Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Aquila1411 »

Buongiorno a tutti, mi sono spostato qui su consiglio di Valerio. :-vergo
Dopo l'ennesimo "quasi pasticcio", dovuto alla mia inesperienza prima di tutto e ad altri mille motivi poi che adesso non sto qua ad elencare, sono deciso a realizzare i prossimi modelli in modo più pulito ed efficace possibile.
Questo si traduce prima di tutto in rinnovare il magazzino dei colori visto che stavo facendo fuori i vecchissimi Humbrol enamel o i Testors che ormai comportano dei problemi gestionali non indifferenti proprio per colpa della loro vecchiaia.
Ho letto molte cose in giro e soprattutto qua sul forum a riguardo ma per sicurezza è meglio domandare una volta di più. ;)

Andando più nello specifico per il prossimo ordine vorrei procurarmi i colori cromaticamente giusti per i seguenti modelli:
- F-16 block 52 Tamiya con colorazione Thunderbirds (vorrei provare a verniciare il più possibile senza usare le decals per le grandi superfici), quindi bianco, rosso e il blu molto scuro delle superfici inferiori.
- Spitfire MK I, anche questo Tamiya. L'unico inconveniente è che per sicurezza vorrei cercare delle decals aftermarket (nella scatola ho ancora lo scontrino in Lire!!!!), quindi oltre che per i colori se qualcuno ha delle decals reperibili da
consigliarmi lo ringrazio tantissimo. Probabilmente comunque la colorazione sarà la classica verde/marrone.
- F6F-5 Hellcat Eduard. Qui da un wip appena concluso ho letto che l'MRP-014 ha una tonalità molto simile al reale, ma sono aperto a consigli.

Ovviamente per prepararmi bene mi servono i consigli per tutti i colori, anche quelli dei cockpit.

Inoltre avevo letto sempre qua sul forum dei consigli per i colori ad olio su marca e colori per cominciare a fare pannellature, ma non lo trovo più :-vergo , quindi avrei bisogno di sapere anche questo...

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. :oops: q
:-help :-help :-help

Grazie in anticipo! Andrea
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Andrea,

In attesa che qualcuno più esperto di me possa darti consigli in merito ai colori, posso risponderti sullo Spitfire Tamiya, che sto costruendo in questo momento.

Puoi cercare le decals su negozi online come super hobby oppure hannants (sebbene sul primo non mi sembra esserci molta scelta); magari potresti a questo punto abbinare l'acquisto delle decal a quello dei colori. ;)

Verifica però che hannants spedisca in Italia le vernici; se non ricordo male, di recente avevano introdotto limitazioni alla spedizioni di prodotti liquidi. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da PaoloD »

Come dice Valerio prendi una direzione esatta per quanto riguarda i colori..specialmente se non vuoi sobbarcarti di spese tra diluenti - retarder- ecc. ecc..Nel mio cassetto ho 2 gamme di acrilici (Tamiya e AK) miscelabili tranquillamente fra loro e utilizzano lo stesso diluente ..nel mio caso Nitro ad esclusione del thinner per il trasparente lucido,oltretutto i due brand riescono a coprire quasi tutto il FS.
Gli acquisti dei colori e di altri prodotti li faccio sui siti Superhobby sia su SteelModels entrambi oltre ad essere affidabili hanno una modalita' a punteggio che ti da' l'opportunita' di avere sconti.
Per la realizzazione delle pannellature e altro puoi guardare nei tutorial se non erro di Aurelio.
Decals?? Sul sito Scalemates trovi tutti gli aftermarket disponibili per il tuo kit e i venditori che li hanno in magazzino.

Saluti
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Aquila1411 »

Vi ringrazio dei consigli, anche dove poter acquistare è importante. Il fatto che adesso per colpa di questa situazione stiano cominciando a bloccare anche le merci certo non aiuta...
Sullo spitfire farò ancora ricerche in modo da essere sicuro di cosa andrò a fare, tanto c'è tempo.
Per quanto riguarda il resto vorrei anche capire se avete già dei codici di colore (es. x-2, h321, mrp-014, ecc.) che corrispondono bene ai colori reali per i modelli sopracitati. Oggi navigando sul forum per esempio mi sono imbattuto in un wip di Mattia in cui diceva che il per blu scuro usato dai thunderbirds va bene il Gunze H326.
Sto ricercando anche le altre info ma questo forum è una miniera ci vuole un sacco di tempo da dedicarci... :oops:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Starfighter84 »

Verniciare un F-16 dei Thunderbird penso sia praticamente impossibile... non tanto per i fregi sul muso e sulle ali che sono abbastanza lineari.... piuttosto per l'aquila che copre tutto il ventre.
Quindi per le superfici ventrali dovrai necessariamente utilizzare la decalcomania... sei sicuro di riuscire a riprodurre/ottenere lo stesso identico tono di blu stampato sulle decal? molto difficile.. si vedrebbe senza dubbio la differenza di tonalità.
A quel punto, e te lo consiglio, utilizza le decal per l'interno modello... è più semplice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2020, 1:31 Verniciare un F-16 dei Thunderbird penso sia praticamente impossibile... non tanto per i fregi sul muso e sulle ali che sono abbastanza lineari.... piuttosto per l'aquila che copre tutto il ventre.
Quindi per le superfici ventrali dovrai necessariamente utilizzare la decalcomania... sei sicuro di riuscire a riprodurre/ottenere lo stesso identico tono di blu stampato sulle decal? molto difficile.. si vedrebbe senza dubbio la differenza di tonalità.
A quel punto, e te lo consiglio, utilizza le decal per l'interno modello... è più semplice.
A questo punto sorge spontanea una domanda: con l'ammorbidente per le decal alla fine si riescono a domare e a far prendere le pannellature anche alle spesse tamiya?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Starfighter84 »

Le Tamiya le prendi e le cestini direttamente... quando si parla di questi soggetti, dove le decalcomanie la fanno da padrone, è importante munirsi di aftermarket di qualità che reagiscono meglio agli ammorbidenti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2405
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2020, 1:44 Le Tamiya le prendi e le cestini direttamente... quando si parla di questi soggetti, dove le decalcomanie la fanno da padrone, è importante munirsi di aftermarket di qualità che reagiscono meglio agli ammorbidenti.
Ok, grazie Valerio. Adesso vedo cosa trovo, anche se questo molto probabilmente vuol dire rinviare l'inizio del modello.
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da sirsimons »

Ciao, ma i Real Colors di AK non sono dei Laquers? Avevo letto infatti di diluirli con il Mr. Levelling Thinner. Sono utilizzabili con Tamiya e Gunze aqueous ?
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli per l'acquisto di materiale e colori

Messaggio da Starfighter84 »

sirsimons ha scritto: 18 marzo 2020, 12:24 Ciao, ma i Real Colors di AK non sono dei Laquers? Avevo letto infatti di diluirli con il Mr. Levelling Thinner. Sono utilizzabili con Tamiya e Gunze aqueous ?
LEGGI QUI.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”