Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bountyhunter
Knight User
Knight User
Messaggi: 817
Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Francesco

Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Bountyhunter »

È da quando sono entrato a far parte di questa comunità che dalla prima volta in cui ho visto questo termine, mi sorge una domanda:

ma come fate a sapere/riconoscere che un kit è un vecchio modello re-inscatolato?

Grazie a tutti.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16930
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Jacopo »

Ciao!! in effetti è una bellissima domanda io vado di solito a memoria sennò puoi usare Scalemates li cerchi il tuo aereo e se è un new tool te lo dicono oppure se è reinscatolato ti dice la provenienza :-oook :-oook
Avatar utente
Rigel
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1076
Iscritto il: 12 settembre 2014, 17:10
Che Genere di Modellista?: Appassionato di aerei, convertito al Sacro Verbo del Soldatino Storico, ogni tanto mi faccio un carro!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Maimeri, Lifecolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Roberto
Località: Genova

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Rigel »

Vorrei ringraziare Jacopo, per avere segnalato Scalemates, a causa della mia profanda gnuransa non lo conoscevo........
Ciauuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Enrywar67

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Enrywar67 »

...è perché abbiamo preso un sacco di fregature.....alla fine si impara a guardare prima di comprare...tipo il Macchi 200 Italeri reboxato tamiya a 40 euro..... ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da pitchup »

Ciao
la "fortuna" di avere 46 anni è anche questa..... riconosci i kit perchè le stampate le hai già viste moooolti anni prima. Ecco perchè in un revell (che ha il brutto vizio di non segnalare se il kit è new tool) riconosciamo subito le stampate Italeri o Hasegawa o Monogram ... della Hasegawa sappiamo vedere subito se le stampate sono vintage o new tool (uguale vizio della revell) ...se le stampate italeri sono ESCI o le Tamiya sono Italeri ..... per il semplice fatto che eravamo già nati tutto qui :-D
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Cox-One »

Enrico hai ragione :-oook .....
..... per chi comincia o non è smaliziato è difficile sapere il dato. Oggi internet aiuta ..... il link del buon jac è fondamentale.
Di per se un reinbox non lo giudico male. Permette alla azienda di rientrare degli investimenti fatti negli stampi .....
La cosa che mi lascia sempre un poco perplesso è quando lo fa una azienda blasonata .....
Intendiamoci, se la tal ditta rispolvera il "suo" stampo per sfornare una scatola con "nuovi" up, decal o fotoincisioni/versioni, o per farne una scatola low cost, lo capisco .... anzi lo auspico.
Ma a volte vedi blasoni che si passano gli stampi e in quel caso riesci ad avere anche l'aumento di prezzo ...... a cui non corrisponde alcun aumento di qualità!!
Ecco queste sono le FREGATURE a cui mi riferisco ..... e in cui sono capitato :evil:
Ultima modifica di Cox-One il 9 febbraio 2015, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Fabio_lone

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Fabio_lone »

Beh non sono sempre e solo fregature. Comprare un hase e pagarlo come un revel e con delle decal migliori non è male. Bisogna essere un po' smaliziati
Enrywar67

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Enrywar67 »

....si' Fabio.....ma vale adesso e per chi gia' è nel campo....vent'anni fa ' senza internet era piu' difficile conoscere bene gli stampi.....non è che potevi comprarli tutti ecco perché parlo di fregature.....ovviamente nei rebox a saper pescare si fanno begli affari.... ;) ;)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

anche io sono nella medesima situazione esperienziale :-)> di Max e di solito li cucco al volo. Il sito suggerito da Jacopo aiuta nei casi dubbi e con le ditte misconosciute essendo uno dei più gettonati per questo tipo di verifica.

Intendiamoci bene il reinscatolamento può essere anche una cosa buona, ad esempio quando si ritrova uno stampo valido che il produttore ha fuori catalogo da un pezzo, magari la nuova scatola ha (anche solo parte degli elementi segnalati):
  • un prezzo inferiore all'originale;
  • parti per altre versioni e/o in resina e/o fotoincisione;
  • decalcomanie migliori (o per quella mimetica/reparto che cercavamo da tempo per cui avremmo dovuto comprare uno o più fogli after market o riprodurle in casa);
  • istruzioni più complete;
  • box art del nostro artista preferito.
;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Spillone63
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 186
Iscritto il: 27 dicembre 2014, 9:10
Che Genere di Modellista?: 99% aerei 1/72
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Gianluca
Località: Lucca

Re: Re-inscatolazioni: queste sconosciute.

Messaggio da Spillone63 »

Molte ditte ti "aiutano" (spesso involontariamente) pubblicando immagini delle stampate o copie dei fogli istruzioni dove, o dallo schema delle stampate (se riportato) o comunque studiando la scomposizione dei kit nelle istruzioni di montaggio si riesce a riconoscere "similitudini". Ciò non toglie che, a volte, un reboxed sia più interessante dell' originale, od in virtù di un prezzo più conveniente, o di accessori aggiuntivi utili per determinate versioni.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”