pitchup ha scritto:Ciao
Uhhhhh...bellissimo...se poi tieni conto che ho il vecchio Italeri nell'armadio (di molto inferiore al revell vedo ahimè come dettaglio). Magari ti copio un pò (coi miei limiti ovviamente) se mi verrà voglia
saluti
Grazie Max...
Il kit Italeri, che avevo iniziato e reinciso molto anni fà, confrontandolo con il Revell ha evidenziato che il primo ha interni davvero scarni e approsimativi. Inoltre ho notato una grossa differenza sulle gondole motori sotto le ali, l'Italeri le ha fatte lunghe e strette, mentre Revelle più corte e panciute come in realtà erano.
Detto questo, credo che riuscirai comunque a fare un modello degno anche dal vecchio kit Italeri, sei uno tosto
Jacopo ha scritto:Un altro partito Velocissimo, ottimo Ruggè, Ottimo
Mi prudevano le mani da diversi giorni eheheh
Enrywar67 ha scritto:grande Ruggero.....anche tu partito a razzo con la solita maestria.....io dovro' aspettare di finire il Mustang.....piuttosto dicci dicci.....dicci come hai fatto le cinture!!!!ciao e complimenti Enrico.
P.S......bel kit considerato che è in 72...ottimi particolari....!
Grazie Enrico per la maestria
Le cinture sono la sola cosa aggiuntiva che ho inserito nel pit, ho usato un lamierino di stagno della Amati.
Psycho ha scritto:Bel soggetto e anche, sembra, bel kit! Le cinture sono parte del kit o le hai aggiunte tu?
Aggiunte io, vedi risposta ad Enry
microciccio ha scritto:Ciao Rug,
le foto che hai postato potrebbero essere utilizzate da Revell per pubblicizzare il prodotto.
Sono molto colpito dalla ricchezza di particolari che, data la scala, vanno più che bene da scatola. La tua manina ha poi provveduto ad esaltarli quanto basta per dire a Eduard, Aires e compagnia cantante che i loro set, in questo caso, possono essere considerati superflui. Tutto sommato anche lanciarsi in ardite autocostruzioni per migliorare questi interni si può dire sia un eccesso di pignoleria.
Naturalmente parlo senza aver verificato che Revell abbia realizzato una riproduzione verosimile delle componenti interne anche se ritengo che in caso contrario lo avresti segnalato tu.
Ne parlavo proprio poco fa con
sonny e l'ho invitato a dare uno sguardo al tuo lavoro che ritengo molto equlibrato come bilanciamento degli effetti (
drybrush ecc.).
Buon GB.
microciccio
Troppo generoso mio caro...Revell ha fatto un buon lavoro e io ho sfruttato al meglio il loro sforzo. Come dicevo ci sarebbero stati bene anche alcuni cavetti ai lati e sotto, ma ho ritenuto fosse lavoro sprecato e ho dedicato le mie energie ad altri scopi. Tipo mettere assieme i vari pezzi che scompono tutto il kit, la fusoliera per esempio è composta da 9 pz senza contare le parti trasparenti! Grazie al divino si assemblano abbastanza bene e lo stucco è minimo...
L'effetto drybrush si evidenzia poco dalle foto che sono venute scurette, magari nelle prossime cerco di fare meglio...
Un saluto e grazie....
drugo ha scritto:Ottima partenza Roger, e soprattutto ottima colorazione e invecchiamento
P.S. ma il pavimento non è troppo giallo?
Grazie Drugo...il pavimento giallo dovrebbe rappresentarte un pannello di legno messo per accogliere il puntatore in posizione distesa...devo ancora fare un lavaggio li sopra, hai ragione è troppo giallo
SPILLONEFOREVER ha scritto:Se non avessi fatto le docute premesse avrei pensato che stavi lavorando su un after market Ruggero!
Non oso immaginare cosa combinerai con la mimetica...qualunque sarà

Grazie per la fiducia Guido
mauilgeo ha scritto:Sempre un ottimo lavoro Roger!!
bravo!!
mau
Grazie Mau!