Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da miki68 »

Chi ha iniziato a fare modelli da ragazzo sa che la possibilità di tempo nel periodo estivo (le vacanze) unito a budget limitati portava a costruire tutto quello che veniva acquistato. Poi con la fase adulta, maggiori disponibilità finanziarie ma tempo minore hanno prodotto concetti nuovi riassumibili nella parola magazzino. Ogni modellista alla fine ha un magazzino di scatole che tende a lievitare anno dopo anno.

E' allora le domande "giungono spontanee":
1) Cosa fate di tutti modelli in magazzino ? Avete una strategia di costruzione, un limite (al magazzino) , ecc. ?
2) Quando esce una nuova scatola di un soggetto già in magazzino normalmente l'acquistate ?
3) Se si (acquistate la nuova scatola), cosa fate della scatola precedente ? (la vendete, la regalate, la utilizzate per esperimenti e prove, la buttate nella plastica)
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da miki68 »

Intanto inizio io a rispondere:
1) Negli ultimi 20 anni circa ho fatto due grandi pulizie (nel 2002 e nel 2018) per tenere sotto controllo il numero delle scatole in un valore di 30 massimo (ero arrivato a quasi il doppio). In entrambe le occasioni ho fatto una cernita dei kit che avrei probabilmente costruito in futuro e che avevo a disposizione fogli decals, qualche set di dettaglio o il kit era di buona qualità. Delle altre scatole, qualcuna le ho vendute, il resto le ho regalate ad associazioni modellistiche. I kit che avevo iniziato e che per qualche ragione si erano abortiti, li ho utilizzati come cavie per prove colore ed alla fine buttati nella plastica.

2) Il nuovo kit l'acquisto solo se nel magazzino ho un kit di tecnologia superata (in positivo) ed è di mio particolare interesse. Non ho mai sopportato re incidere un kit, quindi molti Monogram (anche se di buona qualità) sono stati sostituiti. Se il kit a disposizione è già di buona qualità (anche se non recente) ed in negativo tendo ad utilizzarlo.

3) Considerando tipicamente l'obsolescenza della vecchia scatola, la vendita risulta difficoltosa e rara. In molti casi alla fine la regalo oppure la utilizzo per cannibalizzare delle parti e poi utilizzarla come banco prova per delle tecniche.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da pitchup »

Ciao
bella questione questa.
Dando un 'occhiata al mio scaffale vedo che alla fine tutto quello che ho o è recente (Hobby Boss, Trumpeter, Airfix e revell) oppure e quello che normalmente gira e rigira come reinbox e gli stampi, malgrado siano anni 80/90, sono ancora considerati al top (Hasegawa, Tamiya, Academy, revell), alcuni kit AZ short run, poi ho sempre verdi Italeri ex ESCI o proprio ESCI in certi casi. Attenzione però che a volte come linee certi vecchi kit sono migliori di nuovi kit.
Quindi se proprio il kit è vecchio e obsoleto (vecchi Airfix o heller.... ma anche Italeri, ESCI, Hasegawa) il cassonetto della plastica sarà il suo futuro tanto alla fine non li monterò mai.
Però ci sono casI in cui non esiste una contropartita (tipo i Viggen Heller 1/72 prima delle nuove uscite o un G91Y Matchbox) allora ecco che li cUstodisco gelosamente.
Ma anche liberarsi di un vecchio ma dettagliato Monogram (esempio un F106 1/48 ...bellissimo kit) ci vuole coraggio!
saluti
Ultima modifica di pitchup il 5 agosto 2019, 8:18, modificato 3 volte in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da Dioramik »

Mi piace sempre partecipare a questi sondaggi, è un po' conoscersi meglio e socializzare, per me è ottima cosa visto che sono un orso associale! :-laugh

Io tengo tutto, non do via niente e non vendo niente, non è che ho moltissima roba perché ho avuto uno stop importante e lungo, quindi si è fermato anche l'acquisto dovuto a incomprensibile mancanza di controllo. :-oook
Ho qualche bel pezzo "antico" che non varrà niente, ho qualche pezzo vecchio ma buono e ho qualche pezzo nuovo e recente tra ottimi, buoni e cattivi.

Conto di fare altri acquisti nel futuro se la senilità non galoppa troppo veloce! :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da siderum_tenus »

Bella domanda!

Credo che in tanti, qui su MT abbiano accumulato un numero di kit da costruire per i quali forse un paio di vite non sarebbe sufficiente.

Dal canto mio, prima di approdare su queste pagine, ero ancora più ignorante di quanto non sia oggi (:-D ), per cui ho le marche che conoscevo erano fondamentalmente Hasegawa ed Italeri: infatti, di quest'ultima ho acquistato svariati kit dei quali oggi -sia per esperienza diretta, sia in base a quanto ho letto- vorrei liberarmi... :-D

Nel momento in cui esce un nuovo kit, la scelta circa l'acquisto o meno è influenzata da vari fattori, rra i quali (al di là della qualità e della correttezza dello stesso) in primis il soggetto -mi sembra lapalissiano-, la versione e gli eventuali aftermarket presenti nel kit e/o disponibili.

