
Grumman F4F-4 [Academy 1:72]
Moderatore: Madd 22
- Yamada
- Super Extreme User
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
- Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
- scratch builder: no
- Club/Associazione: Von Kazzen Club
- Nome: Davide
- Località: Milano
Re: Grumman F4F-4 [Academy 1:72]
Un kit "easy price" fatto dannatamente bene, mi piace molto!!! 

"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________

- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________







- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Grumman F4F-4 [Academy 1:72]
Ciao Claudio,
un modellino piuttosto basico risalente agli anni iniziali di attività dell Academy cui hai saputo dare nuova vita. A occhio i colori dello schema* Dark Gull Gray over white mi sembrano ben catturati; che colori hai utilizzato?
Complimenti anche per la termoformatura dei trasparenti.
Due cose invece mi lasciano perplesso. La prima è l'entità delle scrostature che, per la scala, a mio giudizio, risulta eccessiva. L'altra è la grossa scrostatura sulla parte superiore dell'equilibratore sinistro perché, in questo velivolo le superfici di controllo (alettoni, equilibratori e timone), avevano struttura metallica ricoperta di tela.
microciccio
* Questo schema, definito di tipo ASW (Anti Submarine Warfare), fu approvato dal comando della Navy a partire dal 25 giugno del 1944 e rimase in vigore sino alla fine della guerra. In realtà era caratterizzato da due varianti principali:
un modellino piuttosto basico risalente agli anni iniziali di attività dell Academy cui hai saputo dare nuova vita. A occhio i colori dello schema* Dark Gull Gray over white mi sembrano ben catturati; che colori hai utilizzato?
Complimenti anche per la termoformatura dei trasparenti.

Due cose invece mi lasciano perplesso. La prima è l'entità delle scrostature che, per la scala, a mio giudizio, risulta eccessiva. L'altra è la grossa scrostatura sulla parte superiore dell'equilibratore sinistro perché, in questo velivolo le superfici di controllo (alettoni, equilibratori e timone), avevano struttura metallica ricoperta di tela.
microciccio
* Questo schema, definito di tipo ASW (Anti Submarine Warfare), fu approvato dal comando della Navy a partire dal 25 giugno del 1944 e rimase in vigore sino alla fine della guerra. In realtà era caratterizzato da due varianti principali:
- La prima da utilizzare con cielo prevalentemente sereno in condizioni medie di buona visibilità che restassero entro il poco nuvoloso e con scarsa foschia era applicato nei velivoli operanti nel sud degli Stati Uniti e nell'area dei Caraibi. I colori che lo componevano erano:
- Il secondo che, come detto mi sembra quello che hai scelto tu, era da utilizzare con cattive condizioni meteorologiche, in caso di luce radente (alba e tramonto) e di notte nel Centro/Nord delgli Stati Uniti e nell'Oceano Atlantico. I colori usati erano, in parte, sempre i medesimi con differente distribuzione:
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Grumman F4F-4 [Academy 1:72]
Bè, direi che per 6 € hai tirato fuori un bel modello Claudio! solo le scrostature con il sale le avrei riprese... si vedono troppo i segni dei singoli "chicchi". E' meglio "ammucchiare" il sale in un solo punto per ottenere delle scrostature più realistiche... 

- Donald
- Supreme User
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 5 maggio 2009, 10:29
- Che Genere di Modellista?: Preferenze x aerei WWII 1:72 e 1:48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Alclad Italeri
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Cumianamodel
- Nome: Claudio
- Località: Cumiana (TO)
- Contatta:
Re: Grumman F4F-4 [Academy 1:72]
il colore della 'pancia' è un bianco opaco inscurito leggermente ad occhio. La parte in blue è un gunze intermediate blu H56. Purtroppo la grossa scrostatura sui piani di cosa non era voluta ma si è creata quando ho tolto un pezzo di nastro tamiya che non ricordo nemmeno perchè avessi messo.microciccio ha scritto:Ciao Claudio,
un modellino piuttosto basico risalente agli anni iniziali di attività dell Academy cui hai saputo dare nuova vita. A occhio i colori dello schema* Dark Gull Gray over white mi sembrano ben catturati; che colori hai utilizzato?
Complimenti anche per la termoformatura dei trasparenti.![]()
Due cose invece mi lasciano perplesso. La prima è l'entità delle scrostature che, per la scala, a mio giudizio, risulta eccessiva. L'altra è la grossa scrostatura sulla parte superiore dell'equilibratore sinistro perché, in questo velivolo le superfici di controllo (alettoni, equilibratori e timone), avevano struttura metallica ricoperta di tela.
microciccio
* Questo schema, definito di tipo ASW (Anti Submarine Warfare), fu approvato dal comando della Navy a partire dal 25 giugno del 1944 e rimase in vigore sino alla fine della guerra. In realtà era caratterizzato da due varianti principali:
- La prima da utilizzare con cielo prevalentemente sereno in condizioni medie di buona visibilità che restassero entro il poco nuvoloso e con scarsa foschia era applicato nei velivoli operanti nel sud degli Stati Uniti e nell'area dei Caraibi. I colori che lo componevano erano:
- Il secondo che, come detto mi sembra quello che hai scelto tu, era da utilizzare con cattive condizioni meteorologiche, in caso di luce radente (alba e tramonto) e di notte nel Centro/Nord delgli Stati Uniti e nell'Oceano Atlantico. I colori usati erano, in parte, sempre i medesimi con differente distribuzione:
Ho pensato di riprenderlo ad aerografo ma temevo si vedesse poi lo scalino, alla fine l'ho lasciato così com'era... pigrizia mia...