S.79 Sparviero - Italeri

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

campo
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 101
Iscritto il: 26 novembre 2012, 14:40
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: roberto

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da campo »

Se può servire, l'esemplare del profilo il 283-9 è grigio e non verde, è presente nella foto a pag 87 del dossier che ho indicato prima, è in formazione con altri due velivoli della stessa Squadriglia, gli altri due sono in vos, dalla foto sembra che la fascia bianca di fusoliera abbia la parte superiore obliterata
Avatar utente
Ten. Drogo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 435
Iscritto il: 6 aprile 2017, 23:17
Che Genere di Modellista?: Modellista pasticcione, carri armati in primis ed ogni tanto qualche aereo
Aerografo: si
colori preferiti: MIG, AK Real Color
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Francesco
Località: Genova

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Ten. Drogo »

campo ha scritto: 18 settembre 2021, 8:03 L'sm-79 di vigna di valle ha la camo errata, l'esemplare 278-2 aveva la camo a tre toni, sul dossier di storia militare dedicato agli aerosiluranti della regia c'è una foto di quell'esemplare e si vede chiaramente il classico schema a macchie di verde marrone su giallo mimetico
Grazie mille, siete molto precisi ed esaustivi...ma volendo colorare lo Sparviero di questa scatola Italeri nel modo più fedele all'originale, avete delle immagini da fornirmi da seguire che siano compatibili anche con le decalogo della scatola?
Più aspra è l'impresa, più forte l'ardore
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Starfighter84 »

Ten. Drogo ha scritto: 16 settembre 2021, 21:45 Inoltre stavo cercando di capire il colore di questa versione: https://www.aviationgraphic.com/6469-th ... jp-929.jpg
Senza andare troppo ad intuito, il tuo esemplare (ammesso che sia corretto come matricola e numero individuale, mai fidarsi di un disegno), era nel classico schema in Verde Oliva Scuro 2 e Grigio Azzurro Chiaro 1. QUI trovi tutte le corrispondenze, la risposta era già in casa nostra.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
campo
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 101
Iscritto il: 26 novembre 2012, 14:40
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: roberto

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da campo »

Il profilo è errato, la 283 Squadriglia all'epoca era di base ad Elmas e non a decimo, come indicato prima il velivolo del profilo era in grigio e non verde, diverse fotografie di esemplari di quella Squadriglia sono state pubblicate nel citato dossier
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Biscottino73 »

Mi hai ricordato che dovrei riprendere e rispolverare il mio, nel vero senso della parola!! :-vergo

Buon lavoro, soggetto davvero molto bello :-oook

ciao ciao
luca
Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Dioramik »

Anch'io è da molto che mordo il freno, ho due scatole Italeri in 1:72, lo stesso ma con codici diversi ma tengo duro, sto cercando di fare esperienza prima di metterlo sul tavolo da modellismo, voglio fare un bel lavoro e solo quando mi sentirò pronto lo affronterò.
Seguo sempre interessato i W.I.P. sull'S.79 chiamato anche Sparviero anche se questo nome non compare in nessun documento ufficiale della SIAI Savoia Marchetti, come non compare mai il nomignolo "Cursed Hunchback", non lo scrivo nemmeno in italiano per non creare nervosismo. :-oook :) :-laugh

Mi raccomando Francesco, lavora bene che mi sei da esempio. :thumbup:
Buon divertimento
Silvio the bear
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34124
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da pitchup »

Ciao a tutti
rispolvero questo vecchio post così non se ne apre uno nuovo. Dovendo scegliere qualcosa da fare, visti i vari mini e GB, avendo una mare di soggetti in testa papabili, tra questi c'è l' SM79 Italeri nella versione più letale: aerosilurante.

Per i colori mi rifaccio all'ottima tabella pubblicata a suo tempo, che spero sia ancora valida:
https://modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=1337

Quanto alle modifiche avrei bisogno di qualche conferma:

1) gli aerosiluranti venivano alleggeriti del complesso del sistema di lancio bombe???
2) in caso affermativo poi lo spazio era vuoto o occupato da altro???
3) veniva tolto anche il sistema a "macchina da scrivere" per il lancio bombe??
4) ....ora non so ma poi mi verrà in mento di sicuro! :-D

Per il resto le due opzioni che valuto (non essendo un fan della Regia mi devo affidare unicamente alle decals della scatola anche se mi sarebbe piaciuto fare un verde a chiazze grigie come quello bellissimo fatto da Jacopo) sarebbero:
1) un elegantissimo verde oliva scuro
2) un classico sabbia a chiazze verdi/marroni con grigio anteriore, il velivolo di Buscaglia. Quali sono però i riferimenti dei colori facendo riferimento alla tabella?

Nel secondo caso avendo una marea di colori Tamiya (come tutti) cosa si potrebbe miscelare/usare per un fedele tono di colori???

grazie di cuore e saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
gabriele65
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 122
Iscritto il: 29 novembre 2011, 14:32
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gabriele
Località: Milano

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da gabriele65 »

pitchup ha scritto: 8 novembre 2022, 12:20 Quanto alle modifiche avrei bisogno di qualche conferma:

1) gli aerosiluranti venivano alleggeriti del complesso del sistema di lancio bombe???
2) in caso affermativo poi lo spazio era vuoto o occupato da altro???
3) veniva tolto anche il sistema a "macchina da scrivere" per il lancio bombe??
4) ....ora non so ma poi mi verrà in mento di sicuro! :-D

avendo una marea di colori Tamiya (come tutti) cosa si potrebbe miscelare/usare per un fedele tono di colori???

grazie di cuore e saluti
Ciao Max
Come ben sai, ho realizzato, anni fa, questo modello.
Devo essere sincero, non mi ero documentato al punto di saper rispondere esattamente alle tue domande, però
posso fare delle considerazioni:

1) e 2) Non so se era in alternativa, in ogni caso a modello ultimato la parte resta invisibile.
3) Io l'ho messo comunque perché fa un bell'effetto, e si vede attraverso lo sportello aperto.
4) Boh!

Per la colorazione ho fatto la classica sabbia a chiazze verdi/marroni con grigio anteriore, andando ad occhio, (mi spiace ma non ricordo le miscele) anche perché foto
a colori non ne esistono (almeno, io non ne ho trovate) inoltre guardando in rete i modelli di altri modellisti, non ne ho visti due
con colori identici, anche riguardo alla forma e dimensione delle chiazze ci sono discrepanze, anche sui profili. Io
alla fine mi sono fidato del foglio d'istruzioni che era l'unico che mostrava la vista in pianta. Col senno di poi, avrei scelto un'altra livrea.

Spero di esserti stato, in qualche modo, utile.

Ciao
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Jacopo »

Ciao Max!
gabriele65 ha scritto: 8 novembre 2022, 19:21 Devo essere sincero, non mi ero documentato al punto di saper rispondere esattamente alle tue domande, però
posso fare delle considerazioni:

1) e 2) Non so se era in alternativa, in ogni caso a modello ultimato la parte resta invisibile.
3) Io l'ho messo comunque perché fa un bell'effetto, e si vede attraverso lo sportello aperto.
4) Boh!
Il sistema di sgancio verticale delle bombe viene rimosso nei siluranti, al suo posto troviamo un vistoso serbatoio aggiuntivo giallo (perfettamente visibile dall'apertura sulla gobba), il sistema di sgancio bombe viene ovviamente rimosso (già ne abbiamo pochi se poi li sprechiamo...), resta però la torretta ventrale, quella verrà poi rimossa nei bis. Ricordati che i 79 portavano solo un siluro in campo operativo, se ne montavano due era per un trasferimento.
Altre cose non mi sovvengono, ti allego il mio WIP, per i colori e qualche mix consigliatomi da Argo! per il resto buon lavoro! e magari ricordati di montare i tubi di pitot e di non lasciarli nella bustina a parte :-sbraco :-sbraco Purtroppo me ne sono accorto grazie a Luca e dopo aver consegnato il modello :-vergo
Ultima modifica di Jacopo il 9 novembre 2022, 14:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: S.79 Sparviero - Italeri

Messaggio da Poli 19 »

ciao Francesco e buon lavoro!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”