuri della testata?,perche' su JP4 normale non citano nulla,magari una scannerizzazione della copertina?.
marco
ho davanti a me l'ultimo JP4,e di articoli storici,ci sono solo le solite 2 paginette,banali,con notizie vecchie e stranote,ma d'italico nulla.
Dal sito della Delta,risulta la prossima monografia sul B58,siamo sicuri della testata?,perche' su JP4 normale non citano nulla,magari una scannerizzazione della copertina?.
marco