Ciao a tutti!
Siete davvero troppo buoni...

e vi ringrazio di cuore!
E' cominciato tutto quasi per scherzo,qu
ando fantastic
ando col Br
ando abbiamo addocchiato il soggetto.Il pazzo ha ipotizzato di voler realizzare un AircoDH2,ma non quello normale,QUELLO TUTTO IN FOTOINCISIONE!!!Io non ci ho fatto caso ,pensando che l'amico fosse probabilmente allergico al pelo di Sissi.
Poi una sera,tornando da Barlètta,mi mostra la scatola Eduard e con un ghigno sadico mi fa:"Te la regalo!!!"
Io sul momento non avevo notato la quantità di cavi e ho detto:"ma no...mi metti in imbarazzo!"

Ma lui insiste,così il gioco è fatto.
A distanza di qualche mese eccomi qua,dopo la mia realizzazione più veloce di sempre!!!
E' stata la mia prima esperienza da biplanaro,ma non sarà di certo l'ultima,visto che questi velivoli fantastici hanno un fascino davvero irresistibile e ,modellisticamente, non dovrebbero essere ignorati da nessuno!
Mi sono davvero divertito e penso di aver imparato diverse cose di cui cercherò di fare tesoro...(scusa Tesoro per il gioco di parole...

)
Vado ad elencare alcune conclusioni a cui sono giunto.
1)
EFFETTO TELA:
all'inizio mi era stato sconsigliato da tutti.Io mi ero impuntato e avevo fatto a modo mio.Col senno del poi posso dire che l'idea mi piace,ma in certi punti era troppo evidente.
In futuro lo rifarei,ma più leggero.
2)
ANELLE ANNEGATE NELLE ALI:
CAGATA PAZZESCA!!!Mi hanno fatto sparire i fori di fissaggio dei piantoni e ho perso tempo ed energie per pareggiare le ali.Il tutto per niente.
In futuro...MAI PIU'!!!
3)
FILO METALLICO O FILO ELASTICO?
UQui so che mi farò dei nemici,ma continuo a preferire il filo metallico ,per la sua finitura...metallica e soprattutto per la sua robustezza.Quella che va affinata è la tecnica,visto che non tutti sono tesi come avrei voluto.Ora che ho vinto il timore reverenziale per i fili,penso di poter esplorare altre vie e ho qualche idea in testa per tirare meglio i fili.Sono convinto che si possa ottenere un buon compromesso usando sia filo elastico che fili metallico,ma ritengo che quest'ultimo sia indispensabile per dare al modello quella rigidità che il filo elastico non potrà mai dare!Dico questo anche in considerazione dei miei ormai famigerati MANONI!!!
In futuro riutilizzerò il filo metallico,utilizzando un'altra tecnica e proverò il filo elastico.
Va detto che questo modello è andato in cantiere abbastanza in fretta ,senza uno studio accurato del velivolo e i problemi sono stati affrontati a mano a mano che saltavano fuori.In alcuni punti è stato quindi indispensabile prendermi qualche "licenza".Il prossimo biplano lo studierò più a fondo e lo affronterò con un'esperienza maggiore e idee un po' più chiare.
Per finire un'ultima cosa che ho già detto più volte nel wip.La macro in certi casi è impietosa e ingigantisce cose che giganti non sono.I fili dal vivo sono davvero più belli e sottili di quanto non si vedano in foto.I tiranti anche.Spero di essere in Italia per la Fiera di Verona,così lo porterò e ve lo farò vedere dal vivo.Se non ci sarò ,lo darò a Guido.
Grazie ancora a tutti per l'interesse mostrato ,che aiuta tanto,per i complimenti e per le critiche ,sempre costruttive,ricevute.