Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

PanteraNera ha scritto:Per realizzare le croste di fango non saprei cosa fare....ho letto che alcuni utilizzano lo stucco....confermi?


Io uso stucco murario e pigmenti ... dipende dalla quantità di fango...

E per i cingoli in vinile... perchè pensi li sostituiamo con gli after market e li infanghiamo? :-Figo
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da PanteraNera »

Come potrei rimdiare sui cingol? Ti dico che i cingoli li ho gia` sverniciati 2 volte....
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

Non ti serve sverniciare il vinile...

Anzi se rimane della vernice è meglio, così hai un aggrappante in più...

Tanto per cominciare sporcherei pesantemente le ruote, soprattutto nella zona centrale e lungo i canali del "cerchione" con dei pigmenti, o gessetti tritati o ossidi da colorificio...
Poi appoggerei i cingoli al loro posto per segnare le zone non interessate al rotolamento...
Fatto questo, comincerei a dare dello stucco murario mischiato ai pigmenti di cui sopra, sulla parte esterna del cingolo... a seguire lavaggi con toni marroni e gialli e dry brush...

Stesso trattamento sulla parte interna del cingolo, cercando di "stuccare" e mascherare i fori degli estrattori e ricordandosi che laddove il cingolo scorre sulle ruote rimane quasi pulito... Cerco in rete alcune immagini e poi te le posto...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da microciccio »

diego.nello ha scritto:...Un giorno decisi di fare un aereo, anche solo per provare, e comprai un bel Corsair in 1-48 con resine Aires e fotoincisi...
Ricostruii tutto l'interno e il motore, cablaggi compresi... Mi venne poi la malsana idea di riprodurre un velivolo usurato e quindi, prima del colore di base, spruzzai dell'alluminio Testor... Tutto bene fin qui... Poi, senza dare il sigillante, diedi la solita camo a tre toni in acrilico. Ancora tutto bene. Col nastro adesivo quindi esegui le scrostature a "strappo"... :,-( diciamo che con la ceretta ho un pochino esagerato... sembrava più un velivolo nipponico di fine conflitto che un Corsair... Mi dissi, vabbè , ho esagerato e chissene... Poi venne il momento delle decal... Beh... non ho mica messo la stella di coda al contrario? si hai capito bene, con la punta verso il basso... e la cosa bella è che poi ci ho dato sopra il trasparente... Tutto congolante mi sono recato alla riunione IPMS portando il capolavoro... :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Ti lascio immaginare cosa non mi hanno detto ( dopo 1 ora di risate) gli amiconi quel venerdì... A tal punto che per Natale mi regalarono un manufatto nel quale mi venivano date indicazioni di come le stelle andavano applicate sui veivoli... del tipo... (disegnino della stella) se la vedi così i casi son due: o la decal è al contrario, o il modello è a gambe in aria...
E pensare che questo oscuro segreto era stato sinora mantenuto dalla Loggia modellistica IPMS BG! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

Immagine

Stesso cingolo in vinile... in questo caso l'ho sporcato dopo averlo montato ed incollato al modello... Il fango è costituito da stucco murario testurizzato con un vecchio pennello e poi verniciato... 20 anni fa non si usavano ancora i pigmenti..

Immagine

Immagine

Immagine

lo stesso vale per lo scafo...

Immagine

Immagine

Immagine

questa per farti capire cosa si intende per fango... neppure troppo esagerato...
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

Immagine

questo è il tuo "carretto" su asfalto... come noti è zozzo ugualmente

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da PanteraNera »

Oh, che belle foto.....

Ma secondo te e` meglio montare prima le ruote ed i cingoli poi sporcarli o il contrario? Stavo pensando che se monto tutto prima, successivamente saro` in difficolta`per sporcare le zone dello scafo perche`le ruote mi intralceranno....

Quali sono le denomonazioni esatte dei pigmenti a cui ti riferisci....penso di ruiscirr a reperirli in un negozio di belle arti....
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

PanteraNera ha scritto:Oh, che belle foto.....

Ma secondo te e` meglio montare prima le ruote ed i cingoli poi sporcarli o il contrario? Stavo pensando che se monto tutto prima, successivamente saro` in difficolta`per sporcare le zone dello scafo perche`le ruote mi intralceranno....

Quali sono le denomonazioni esatte dei pigmenti a cui ti riferisci....penso di ruiscirr a reperirli in un negozio di belle arti....
Domanda da 2 milioni di euro... è come chiedere se vernicio gli attrezzi (pala, piccone, gravina ecc. ecc.) separati o sul modello... dipende dalla comodità personale e dalla struttura del mezzo.

