Il ponte delle portaerei inglesi

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Uanca
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 4 maggio 2012, 15:16
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72 navi 1/700 forse
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Carlo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da Uanca »

diego.nello ha scritto: Spettacolare Uanca! Evvai così.
Felice che tu sia riuscito ad annullare le nostre perplessità... e felice di essermi sbagliato.
Amici è così che si fa modellismo storico! Si cerca e si persevera fino a che, nel bene o nel male, non si ha risposta.
Dal tuo modo di agire si capisce che non sei un assemblatore di kit, Uanca, ma un modellista!
Hei dove sono le faccine con gli applausi?
In questo particolare caso sono stato "pungolato" per cui mi sono impegnato più del solito in questa ricerca :-D , il fatto che le mie conclusioni coinvolgevano altre persone oltre a me, è stato un fattore decisivo in questo senso :-oook . Per quanto abbia molto apprezzato i tuoi complimenti in merito, devo riconoscere che in realtà non sempre sono poi cosi accurato, anzi spesso mi piace procedere d'istinto :-sbraco , ciao Diego
Starfighter84 ha scritto:Interessantissima e utile discussione Gianca, grazie! hai snocciolato per bene la questione... quindi, per me, nessun dubbio quando dovrò realizzare un ponte di una portaerei inglese!
:?: Si, ma cosa ci devo fare io col ponte di una portaerei inglese se i velivoli che essa trasportava erano delle ciofeche immonde?!
Ti concedo che gli inglesi autoctoni sono per "estimatori" ma oltre al seafire ti posso ricordare avenger, wildcat, hellcat, corsair ad ali mozze.....
Non sarà mica invece che sei troppo affezionato alla tua "basetta universale" per prendere anche solo in considerazione l'idea di una qualunque
alternativa :-sbraco :-D
Bonovox ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:.......
Si, ma cosa ci devo fare io col ponte di una portaerei inglese se i velivoli che essa trasportava erano delle ciofeche immonde?!
:-sbraco
Siete tremendi con questi inglesi :-sbraco ....., ciao a tutti
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Il ponte delle portaerei inglesi

Messaggio da diego.nello »

uanca :-prrrr :-sbraco
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
england82

Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da england82 »

Ciao a tutti gli esperti [emoji1]
Vorrei sapere un link su come erano fatte le superfici delle Portaerei Inglesi della Seconda Guerra Mondiale.
Dovrei stamparla oppure disegnarla come base della mia teca in plexiglass per poi sistemarci il Seafire sopra :cool:
Magari erano solo asfaltate :-coccio
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da siderum_tenus »

Per quanto riguarda l'aspetto tecnico / storico, gli altri amici del forum sapranno di sicuro aiutarti.

Se invece cerchi qualcosa di già pronto, puoi dare un'occhiata qui:

http://www.coastalkits.co.uk/newstore/i ... sh+carrier

P.s. Lo trovi anche su ebay
Immagine
Immagine Immagine Immagine
england82

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da england82 »

Perfetto !!!! Grazie
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da microciccio »

Ciao Davide,

se hai trovato la soluzione per imbasettare il tuo modello immagino che il quesito avesse anche delle origini legate alla conoscenza, quindi ti segnalo che in questo WIP abbiamo cominciato a parlarne per dedicare all'argomento ponte delle portaerei inglesi una discussione ad hoc.

Buona lettura

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
england82

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da england82 »

Microciccio tu sei il migliore :-oook
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da siderum_tenus »

Spunti di approfondimento interessantissimi, Paolo, grazie!

La sezione di tecnica e storia sarà la prossima che andrò a studiarmi
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Superficie portaerei Inglese II'G.M.

Messaggio da microciccio »

Off Topic
england82 ha scritto:Microciccio tu sei il migliore :-oook
siderum_tenus ha scritto:Spunti di approfondimento interessantissimi, Paolo, grazie!

La sezione di tecnica e storia sarà la prossima che andrò a studiarmi
Grazie ad entrambi.
microciccio

PS: unisco le due discussioni visto che l'argomento è il medesimo.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”