Ciao Filippo,
anche io mi trovo tutt'ora bene con
PayPal.
Qualche notiziola che magari può esserti utile.
- La carta puoi abbinarla al sistema di pagamento solo se lo vuoi perché, di base, ti viene aperto un conto infruttifero esente da spese che puoi comodamente caricare tramite bonifico bancario (dopo la registrazione al sito troverai, nella cartella "Il mio conto" la voce "Ricarica conto" che contiene tutti i dati necessari). Per molto tempo ho usato questo metodo perché i miei acquisti raramente sono urgenti (il bonifico, tra data esecuzione e accredito necessita di un giorno lavorativo). Di norma io mi servo di un sistema di internet banking per l'esecuzione dei bonifici, quindi posso evitare di recarmi in banca per eseguirlo.
- Puoi collegare delle normali carte di credito che con il loro plafond ti lasciano agio negli acquisti oppure delle prepagate che, ovviamente, devi caricare in base alla spesa che intendi eseguire (di norma le carte prepagate nascono esattamente con l'intento di limitare il quantitativo di denaro che rendono disponibile eccezion fatta per le occasioni di acquisto). Solitamente la ricarica di una prepagata avviene in tempo reale, quindi rispetto al bonifico è pressoché immediata.
- Viene lasciata a te la scelta del metodo più conveniente, ovverosia quello che ha commissioni inferiori. Attenzione, parlo sia delle commissioni della singola transazione, sia del canone che possono avere il servizio di internet banking o la carta (prepagata o di credito).
- Nel link "Sicurezza e protezione" che troverai in alto a destra trovi la cartella "Protezione degli acquisti" dove sono descritte le tutele che PayPal mette a tua disposizione. Per me, sinora, sono state superflue e lo uso per fare acquisti dal 2009.
- I rimborsi, normalmente, vengono eseguiti dal venditore direttamente sul conto PayPal e se vuoi riportare i soldi sul tuo conto bancario o sulla carta basta che dalla sezione "Il mio conto" tu selezioni la voce "Preleva" (col conto l'ho fatto e funziona, quindi ritengo che anche nel caso della carta le cose filino liscie).
- Inutile dire che per massima prudenza sia il conto PayPal che le prepagate vanno costantemente lasciati con saldo 0 o prossimo allo 0 mentre sulle carte di credito, se sono disponibili sistemi di limitazione del plafond, è opportuno farne uso.
- Noticina di sicurezza: su PayPal, come su tutti i siti ove sono previste transazioni ad elevato livello di sicurezza, evita di abbandonare il sito chiudendolo tramite browser e clicca sul bottone/link ESCI perché solitamente predisposto per concludere in modo corretto tutte le attività in corso (ad esempio interrompe la sessione corrente ecc.).
Infine una nota:
PayPal è solo uno dei possibili modi di eseguire pagamenti, e non solo, in rete anche se forse, giocando d'anticipo e, consociandosi con
e-bay, è diventato il più famoso. Dalla sua anche una considerevole semplicità di utilizzo. Calcola che fino al quarto trimestre del 2010 uno dei
seller modellistici più noti tra noi che frequentiamo il forum,
Hannants, non lo prevedeva come possibilità di pagamento.
La cosa strana è che ti vincolino all'utilizzo di questo sistema quando solitamente in rete si predilige la flessibilità.
microciccio