Di solito vernicio scafo, ruote e cingoli separatamente, ma nel tuo caso, non avendo dei carrelli complessi, lo puoi fare dopo aver montato tutto.
Comunque per prima cosa ti consiglio di sporcare lo scafo partendo da sotto i parafanghi e scendendo gradatamente. Una volta terminato lo scafo e sigillato col trasparente, mi dedicherei al treno di rotolamento...
Per applicare i pigmenti io "lavo" con acquaragia la zona interessata e prima che asciughi ci picchietto sopra i pigmenti con un vecchio pennello con le setole tagliate. L'eccesso di colore lo levo con l'aria dell'aerografo (a secco, mi raccomando) e a strati sottili ripeto l'operazione fino ad ottenere l'effetto voluto, concentrandomi nelle zone di maggiore accumulo (anteriormente alle ruote, nella parte anteriore dello scafo basso ecc ecc). Quando ho ottenuto ciò che volevo sigillo tutto col trasparente (sempre dato a strati sottili, altrimenti alla fine fai prima ad immergere il modello nella resina trasparente :-sbraco ).
I pigmenti che ho preso, li ho trovati in un comune colorificio dove ho chiesto "terre da colorificio ed ossidi" e con pochi euro mi son fatto una scorta per ventanni.
Mi hanno mostrato un centinaio di tonalità che vanno dal bianco, al giallo, al rosso fino al nero passando per tutti i marroni. Ho preso un ocra (il nostro Kaki scuro) un rosso ruggine, un marrone scuro (cioccolato) un terra di siena bruciato e un verde marcio (imita bene i tufi normanni). I pigmenti li miscelo direttamente sul modello in modo da non avere una tonalità omogenea, come avviene nella realtà, e ricordati che il pigmento bagnandosi assume una colorazione più scura...

Ecco un esempio
Immagine

Se guardi bene il fango non ha una colorazione omogenea e trattandosi delle Ardenne, dove predomina un fitto sottobosco con terre ricche di manganese e humus, il fango è molto scuro e viscoso da bagnato e man mano asciuga assume una colorazione tipo cappuccino con un pizzico di giallo...


Immagine

altro esempio... qui i cingoli sono completamente metallici e quindi ho dato i pigmenti anche tra un tallone e l'altro simulando l'accumulo di fango secco...


Immagine

In questo caso invece il fango è stato testurizzato collo stucco murale prima ancora di dare il verde... alla fine ho "sporcato " il fango con l'aerografo seguito da un lavaggio scuro e dry-brush

Ahahaha penso di averti confuso abbastanza perchè mi sono perso anche io...
Comunque se lavori a strati sottili, e non ti piace come viene... lavi via la sporcatura e rifai da capo...
Dai, su coraggio e fa un passo alla volta e ricordati di provare prima su un pezzo di plastica e poi sul modello... :-oook
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da PanteraNera »

Caspita Diego, sei un enciclopedia vivente!! :-oook :-oook . Si vede che Paolo Microciccio ti ha contagiato alle serate del Club :-sbraco
diego.nello ha scritto:Ahahaha penso di averti confuso abbastanza perchè mi sono perso anche io...
Molto direi , ma almeno a piccoli passi sto capendo....riguardo ai pigmenti, terre ed ossidi, ti ricordi di che marca sono e quanto hai pagato una confezione? da me ce li hanno solo nei negozi di belle arti e sono pochi, ma sono cari come il fuoco! Vorrei evitare di farmi fregare..... a breve vado a procumermeli, sempre che li trovi

Quindi nel mio caso mi consiglieresti di darli direttamente sul modello o di mischiarli allo stucco per texturizzarli? Nel primo caso se ho capito bene lavi con acquaragia le parti interessate, prendi un pennello prelevi il pigmento direttamente dal barattolo? Ma si attaccano sulla superfice? Meglio lucida o opaca questa ultima? Se ho capito bene opaca...
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
diego.nello
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1045
Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Italy
Nome: Diego
Località: Bergamo

Re: Gb FF.AA. Tedesche - Pzh-2000 Revell 1/35

Messaggio da diego.nello »

PanteraNera ha scritto:Caspita Diego, sei un enciclopedia vivente!! :-oook :-oook . Si vede che Paolo Microciccio ti ha contagiato alle serate del Club :-sbraco
diego.nello ha scritto:Ahahaha penso di averti confuso abbastanza perchè mi sono perso anche io...
Molto direi , ma almeno a piccoli passi sto capendo....riguardo ai pigmenti, terre ed ossidi, ti ricordi di che marca sono e quanto hai pagato una confezione? da me ce li hanno solo nei negozi di belle arti e sono pochi, ma sono cari come il fuoco! Vorrei evitare di farmi fregare..... a breve vado a procumermeli, sempre che li trovi

li ho presi sfusi e circa 8 anni fa ...

Quindi nel mio caso mi consiglieresti di darli direttamente sul modello o di mischiarli allo stucco per texturizzarli? Nel primo caso se ho capito bene lavi con acquaragia le parti interessate, prendi un pennello prelevi il pigmento direttamente dal barattolo? Ma si attaccano sulla superfice? Meglio lucida o opaca questa ultima? Se ho capito bene opaca...
si appiccicano anche solo con l'umidità dell'aria perchè hanno la consistenza del talco o poco più... e li do sull'opaca ... e li prelevo da un contenitore basso (coperchio di un barattolo)... se vuoi solo impolverare il mezzo li dai direttamente, altrimenti se il fango deve essere voluminoso lo mischi con dello stucco. Di norma uso entrambe le tecniche sul modello: con lo stucco "sporco" di pigmenti creo il fango incrostato e con i pigmenti sfumo e rendo meno artificiale lo sporco...

Ma prova priva con del talco no?

Se a Milano non trovi le terre di colorificio faccelo sapere che provo a procurartele io dal mio pusher personale :-sbraco
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo”. (Albert Einstein)
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Tedesche 2013”