Ciao Franco, i seggiolini erano davvero inguardabili ma ora sono migliorati parecchio...ma dello stampo che mi dici?
Un saluto dal Roger
F14A Revell - seggiolini
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
- Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy. - Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol, tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Franco
- Località: Padova
Re: F14A Revell - seggiolini
Un stampo diciamo "vintage", vecchissimo, con pochissime pannellature in negativo, molto approssimativo nelle giunzioni, insomma detto in francese....un vero cesso
Ma i cessi sono la mia specialita' , vediamo se riusciamo a trasformarlo non dico in una Jacuzzi ma almeno in una toilette
ciao
Franco



Ma i cessi sono la mia specialita' , vediamo se riusciamo a trasformarlo non dico in una Jacuzzi ma almeno in una toilette

ciao
Franco
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26556
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F14A Revell - seggiolini
Ciao Franco,
ai complimenti per il lavoro eseguito sui seggiolini anche se, come ti ahnno già fatto notare, alcuni elementi potrebbero essere più fini per risultare meglio in scala.
La scansione delle istruzioni che hai postato si riferisce al vecchio stampo Matchbox. Ne sono certo perché l'ho in costruzione da diversi anni come modello da test (non sarà mai completato). Devo dire che l'abitacolo è davvero inesistente. Se vuoi vedere, per curiosità, come l'ho interpretato* io clicca qui**.
Le istruzioni dei più recenti modelli Revell le trovi invece qua**.
Il modello Revell lo ha portato a termine Leonardo /thunderjet e magari puoi trovare spunti utili nel suo WIP.
microciccio
* Considera che ho sostituito i seggiolini con altri provenienti dal kit Italeri e che ho fatto alcuni esperimenti anche in tutto il resto dell'abitacolo.
** Spero che Quo mi perdoni per non essere stato citato insieme ai suoi fratelli!
ai complimenti per il lavoro eseguito sui seggiolini anche se, come ti ahnno già fatto notare, alcuni elementi potrebbero essere più fini per risultare meglio in scala.
La scansione delle istruzioni che hai postato si riferisce al vecchio stampo Matchbox. Ne sono certo perché l'ho in costruzione da diversi anni come modello da test (non sarà mai completato). Devo dire che l'abitacolo è davvero inesistente. Se vuoi vedere, per curiosità, come l'ho interpretato* io clicca qui**.
Le istruzioni dei più recenti modelli Revell le trovi invece qua**.
Il modello Revell lo ha portato a termine Leonardo /thunderjet e magari puoi trovare spunti utili nel suo WIP.
microciccio
* Considera che ho sostituito i seggiolini con altri provenienti dal kit Italeri e che ho fatto alcuni esperimenti anche in tutto il resto dell'abitacolo.
** Spero che Quo mi perdoni per non essere stato citato insieme ai suoi fratelli!

- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: F14A Revell - seggiolini
Bravissimo Franco!!!quei seggiolini erano dei semplici blocchi di plastica e tu li ha trasformati!!!!




