Starfighter84 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 15:22
Questo è già più affidabile ma per avere un confronto bisogna incrociare i dati anche con altri siti che confermino l'effettivo schema mimetico.
L'interno del cockpit mi sembra che il colore corrisponda tra foto e istruzioni.
Per l'interno del cockpit funziona allo stesso modo... GOOGLE E' SEMPRE AMICO DEL MODELLISTA!
Yes, stasera mi do da fare
ps: mi sto guardando anche la pubblicazione "Focke-Wulf 190A/F: Walk Around No.22 - Squadron/Signal Publication No.5522"
Davvero fico perchè ha numere testimonianze fotografiche. A domani
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
esaphoto86 ha scritto: ↑1 aprile 2020, 15:32
ps: mi sto guardando anche la pubblicazione "Focke-Wulf 190A/F: Walk Around No.22 - Squadron/Signal Publication No.5522"
Bravo, molto bene! documentazione... documentazione... documentazione!
La documentazione è la base di questo hobby...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Eccomi qui con al mia ricerca.
Purtroppo la pubblicazione che avevo indicato in precedenza "Focke-Wulf 190A/F: Walk Around No.22 - Squadron/Signal Publication No.5522" non trattava molto approfonditamente la versione A-8 che vorrei riprodurre ma si soffermava sulle versioni fino alla A-6 e poi le versioni F.
Ad ogni modo è stato un ottimo approfondimento per conoscere la macchina nei suoi aspetti generali e comuni.
Ho anche consultato queste altre pubblicazioni:
- The Focke-Wulf FW190A (profile publication)
- Focke-Wulf FW190 - Production Line to Frontline
- Focke Wulf FW190 in action
- Focke-Wulf FW190 - Osprey modelling manual
- Focke-Wulf FW190 vol. 1 2 3 e 4
- Focke-Wulf FW190 (delta editrice) - in italiano e a mio avviso fatto molto bene
- Butcher Bird - Focke-Wulf FW190
- Focke-Wulf FW190 - Planes and Pilots
Ed è proprio in quest'ultimo che ho trovato info e conferme a riguarda della colorazioni di Willi Maximowitz.
Naturalmente la pubblicazione di cui necessitavo l'ho reperita per ultima dopo essermi "spippolato" tutto il resto
Andando per ordine..
- Per quanto riguarda la colorazione del cockpit e pannello strumenti sembrerebbe che la colorazione proposta da tamiya (XF-63 German Grey) sia coerente. Vedi foto 1.
- Anche la colorazione khaki delle cinture di sicurezza è coerente (XF-49).
- Ho trovato un piccolo errore nella scaletta per accedere all'aeromobile. Tamiya propone XF-16 e XF-7 (alluminio e rosso) ma in realtà era bianca e rossa.
Insomma a mio avviso le istruzioni e i colori di tamiya sono abbastanza coerenti.
Alla luce di ciò, pensate che i colori proposti nel post precedente?
@Valerio, visto la ricerca fatta, nella speranza possa esser d'aiuto anche ad altri, pensi sia il caso di aprire un WIP con tutte queste info?
ps: se qualcuno dovesse necessitare di queste pubblicazioni me lo faccia sapere che gliele giro.
Credo che la foto 2 sia la più affidabile per quanto riguarda la colorazione (anche la scaletta è corretta)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 13:32
Ho anche consultato queste altre pubblicazioni:
Bene... i libri sono la fonte primaria di info insieme a Goggle.
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 13:32
- Per quanto riguarda la colorazione del cockpit e pannello strumenti sembrerebbe che la colorazione proposta da tamiya (XF-63 German Grey) sia coerente. Vedi foto 1.
Non lo è invece... i colori della gamma Tamiya non fanno riferimento ai codici aeronautici perchè sono dedicati per la maggior parte ai carri e ai mezzi.
Gli interni dei FW.190 erano in RLM66, una delle corrispondenze migliori la ha la Gunze, H-416.
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 13:32
Una sola cosa, ci sono info discordanti riguardo il modello di Maximowitz. In alcuni casi si cita la R2 ed in altri la R8.
Le sigle R2, R8, R4, ed altre ancora, identificano i così detti Rüstsätze che erano dei kit di modifica installati in fabbrica e che prevedevano il montaggio di determinati accessori. Così un aeroplano della stessa versione poteva appartenere ad una sotto variante specifica...
Nel tuo caso specifico il Rüstsätz R2 consisteva in due cannoni MK 108 calibro 30 mm, ognuno dei quali montato in un pod sotto ogni ala. Il Rüstsätz R8 comprendeva due cannoni MK 108 (installati uno per ala) e corazzature addizionali alla cabina di pilotaggio.