In generale, dopo aver comprato una marea di modelli dopo l'iscrizione su MT, ho notevolmente rallentato il rateo di acquisti, ed oggi (complice anche lo spazion nell'armadio che va riducendosi sempre piu) valuto molto più attentamente gli acquisti.
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da Cox-One »

Come altri sanno io sono una mosca bianca.
Ho in pratica 4 scatole in magazzino (anche se due fanno parte di un unico progetto modellistico). A questo si aggiunge la scatola che ho sul tavolo .....
Delle 5 complessive due sono un regali che mi hanno fatto ...... e quindi questo anno non ho fatto e non farò compere.
Bravo? ..... Sì e no.
Se è vero che cerco di non esagerare è anche vero che ho tanti hobby e la mia officina è un piccolo grande la laboratorio. Passo dalla elettronica ai lavori meccanici, dalla informatica alla falegnameria .... ho un tornio meccanico e fresa da banco, trapano a colonna e sega circolare su banco, troncatrice e piallatrice, alimentatore da banco con voltaggi da 60 a 380 in alternata e da 0-24 volt in continua con doppia uscita stabilizzata e indipendente (questo autocostruito ....)
.... Per non parlare di meccatronica con le schede Arduino .......
Quindi se voglio fare tutto e non andare in rovina si deve comprare con oculatezza e senza sprecare.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
gunter

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da gunter »

confermo le due fasi: ragazzo e adulto. Al 100%. Io smisi intorno ai 22 anni (primi '90) lasciando a metà un F14 Tomcat monogram (al confronto con gli attuali fa veramente ridere) di cui avevo preso però un kit Verlinden x cannone e avionica; una Mazda 787 Tamiya fantastica, un F117 Italeri mai iniziato perchè preso in edicola a puntate e con i trasparenti difettosi (bella figura l'Italeri quella volta) e una nave in legno della Amati forse. 2 anni fa ho ripreso, come ho già detto anche per colpa di forums come questo, finendo la Mazda che è stupenda; poi pian piano ho finito pure il tomcat e infine ho comprato i pezzi mancanti del F117 e finito pure lui. Così ho ripreso un po' la mano e ora ho la mia degna scorta di 4-5 scatole ma mi son fermato prima di finire nel tunnel....perchè c'è caldo non per altro....
Piuttosto mi sto divertendo a rifare vecchissimi modelli in 72 e 48 per testare tecniche ad aerografo o per rendere meno penosi i vari Mosquito Airfix, Dauntless Monogram, che non sono proprio malvagi. Separo tutti i pezzi, tolgo quel tacconi orrendi di humbrol dati a pennello, quel che rompo provo a rifare se no amen, e riparto. Cambiano completamente. Bel modo di rivivere dei momenti felici (pensate che ricordo esattamente i pezzi da montare e i problemi che nascevano).
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da Jacopo »

Io avendo iniziato con la 72 avevo la cantina con 30 kit tutti sorpassati e di nessun valore, non sono riuscito a vederli quindi ho preso le parti utili come pneumatici che tornano sempre comodi a mio padre per le autocostruzioni, il resto l'ho buttato nel cestino, assieme ad alcuni vecchi modelli fatti a pennello che prendevano solo polvere
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da pitchup »

Ciao
gunter ha scritto: 5 agosto 2019, 11:33 F14 Tomcat monogram (al confronto con gli attuali fa veramente ridere)
.... apocalittica eresia figlia di un credo millenaristico nichilistico!
Il Tomcat Monogram fino all'avvento dei kit hasegawa che sono figli di un altra epoca/concezione era il Top dei Tomcat.... e non solo : a differenza dei nipponici Monogram ti forniva la configurazione di armamento più intelligente di sempre: 4 AIM54 sottopancia, due AIM7 e due AIM 9.
L'unico inghippo di cui deve scontare pegno è il fatto di essere in positivo (come tutti i Monogram peraltro), cosa che oggi è considerata peggiore dell' avere la lebbra e tutti evitano.
Mi ricollego al discorso dell'F106 Monogram, secondo me uno dei due più bei kit mai prodotti (l'altro è l'F104 hasegawa 1/48), tutto in positivo ma un kit di alta classe!
Se anche dovesse uscire il "top dei top F106" io me lo terrei ben stretto (perchè il mio l'ho montato nel lontano 1987 :-D ).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
gunter

Re: Cosa fate dei kit superati o inutilizzati ?

Messaggio da gunter »

pitchup ha scritto: 5 agosto 2019, 18:47 Ciao
gunter ha scritto: 5 agosto 2019, 11:33 F14 Tomcat monogram (al confronto con gli attuali fa veramente ridere)
.... apocalittica eresia figlia di un credo millenaristico nichilistico!
Il Tomcat Monogram fino all'avvento dei kit hasegawa che sono figli di un altra epoca/concezione era il Top dei Tomcat.... e non solo : a differenza dei nipponici Monogram ti forniva la configurazione di armamento più intelligente di sempre: 4 AIM54 sottopancia, due AIM7 e due AIM 9.
L'unico inghippo di cui deve scontare pegno è il fatto di essere in positivo (come tutti i Monogram peraltro), cosa che oggi è considerata peggiore dell' avere la lebbra e tutti evitano.
Mi ricollego al discorso dell'F106 Monogram, secondo me uno dei due più bei kit mai prodotti (l'altro è l'F104 hasegawa 1/48), tutto in positivo ma un kit di alta classe!
Se anche dovesse uscire il "top dei top F106" io me lo terrei ben stretto (perchè il mio l'ho montato nel lontano 1987 :-D ).
saluti
ciao Pitchup, ti credo sulla parola.
Il fatto è che leggo ovunque che se non hai il tomcat Tamiya sei un principiante....praticamente. E' credo sia vero. Ricordo che all'epoca però mi ero fatto l'idea che il Monogram fosse il top anche per quel foglietto di PE, praticamente ingestibile. Poi l'ho migliorato con le resine Verlinden e le PE x il vano cannone e alla fine non fa schifo. Manca di un weathering serio ma essendo il primo kit dopo 25 anni di fermo....





Rispondi

Torna a “Lounge Room”