davmarx ha scritto: ↑11 giugno 2018, 20:31
Per colorare il filo io uso un normalissimo pennarello indelebile nero, non fa aumentare il diametro e produce un lieve effetto semi-lucido donando un effetto "vedo non vedo" come in alcune foto d'epoca. Se non garba il semi-lucido basta toccarlo con i polpastrelli (senza sfregare) prima della completa asciugatura... ecco fatto l'opaco!
In questo modo si ottiene anche un piacevole effetto "mani da meccanico che ha appena finito di rimontare un V8"...
Grazie per la preziosa "chicca" tecnica ... che copio nel mio quadernone di appunti ...
Un'ultima domanda: i fili elastici si incollano tutti con la colla cianoacrilica (sbm - filo da pesca - Uschi van Der Rosten - ez line - ...)?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
quoto Valerio con l'aggiunta di usarne un micron e di stare attento a non avvicinarla al resto del filo. Infatti ha la tendenza ad arricciarsi e a perdere ogni elasticità anche solo con l'odore.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Starfighter84 ha scritto: ↑12 giugno 2018, 16:38
Rigorosamente con cianoacrilica!
nannolo ha scritto: ↑12 giugno 2018, 17:23
quoto Valerio con l'aggiunta di usarne un micron e di stare attento a non avvicinarla al resto del filo. Infatti ha la tendenza ad arricciarsi e a perdere ogni elasticità anche solo con l'odore.
Ciao .. Vi ringrazio per le preziose delucidazioni ...
Come ho già detto ... il modellismo è divertentissimo, col Vostro aiuto lo è ancora di più.
Ciao a tutti personalmente non costruendo veivoli ad elica non mi sono mai posto il problema ,,mentre riesco a sopperire a tale necessita sui mezzi cingolati tramite fibra ottica per telecomunicazioni abbastanza sottile,elastica e resistente.Magari quando state in giro per strada e vedete una buca che qualche tecnico o impresa ha aperto per lavori sui cavi chiedete qualche taglio di scarto ...io ho rimediato cosi
PaoloD ha scritto: ↑5 dicembre 2018, 21:56
Ciao a tutti personalmente non costruendo veivoli ad elica non mi sono mai posto il problema ,,mentre riesco a sopperire a tale necessita sui mezzi cingolati tramite fibra ottica per telecomunicazioni abbastanza sottile,elastica e resistente.Magari quando state in giro per strada e vedete una buca che qualche tecnico o impresa ha aperto per lavori sui cavi chiedete qualche taglio di scarto ...io ho rimediato cosi
interessante...
io lavoro nel settore, non ci ho mai pensato, ma la incolli con la ciano?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
La fibra è trasparente... alla fine va verniciata in ogni caso...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Io sbobino gli avvolgimenti ..... specie nei piccoli motorini elettrici si trova filo di rame sottilissimo utile per creare cavi, filo spinato ecc. ecc.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Si faccio un micro foro al centro dell'isolatore alla base ci infilo la fibra e la incollo con ciano ,poi logicamente la vernicio del colore adatto come precisato gia' da Starfighter
Mi accodo al post con un quesito.
I fili elastici Uschi van Der Rosten sono di 3 diametri
standard 0.03 mm
fine 0.02 mm
superfine 0.01 mm
Per i fili di antenna per gli aerei della IIWW quale diametro conviene acquistare?