Dalle foto del velivolo, però, l'R8 si può riconoscere facilmente...
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 13:32
Alla luce di ciò, pensate che i colori proposti nel post precedente?
Alla luce di ciò ti dico di lasciar perdere i Tamiya e di cercare le corrispondenze Gunze.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 17:49
Non lo è invece... i colori della gamma Tamiya non fanno riferimento ai codici aeronautici perchè sono dedicati per la maggior parte ai carri e ai mezzi.
Gli interni dei FW.190 erano in RLM66, una delle corrispondenze migliori la ha la Gunze, H-416.
Io non riesco a capire mannaggia, ma come sei arrivato a questa conclusione?
Per esperienza o che altro?
Io sul paintconversionchart non trovo nemmeno la sigla H-416, dove posso fare la conversione tra tamiya e gunze?
Inoltre, guardando il colore mi sembra molto scuro rispetto a quanto raffigurato nelle varie foto
edit: trovato una tabella comparatrice, dice che H416 corrisponde a XF-77 (https://hobbylandbg.com/colourtable). E' affidabile?
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 18:35
Io non riesco a capire mannaggia, ma come sei arrivato a questa conclusione?
Per esperienza o che altro?
In buona parte per esperienza Emanuele.
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 18:35
Io sul paintconversionchart non trovo nemmeno la sigla H-416, dove posso fare la conversione tra tamiya e gunze?
Perchè Paint4Models parte dal Federal Standard per comparare... questi sono colori tedeschi della seconda guerra mondiale, erano codificati in RLM.
esaphoto86 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 18:35
Inoltre, guardando il colore mi sembra molto scuro rispetto a quanto raffigurato nelle varie foto
Perchè erano scuri.
Quelli che stai vedendo solo esemplari restaurati che vanno presi sempre con le molle per fungere da base di riferimento.
Ripeto.... NO! dimentica i Tamiya come riferimento certo per tutti i velivoli, a meno che non siano colori base come rosso, giallo... nero... bianco....
Se hai un riferimento preciso, nel 90% dei casi i Gunze sono affidabili per il modellismo aeronautico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 18:43
Se hai un riferimento preciso, nel 90% dei casi i Gunze sono affidabili per il modellismo aeronautico.
Ok e quindi ora...come risalgo ad un RLM partendo da un solo codice tamiya (per di più non affidabile)?
- black tamiya XF01 - ok per questo o gunze H2
- white tamiya XF02 - ok per questo o gunze H1
- red tamiya XF07 (da paintformodels corrisponde a FS.31302) - ok per questo o gunze H3
- dark grey XF24 (da paintformodels corrisponde a FS.36118)
- black green XF27 (da paintformodels corrisponde a FS.34079)
- metallic grey XF56 (no FS)
- german grey XF63(da paintformodels corrisponde a FS.37031 o FS.36076) - RLM66 - gunze H-416
- gray violet AS-4 -> qui ho problemi a reperire il colore corretto in quanto si fa riferimento a vernici spray e non c'è FS.
- light blue AS-5 -> qui ho problemi a reperire il colore corretto in quanto si fa riferimento a vernici spray e non c'è FS.
Godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Nero, rosso e bianco vanno bene anche i Tamiya, come detto sopra. Il Dark Grey, Black Green e tutto il resto quale parte del velivolo servono?
Ma la domanda principale è: con quali tinte erano verniciati i FW-190 A8??
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑2 aprile 2020, 19:02
Nero, rosso e bianco vanno bene anche i Tamiya, come detto sopra. Il Dark Grey, Black Green e tutto il resto quale parte del velivolo servono?
Ma la domanda principale è: con quali tinte erano verniciati i FW-190 A8??
Se la maggior parte dei colori saranno Gunze prenderò tutto Gunze. Più che altro per non dover prendere troppi prodotti diversi per diluire etc
- dark grey XF24 (da paintformodels corrisponde a FS.36118) - Da mischiare con XF27 per ottenere il colore della livrea (vedi foto sotto)
- black green XF27 (da paintformodels corrisponde a FS.34079) . Da mischiare con XF24 per ottenere il colore della livrea (vedi foto sotto)
- metallic grey XF56 (no FS) . per parti più piccole (vedi foto sotto)
- gray violet AS-4 -> qui ho problemi a reperire il colore corretto in quanto si fa riferimento a vernici spray e non c'è FS. - Da utilizzare per livrea (vedi sotto)
- light blue AS-5 -> qui ho problemi a reperire il colore corretto in quanto si fa riferimento a vernici spray e non c'è FS. - Da utilizzare per livrea (vedi sotto)
Non ho idea delle tinte utilizzare per la colorazione scelta, non ho trovato info