Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Wingfly ha scritto: ↑28 novembre 2019, 13:35
Ciao a tutti,
ora che questo famoso kit è finalmente uscito che ne pensate?
Io in rete ho visto solo delle foto di unboxing ma nessun commento.
Sapete se ci sono errori di forme/dimensioni perché stavo facendoci un pensierino...
Inoltre è vero che girano voci di un supergattone della GWH sempre in 1:48?
Marco ho unito il tuo topic all'argomento già esistente. Nel frattempo il kit è uscito e il problema delle forme errate della zona motori non è stato corretto.
Man mano che si vedono i modelli finiti si trovano anche altri difetti abbastanza evidenti... tipo:
Il bordo d'attacco dei LERX è enorme e neanche facilmente rimodellabile... oltre a questo ci sono anche una serie abbastanza importante di pannellature errate sui condotti delle prese d'aria che sono sì facilmente reincidibili... ma perchè su un kit di nuova generazione e dal costo elevato devo investire tutto questo tempo per errori grossolani?
Comprati un Tamiya Marco....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Mi sa che sto giro AMK non si ripaga gli stampi
Il difetto del lerx è incredibile...come pure la zona della coda.
Che peccato, avevo un sacco di aspettative.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare
Marco, io aspetterei l'uscita del GWH.
AMK ha fatto un cattivo lavoro affidandosi anche ai disegni della DACO che riportano gli stessi errori di forma nelle viste in pianta dall'alto del Tomcat.
Spero che GWH non cada in errori simili ma a giudicare dal loro Tomcat in 72 (che prima di Natale spero avrò tra le mani), promette molto bene il fratello maggiore.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao
io non mi spiego…. ma come sono possibili nel 2019 tali "peti" ??? Con tutta la tecnologia/informazioni a disposizione??? Siccome ultimamente ne stanno uscendo fuori tantissimi mi domando se le problematiche non siano, a questo punto, dovute ad errori di interpretazione dei vari software usati nelle fasi di acquisizione dei dati/disegni i quali successivamente vengono travasati nelle macchine a controllo numerico che materialmente realizzano gli stampi? Non trovo altra spiegazione se non che i disegni usati in fase di progetto siano sbagliati o fatti a mano
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
pitchup ha scritto: ↑28 novembre 2019, 14:32
Siccome ultimamente ne stanno uscendo fuori tantissimi mi domando se le problematiche non siano, a questo punto, dovute ad errori di interpretazione dei vari software usati nelle fasi di acquisizione dei dati/disegni i quali successivamente vengono travasati nelle macchine a controllo numerico che materialmente realizzano gli stampi?
Il problema non è del software... il problema è di chi crea i disegni che vanno dati in pasto ai software. E siccome non danno neanche ascolto ai consigli, preziosi e GRATUITI, degli appassionati che vorrebbero spendere volentieri i soldi in uno stampo quantomeno corretto, non si merita i nostri risparmi.
Ma tanto, come dice anche Mr.Kinetic, i rompi palle rappresentano lo 0,1% del mercato...
#saveyourmoney
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Innanzi tutto grazie a Valerio per aver riunito il topic.
Per fortuna che anche io a suo tempo avevo annullato il preorder.
A questo punto come suggerito da Aurelio conviene aspettare il GHW.
Tanto modelli da fare non mi mancano...
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao,
Dal mio Personale punto di vista, e considerato che vengo dal settore progettazione e costruzione meccanica, avendo lavorato anche su stampi ad iniezione per l'automotive in una occasione passata, credo che ciò che manchi sia la fase di messa a punto prototipale e soprattutto la volontà di eseguirla al meglio.
A Maranello costruiamo dalle 20 alle 25 vetture per ogni modello solo per mettere a punto tutti problemi che la progettazione non può vedere fino alla realizzazione del fisico, di quelli che possono sorgere in fase tecnologica di montaggio, o derivanti dagli stampi e attrezzature non definitive, e sono vetture che non si vendono, ma diventano banchi prova per sperimenti futuri fino ad essere rottamate.
Fare uno stampo per una fiancata di un'auto costa 14 milioni, se non profila bene va ripreso con aggravio di costi, ma se così non fosse le auto non sarebbero idonee.ci sono case automobilistiche che si accontentano, altre no.
Sono certo che la tecnologia che usa Tamiya sia la stessa che usa AMK o Kinetic, ma credo che dietro Tamiya ci sia la cultura di curare il prodotto, curare il processo con fornitori collaudati e storici, che ci sia una visione di insieme da grande azienda ,che sa quanto un stampo mal prodotto può danneggiare il brand.
Gli altri si accontentano, oppure hanno fretta, o hanno finito il budget per quel progetto, i motivi sono mille , tranne che non ci siano i mezzi oggi giorno per fare il top, chiaro che bisogna anche sapere quali aree implementare per ottimizzare il processo, e questo non si acquisisce in pochi anni.
Io sono sempre a supporto delle nuove realtà che si buttano a sfidare i giganti, ma bisogna anche essere consci delle proprie possibilità. secondo me AMK si è fatta prendere la mano con questo progetto, che non è un magister o uno kfir, e visto il fiato sul collo che gli ha messo Tamiya, hanno accelerato per uscire non ostante fossero già in ritardo trascurando la messa a punto degli stampi.
In ultimo vi posso confermare che da un CAD non si riesce ad avere la sensibilità vera delle forme di stile, noi abbiamo perfino una sala virtuale dove si può vedere la vettura in design grazie ai visori oculari, si sale a bordo e tutto il resto, ma resta sempre un virtuale, tant'è che vengono artigiani storici di Modena a scolpire in resina lo stile definitivo, perché fino a quel momento non si ci si rendende conto delle vere proporzioni della vettura.
Nei modelli c'è il vantaggio della scala, si può stampare il stereo litografia un proto e correggere gli stampi di conseguenza, sono costi ma solo così si ottiene il meglio, sennò ci si accontenta, poi Tamiya resta Tamiya e gli altri seguono.
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare