Cosa succede al Tomcat AMK?
Moderatore: Madd 22
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12316
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Oltre alle ottime osservazioni di Michele che condivido in pieno, aggiungo che a questi produttori manca la passione e l'amore per questo settore che vede il prodotto non come tale ma semplicemente come merce.
Quand'è così non si ha mai la qualità e il rispetto che si attribuirebbe ad un prodotto in tutte le sue fasi ma semplice....merce.....merce il cui unico scopo è fare profitto con i paraocchi.
Quand'è così non si ha mai la qualità e il rispetto che si attribuirebbe ad un prodotto in tutte le sue fasi ma semplice....merce.....merce il cui unico scopo è fare profitto con i paraocchi.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Aurelio ha ragione... se sei appassionato da ciò che disegni o progetti e conosci quindi l'argomento sai dove e cosa guardare per riprodurre al meglio l'originale. In caso contrario si generano solo oggetti strani, come se a me facessero disegnare capi d'abbigliamento o peggio realizzare acconciature alla moda! 

- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Questa è sottile ....

-
- Extreme User
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 5 ottobre 2011, 11:56
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
- Aerografo: si
- colori preferiti: xtracolor, gunze
- scratch builder: si
- Nome: Lucio
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
la passione per il settore ormai in pochissimi ce l'hanno, anzi forse l'unica eccezione è eduard che sembrano al contrario ossessionati in maniera maniacale(in senso buono).
Lo vedi a partire dalla newsletter che è solo marketing ma c'è anche tempo e ricerca storica, e questo poi si rispecchia nei profili delle istruzioni, nella cura delle forme, del dettaglio .. chiaro che toppano anche loro (vedi il primo 109) ma poi correggono, ci tengono ad essere i migliori anche se le loro tirature non sono paragonabili alle ditte grosse.
Sicuramente se volessero fare più margine potrebbero investire meno in ricerca, alla fine quello che dice il mr di kinetic è sacrosanta verità...i modellisti "seri" sono mosche bianche rispetto ai modellisti "casual" ( quelli che comprano un kit in plastica ma sarebbe potuto essere un puzzle o un lego..magari comperato al centro commerciale..
Se poi guardiamo in casa nostra non è che le cose poi vadano tanto meglio, sbandierare la cultura del modellismo, spacciare per "improved mould"...ma cosa vuoi migliorare un supermodel di 40 anni fa?? E' davvero questo il massimo che puoi investire? Quando il meglio che hai in catalogo sono i rebox degli accurate di metà anni 90 che tengono talmente bene botta che i tuoi stampi sono ancora lontani anni luce da quelli? e un'altra bella fetta sono esci e stampi che ci ripropinano da 30 anni sempre uguali cambiando decals e foto della scatola ...scusate la schiettezza...perlomeno kinetic ci prova, ma sono un'azienda , e l'azienda va avanti se fai utili...devi fare margine, non hanno una miriade di stampi reboxati da altri su cui fare utile facile... ormai hanno una certa distribuzione percui se va bene ok, se toppano avanti con il prossimo.... come faceva trumpeter hobbyboss ..stessa storia...
Lo vedi a partire dalla newsletter che è solo marketing ma c'è anche tempo e ricerca storica, e questo poi si rispecchia nei profili delle istruzioni, nella cura delle forme, del dettaglio .. chiaro che toppano anche loro (vedi il primo 109) ma poi correggono, ci tengono ad essere i migliori anche se le loro tirature non sono paragonabili alle ditte grosse.
Sicuramente se volessero fare più margine potrebbero investire meno in ricerca, alla fine quello che dice il mr di kinetic è sacrosanta verità...i modellisti "seri" sono mosche bianche rispetto ai modellisti "casual" ( quelli che comprano un kit in plastica ma sarebbe potuto essere un puzzle o un lego..magari comperato al centro commerciale..
Se poi guardiamo in casa nostra non è che le cose poi vadano tanto meglio, sbandierare la cultura del modellismo, spacciare per "improved mould"...ma cosa vuoi migliorare un supermodel di 40 anni fa?? E' davvero questo il massimo che puoi investire? Quando il meglio che hai in catalogo sono i rebox degli accurate di metà anni 90 che tengono talmente bene botta che i tuoi stampi sono ancora lontani anni luce da quelli? e un'altra bella fetta sono esci e stampi che ci ripropinano da 30 anni sempre uguali cambiando decals e foto della scatola ...scusate la schiettezza...perlomeno kinetic ci prova, ma sono un'azienda , e l'azienda va avanti se fai utili...devi fare margine, non hanno una miriade di stampi reboxati da altri su cui fare utile facile... ormai hanno una certa distribuzione percui se va bene ok, se toppano avanti con il prossimo.... come faceva trumpeter hobbyboss ..stessa storia...
- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Posso capire le misurazioni, i software, la trasposizione delle misure in forme ...ma mi domando, invece, come non si possa fare un semplicissimo test "visivo" di ciò che viene elaborato dal CAD con la realtà del modello.
Il mondo è pieno di fotografie dei soggetti interessati, le stesse fotografie che poi vengono messe a confronto dai modellisti per evidenziare eventuali errori di forme quando ormai il modello è bel che finito: e allora mi chiedo perchè non farlo prima?! Si prendano cento fotografie da angolazioni varie, si regoli un render con la stessa prospettiva e si confronti visivamente il risultato: secondo me si eliminerebbero il 95% degli errori di forma di un soggetto.
ciao ciao
luca
Il mondo è pieno di fotografie dei soggetti interessati, le stesse fotografie che poi vengono messe a confronto dai modellisti per evidenziare eventuali errori di forme quando ormai il modello è bel che finito: e allora mi chiedo perchè non farlo prima?! Si prendano cento fotografie da angolazioni varie, si regoli un render con la stessa prospettiva e si confronti visivamente il risultato: secondo me si eliminerebbero il 95% degli errori di forma di un soggetto.
ciao ciao
luca
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12316
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
A tutto questo per me si può rimediare con una spietata concorrenza fatta non solo sui prezzi ma soprattutto sulla qualità. Che poi il mondo dei modellisti si spacca in contarivetti o meno ben venga ma se un kit vale tutti i soldi che si sono spesi sono sicuro che il trend di pensiero come quello di Mr. Kinetic cambierà relegando certi kit e certe aziende a una piccola nicchia di modellisti senza troppe pretese.PhantomPhan ha scritto: ↑28 novembre 2019, 21:35 Sicuramente se volessero fare più margine potrebbero investire meno in ricerca, alla fine quello che dice il mr di kinetic è sacrosanta verità...i modellisti "seri" sono mosche bianche rispetto ai modellisti "casual" ( quelli che comprano un kit in plastica ma sarebbe potuto essere un puzzle o un lego..magari comperato al centro commerciale..
Se poi guardiamo in casa nostra non è che le cose poi vadano tanto meglio, sbandierare la cultura del modellismo, spacciare per "improved mould"...ma cosa vuoi migliorare un supermodel di 40 anni fa?? E' davvero questo il massimo che puoi investire? Quando il meglio che hai in catalogo sono i rebox degli accurate di metà anni 90 che tengono talmente bene botta che i tuoi stampi sono ancora lontani anni luce da quelli? e un'altra bella fetta sono esci e stampi che ci ripropinano da 30 anni sempre uguali cambiando decals e foto della scatola ...scusate la schiettezza...perlomeno kinetic ci prova, ma sono un'azienda , e l'azienda va avanti se fai utili...devi fare margine, non hanno una miriade di stampi reboxati da altri su cui fare utile facile... ormai hanno una certa distribuzione percui se va bene ok, se toppano avanti con il prossimo.... come faceva trumpeter hobbyboss ..stessa storia...
Altro fattore che alimenta i profitti di questi kit errati che si portano dietro la politica di Mr.Kinetic è la curiosità della novità avvalorata dalla propaganda fatta dai nomi più blasonati del modellismo.
In realtà questi "big" lo fanno solo per soldi, quindi un Tamiya,Hobby Boss o Kinetic a loro non importa e non scriveranno mai la realtà dei fatti con considerazioni oggettive. Non saranno mai scevre le loro recensioni da quella forma di sudditanza alla quale il soldo del Mr. Kinetic di turno li ha ingaggiati per incrementare le vendite pubblicizzando il loro prodotto.
Oggettivamente Lucio, quanto hai scritto attualmente ha del vero e lato marketing il ragionamento che ho appena fatto non trova attualmente alcun riscontro, se non poco.
Mr.Kinetic vende i suoi kit e pure bene, propone nuovi soggetti con un rate più elevato degli altri ed è tra le case di modellismo con più utili.
Ci vuole più concorrenza e qualità da parte degli altri competitors sul mercato
Perchè per coloro che la mattina si svegliano e lavorano così, un Tomcat o un Hornet hanno pochissime differenze tra loro e se ne cagafottono della fedeltà delle forme nonostante diano anticipazioni sulle nuove uscite con altisonanti annunci, rendering CAD, primi test shoot que e là tra mostre, eventi, fiere e sulla rete......tutta fatica sprecata a mio avviso se poi non sei il primo a non mettere in discussione il tuo lavoro e quello del tuo team, tempo sprecato se poi non raccogli i suggerimenti di chi ti circonda, sbattendo la porta in faccia a chi ti muove critiche costruttive.Biscottino73 ha scritto: ↑28 novembre 2019, 22:42 Posso capire le misurazioni, i software, la trasposizione delle misure in forme ...ma mi domando, invece, come non si possa fare un semplicissimo test "visivo" di ciò che viene elaborato dal CAD con la realtà del modello.
