BRAVA SARA!!!

...bellino anche il modello...

Moderatore: Madd 22
Hai voglia te a leggere tutti i topic che ci sono qui su MT!! Per cui tranquillo, niente colpe, e poi mica c'è l'obbligo di scrivere, spesso ammiro in silenziosyerra ha scritto:vecchio topic quindi stavolta non ho colpe se non mi son accorto... ma dopo tutti sti complimenti, e per fortuna qualcuno che si è accorto della mancanza dei tiranti alari, eccone un'altro che si accorge delle inesattezze del "losangato"...tela e tiranti altra mia passione, sono proprio un rompi Rugyprovo a spiegare dove sta l'inesattezza; dunque, la mimetica losangata era stamapata direttamente sulla tela di rivestimento e questa veniva applicata al velivolo a "strisce"... dopo la posa di queste strisce veniva applicato un rinforzo di altro colore, nella zona di giunzione o sovrapposizione e cucitura delle strisce losangate... la peculiarità stava nel fatto che le losanghe non combaciavano mai nelle forme geometriche dello stesso colore in quanto ciò non era importante! insomma per capirci meglio i poligoni policromi delle losanghe erano sempre "sfasati" nell'accoppiamento dei colori... ovvero i poligoni azzurri, o gialli o verdi etc, della prima striscia non combaciavano con gli stessi poligoni dello stesso colore della seconda striscia e così via... non so se son riuscito a spiegarmi bene!
però hai realizzato una bella e realistica elica "Axel" ... con te so che posso permettermi appunti del genere e di ciò ti ringrazio
Esattamente Eugenio, per le ali è proprio come ho detto mentre per la fusoliera la tela losangata era cucita nella zona centrale inferiore della fusoliera stessa... degno di nota il fatto che le stesse losanghe della fusoliera erano presenti e visibilissime anche all'interno dell'abitacolo poichè la tela non veniva colorata!starmaster ha scritto:Gianni in pretica per le ali sarebbero tante striscie policrome e perciò le macchie non dovrebbero combaciare ovviamente tra una striscia e l'altra ...così ho capito dalla tua spiegazione; per invece la parte di fusoluera..erano dei pezzi interi che avvolgevano o laterali giusto?
per i tiranti... io la penso così: "tante volte è meglio trovare un compromesso ..ovvero evitarli perchè renderebbero pesante il complesso visivo del modellino (se è piccolo ovviamente)
ma se si usano dei fili veramente piccoli e messi bene...allora l'effetto raddoppia" ...... tutto stà alla manualità
Grazie Stevesteve07 ha scritto:Complimenti Roger! Io ti dò un bel 10 e lode solo per il lavoro ke hai fatto riguardo il motore, cosi scoperto veramente d'effetto