un "Bebè" cacciatore...
Moderatore: Madd 22
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
un "Bebè" cacciatore...
Un abitacolo letteralmente cucito attorno il pilota, un motore rotativo Le Rhone da 80Hp che era in grado di spingerlo fino ad oltre i 150 Km/h, formula sesquiplana ovvero con l'ala inferiore di corda e dimensioni diffrente da quella superiore che garantiva robustezza è grande manovrabilità, un buon armamento vertente su una Lewis fissa in caccia... insomma nella Primavera 1916 quando cominciò ad equipaggiare i reparti da caccia della nostra Aeronautica per il Regio Esercito, era il velivolo più ambito dai piloti e non a caso tutti i maggiori assi della Grande Guerra quali Baracca, Ruffo di Calabria, Scaroni, Piccio, Poli, Olivari e Ancilotto tanto per citarne solo alcuni, costruirono la loro “leggenda” proprio su questo velivolo... stiamo parlando del Nieuport 11 "Bebè"!!
Prodotto in Italia in circa 700 esemplari dalla Società Anonima Nieuport-Macchi di Varese, il Bebè venne apprezzato da tutti i piloti che ebbero modo di volarlo proprio per le doti che ho già descritto e grazie proprio a queste mise finalmente i nostri cacciatori nelle condizioni migliori per battersi contro i velivoli avversari…proprio ai Nieuport 11 si deve il primo impiego operativo dei razzi come arma bellica, infatti i razzi pirotecnici Le Prieur utilizzati contro i palloni “Draken” aprirono la strada a quella tipologia d’armamento molto utilizzato nei decenni successivi. La carriera operativa del Ni.11 Italici si concluse nella Primavera del 1918 quando, benché ormai superato era ancora in prima linea con ben 28 esemplari che equipaggiavano due squadriglie da caccia.
Il modello che vi propongo in scala 1/32 è un Nieuport 11 Bebè di costruzione Macchi, facilmente identificabile per la matricola riportata in fusoliera anziché in coda come negli esemplari di costruzione francese, in forza alla 80^ squadriglia “Aiello” nel 1916. I velivoli di questa squadriglia erano contraddistinti da emblemi a forma di stella a 5 punte impresse ai lati della fusoliera di cui quella di dimensioni più grandi inscritta in cerchio di colore rosso.
Il soggetto è stato ottenuto per autocostruzione al 70% infatti partendo dal kit Hobbycraft dedicato al modello successivo Ni.17 ho utilizzato ali e motore modificandoli, e carrello… fusoliera, abitacolo, piani di coda, capottatura motore e Lewis sono in autocostruzione in plasticare ed altri materiali. Ovviamente come Murphy insegna, qualche tempo dopo la Special Hobby produce e mette in vendita un bellissimo Ni.11 in 1/32… la verniciatura come mio solito è eseguita ad aerografo utilizzando colori acrilici Gunze, mentre la lumeggiatura a pennello con oli Maimeri.
Prodotto in Italia in circa 700 esemplari dalla Società Anonima Nieuport-Macchi di Varese, il Bebè venne apprezzato da tutti i piloti che ebbero modo di volarlo proprio per le doti che ho già descritto e grazie proprio a queste mise finalmente i nostri cacciatori nelle condizioni migliori per battersi contro i velivoli avversari…proprio ai Nieuport 11 si deve il primo impiego operativo dei razzi come arma bellica, infatti i razzi pirotecnici Le Prieur utilizzati contro i palloni “Draken” aprirono la strada a quella tipologia d’armamento molto utilizzato nei decenni successivi. La carriera operativa del Ni.11 Italici si concluse nella Primavera del 1918 quando, benché ormai superato era ancora in prima linea con ben 28 esemplari che equipaggiavano due squadriglie da caccia.
Il modello che vi propongo in scala 1/32 è un Nieuport 11 Bebè di costruzione Macchi, facilmente identificabile per la matricola riportata in fusoliera anziché in coda come negli esemplari di costruzione francese, in forza alla 80^ squadriglia “Aiello” nel 1916. I velivoli di questa squadriglia erano contraddistinti da emblemi a forma di stella a 5 punte impresse ai lati della fusoliera di cui quella di dimensioni più grandi inscritta in cerchio di colore rosso.
Il soggetto è stato ottenuto per autocostruzione al 70% infatti partendo dal kit Hobbycraft dedicato al modello successivo Ni.17 ho utilizzato ali e motore modificandoli, e carrello… fusoliera, abitacolo, piani di coda, capottatura motore e Lewis sono in autocostruzione in plasticare ed altri materiali. Ovviamente come Murphy insegna, qualche tempo dopo la Special Hobby produce e mette in vendita un bellissimo Ni.11 in 1/32… la verniciatura come mio solito è eseguita ad aerografo utilizzando colori acrilici Gunze, mentre la lumeggiatura a pennello con oli Maimeri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di syerra il 14 maggio 2013, 11:59, modificato 4 volte in totale.
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: un "Bebè" cacciatore...
qualche dettaglio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: un "Bebè" cacciatore...
Ciao, da appassionato di aerei della prima guerra, devo dire che è un gran bel modello e ti faccio i miei complimenti, spero prima o poi di vedere qualche spettacolare modello con decine di tiranti!! brrrrrrrravo! 

Corrado
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26350
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: un "Bebè" cacciatore...
Ciao Gianni,
davvero complimenti per il lavoro di elaborazione ed il risultato finale decisamente ottimo.
microciccio
davvero complimenti per il lavoro di elaborazione ed il risultato finale decisamente ottimo.
microciccio
Re: un "Bebè" cacciatore...
Ecco che ci stupisci ancora con una riproduzione estremamente ben fatta e curata...forse anche troppo perfetta
Complimenti sinceri dal Roger

Complimenti sinceri dal Roger
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: un "Bebè" cacciatore...
Vabbe ma questo è quello vero!
Eccezionale!

Eccezionale!
- fabio1967
- Jedi Knight
- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: un "Bebè" cacciatore...
sempre troppo buoni... per la perfezione da tempo cerco di attrezzarmi inutilmente 

un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!