Il mondo è pieno di fotografie dei soggetti interessati, le stesse fotografie che poi vengono messe a confronto dai modellisti per evidenziare eventuali errori di forme quando ormai il modello è bel che finito: e allora mi chiedo perchè non farlo prima?! Si prendano cento fotografie da angolazioni varie, si regoli un render con la stessa prospettiva e si confronti visivamente il risultato: secondo me si eliminerebbero il 95% degli errori di forma di un soggetto.
ciao ciao
luca
- Master Villain
- Knight User
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
- Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya e gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Io vorrei aggiungere una cosa a questa discussione che non mi pare aver visto. Passi che ci sono voluti due anni, passino i continui rinvii, passi tutto... Ma adesso che questo benedetto kit è pronto (o almeno facciamo finta che sia così) una cosa che mi irrita tantissimo è che qui in europa pare che non esista. Abbiamo aspettato tanto ed AMK sembra distribuirli col contagocce. Io allora vorrei dire: ma chi ti credi di essere? E' solo un modellino di plastica mica la fusione fredda. Non sei neanche riuscito a fare il tomcat definitivo come blateravi ed adesso te la tiri come se fossi Dio sceso in terra? Mi hai strarotto tu, il tuo kit fatto a caso e l'alone di misticità che lo circonda.
Oh, adesso che mi sono sfogato, se ci sono erorri o imprecisioni in quello che ho detto, sono ben disposto a discuterne. Però trovo che sia frustrante quello che sta accadendo, non tanto per gli errori nei nuovi kit perchè non sono io adatto a giudicarli con questo criterio, ma la leggerezza dei produttori nella realizzazione di certi prodotti e la mediocrità di questi ultimi: è successo con il tomcat amk, con il 104 kinetic, con quello schifo dello spitfire mk xiv airfix... Vi giuro, se penso a quest'ultimo mi viene da rompere qualcosa: come accidenti puoi tu, airfix, mettere in commercio nel 2019 un kit di una mediocrità tale che nemmeno negli anni 80? Pannellature che sembrano solchi d'aratro, pezzi che combaciano male, grossolani e per di più pieni di bave, ingegnerizzazione fatta da schifo, punti di aggancio ai telai di stampo larghi come i telai stessi a momenti. Però ti ingrazi il pubblico vendendoci le barrette di cioccolato insieme. E non finisce qui! Magari, poi arriva il "modellista" su youtube a fare la recensione (anche qui a chiamarla tale ce ne vuole) ed ovviamente, o per incompetenza o per malafede, ti dice "great kit" "great detail" "higly recommended" oppure lo monta e tutto il branco di pecore dietro che si spreca in complimenti ed acclamazioni.
Scusate di nuovo, mi sono lasciato trasportare. Come ho già accennato prima, se ho scritto cose sbagliate faccio ammenda e sono pronto a discuterne.
Oh, adesso che mi sono sfogato, se ci sono erorri o imprecisioni in quello che ho detto, sono ben disposto a discuterne. Però trovo che sia frustrante quello che sta accadendo, non tanto per gli errori nei nuovi kit perchè non sono io adatto a giudicarli con questo criterio, ma la leggerezza dei produttori nella realizzazione di certi prodotti e la mediocrità di questi ultimi: è successo con il tomcat amk, con il 104 kinetic, con quello schifo dello spitfire mk xiv airfix... Vi giuro, se penso a quest'ultimo mi viene da rompere qualcosa: come accidenti puoi tu, airfix, mettere in commercio nel 2019 un kit di una mediocrità tale che nemmeno negli anni 80? Pannellature che sembrano solchi d'aratro, pezzi che combaciano male, grossolani e per di più pieni di bave, ingegnerizzazione fatta da schifo, punti di aggancio ai telai di stampo larghi come i telai stessi a momenti. Però ti ingrazi il pubblico vendendoci le barrette di cioccolato insieme. E non finisce qui! Magari, poi arriva il "modellista" su youtube a fare la recensione (anche qui a chiamarla tale ce ne vuole) ed ovviamente, o per incompetenza o per malafede, ti dice "great kit" "great detail" "higly recommended" oppure lo monta e tutto il branco di pecore dietro che si spreca in complimenti ed acclamazioni.
Scusate di nuovo, mi sono lasciato trasportare. Come ho già accennato prima, se ho scritto cose sbagliate faccio ammenda e sono pronto a discuterne.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47279
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Airfix ultimamente sta alternando stampi per niente male con altri dalle qualità più dubbie... il problema è che ha alzato i prezzi indistintamente su tutta la linea. Purtroppo la tendenza generale è quella...
Off Topic
La maggior parte delle recensioni on line, purtroppo, è prezzolata... il massimo è quando si legge alla fine dell'articolo "si ringrazia il produttore tal dei tali per aver fornito il kit"! cavolo, a quel punto è meglio non dire nulla... almeno il lettore ha qualche speranza di rimanere col dubbio che quella review, forse, è obiettiva e non pilotata.Master Villain ha scritto: ↑29 novembre 2019, 21:40 E non finisce qui! Magari, poi arriva il "modellista" su youtube a fare la recensione (anche qui a chiamarla tale ce ne vuole) ed ovviamente, o per incompetenza o per malafede, ti dice "great kit" "great detail" "higly recommended" oppure lo monta e tutto il branco di pecore dietro che si spreca in complimenti ed acclamazioni.
Facebook e Youtube fanno il resto... c'è un degrado generale della coerenza nel nostro hobby (e non solo, ahimè).
- Master Villain
- Knight User
- Messaggi: 800
- Iscritto il: 4 ottobre 2018, 20:37
- Che Genere di Modellista?: Mi piace montare kit di aerei, in particolare ho un debole per i jet occidentali compresi tra anni '50 e '80
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya e gunze
- scratch builder: no
- Nome: Francesco
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Che tristezza, una colonna portante del modellismo come airfix che invece che innovare, regredisce. Fa male, veramente.Starfighter84 ha scritto: ↑30 novembre 2019, 8:03Airfix ultimamente sta alternando stampi per niente male con altri dalle qualità più dubbie... il problema è che ha alzato i prezzi indistintamente su tutta la linea. Purtroppo la tendenza generale è quella...
Per fortuna esistono ancora oasi che resistono alla mediocrità mainstream
-
- Burning User
- Messaggi: 2966
- Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: modelingtime
- Nome: Filippo
- Località: Cagliari
Re: Cosa succede al Tomcat AMK?
Ragazzi io invece penso che nella globalita del mondo modellistico non tutti guardano il rivetto, il lerx, l'uscita dei motori i raccordi e cose varie, fanno un modello e bo non stanno a guardare il pelo nel modello, questo per due motivi.
Il primo non tutti sono superappassionati di aerei da capire qualsiasi piccola modifica del modello rispetto al reale. Il 2 perche' molti modellisti lo fanno per diletto e piacere quindi anche se un f104 kinetic una volta finito va in vetrina e viene ammirato dagli amici, secondo voi si accorgono che il condotto e' corto o lungo?.
Certo oggigiorno con tutti i dati che si hanno certi errori grossolani si potrebbero evitare, ma mettetevi poi nei panni di chi li produce dopo grosse spese di investimento si mettono il problema di variare uno stampo da migliaia di dollari..secondo me no.
Lasciamo perdere la Tamiya che e' insieme alla Meng il top del modellismo; io vi posso assicurare che per fare l'esempio del 104 kinetic a parte quel difetto sui condotti a livello di modello e' molto meglio dell' hasegawa, presenta dettagli che si puo' far a meno di set aftermarket. Detto questo dobbiamo sempre mettere in conto che il modellismo e' un Hobby e cmq non tutti i modellisti ricercano la sacra perfezione del modello.
Questo e' il mio pensiero
Il primo non tutti sono superappassionati di aerei da capire qualsiasi piccola modifica del modello rispetto al reale. Il 2 perche' molti modellisti lo fanno per diletto e piacere quindi anche se un f104 kinetic una volta finito va in vetrina e viene ammirato dagli amici, secondo voi si accorgono che il condotto e' corto o lungo?.
Certo oggigiorno con tutti i dati che si hanno certi errori grossolani si potrebbero evitare, ma mettetevi poi nei panni di chi li produce dopo grosse spese di investimento si mettono il problema di variare uno stampo da migliaia di dollari..secondo me no.
Lasciamo perdere la Tamiya che e' insieme alla Meng il top del modellismo; io vi posso assicurare che per fare l'esempio del 104 kinetic a parte quel difetto sui condotti a livello di modello e' molto meglio dell' hasegawa, presenta dettagli che si puo' far a meno di set aftermarket. Detto questo dobbiamo sempre mettere in conto che il modellismo e' un Hobby e cmq non tutti i modellisti ricercano la sacra perfezione del modello.
Questo e' il mio pensiero