A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Biscottino73 »

Bravi sti Kinetici, d'altronde credo sia molto più conveniente cercare di creare degli stampi polivalenti piuttosto che tanti differenti: però bravi a mettere anche i pezzi per tutte le versioni nella stessa scatola.
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Jacopo »

Biscottino73 ha scritto:Bravi sti Kinetici, d'altronde credo sia molto più conveniente cercare di creare degli stampi polivalenti piuttosto che tanti differenti: però bravi a mettere anche i pezzi per tutte le versioni nella stessa scatola.
Hai ragiono anche se ultimamente ho unito 2-3 pezzi e necessitava lo stuco :-coccio :-coccio il che mi fa molto pensare anche perchè con alcune preove a secco le fusoliere si uniscono a fatica :-coccio

però mi servirebbe un parere vostro ecco la foto
1415961.jpg
il problema è questo mentre sotto c'è l'insegna a alta visibilità ai lati e sopra le ali pare essere quella piu piccola.. mi confermate?
Questa è dal fianco
5789459766_1f82cc290f_b.jpg
e in questo esemplare pare non averle proprio(nelle ali)
5789464098_79a48e66f3_b.jpg
e ho trovato pure questo girovagando sul web come un anima in pena
5789458442_573711423c_b.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Jacopo »

Ecco alcuni aggiornamenti :-oook intanto che vi vengono idee per la colorazione postata su vi linco l'aggiornamento dell'intruder
prima di tutto guardate come si uniscono bene le code e soprattutto ricordo che il timone finisce sotto l'antenna ECM quindi sopra non dovrebbe esserci nessuna giunzione :-scoccio
DSC00895.JPG
e guardate questi remasugli dei distanziatori del motore
DSC00856.JPG
Piccoli aggiornamenti per il vano carrello principale
base di grigio
DSC00857.JPG
prima manio di bianco
DSC00858.JPG
lavatura di nero
DSC00859.JPG
E ultima cosa ho fatto pure le turbine dei motori, fatte così base di nero, metallo scuro, metallo medio e lumeggiatura d'argento per dare l'effetto specchio, ho provato a sistemarlo nel motore e non si vedrà nulla yeeeee :-oook


Spero che vi piaccia e aspetto vostri commenti spero che piaccia :-oook
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Psycho »

Molto bello questo soggetto, volevo farlo anche io! Forse la lavatura di nero è un po' pesante, ma credo che vada a gusti in questo caso... ;)
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4844
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Biscottino73 »

Mi piace :-oook , ma non sono esperto per dare consigli di tecnica. Ciò che posso dirti è di colorare la parte idraulica dei pistoncini dei portelli.
Luca
Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Jacopo »

Psycho ha scritto:Molto bello questo soggetto, volevo farlo anche io! Forse la lavatura di nero è un po' pesante, ma credo che vada a gusti in questo caso... ;)
Grazie mille ^^ comunque la mia procedura è questa: grigio medio, mano di bianco a pennello asciutto, lavatura pesante di nero (è dove mi sono fermato), mano di bianco, lavatura leggera di nero, dettagli vari :D
per il modello, comralo se lo ami tanto ho già paura che mi darà del signor filo da torcere :-scoccio
Biscottino73 ha scritto:Mi piace :-oook , ma non sono esperto per dare consigli di tecnica. Ciò che posso dirti è di colorare la parte idraulica dei pistoncini dei portelli.
Luca
Certo solo che ricade nell'ultima cosa e devo esser preciso sennò mi sparo in bocca :-bleaa


ecco alla nuova mano di bianco e lavaggio e colorazione dei pistoncini
DSC00865.JPG
lo so ragazzi che si vedono i bollini ma se appena ci vado vicino ho paura di fare un danno è pieno di dettagli sottilissimi :( :( :,-(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Jacopo »

Il lavoro della mattinata è stato solo di montaggio e di tante imprecazioni... il motivo eccolo qui guardate le foto
Prima di tutto ho incollato la presa d'aria
DSC00910.JPG
Ho incollato e stuccato le ali (ho pure incollato i motori ma non ho fatto l afoto in quanto non si vedo nemmeno con un faretto piantato vicino :-disperat )
DSC00911.JPG
e ho stuccato pure la parte superione, non perchè l'ho incollata male ma perchè la plastica ha lascito alcune picole fessure quindi meglio esser sicuri
DSC00912.JPG
una piccola nota divertente (si come no...) ho scocciato la 2° parte dell'ala per fare delle prove a secco e se avessi deciso di farlo con le ali "spianate" guardate cosa avrei scoperto
DSC00913.JPG
bello vero? io non dico nulla, non l'ho montata distanziata apposta se controllate per fare andare avanti gli slat e flap quella è la posizione... raga io on ho parole per piacere usatele voi


e dopo che ho parlato con Paolo che ringrazio davvero tanto ecco qui una parte che devo stuccare in quanto non presente nell'A ossia l'innesto della presa d'aria per i sistemi avionici
DSC00897.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BernaAM

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da BernaAM »

Qusto A6 in alcune scomposizione mi ricorda molto il Monogram comunque scelta del soggetto molto interessante forse un pò meno quella della livrea ma è solo il mio modestissimo parere.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio. :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 21904
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :))
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Bonovox »

hai già iniziato ed in maniera piuttosto bene. Per il lavaggio su quei vani direi anch'io che è venuto un pò pasticciato. Avevi lucidato prima? Se si, allora sei in tempo con un cottonfiocc intriso di diluente a togliere il lavaggio superfluo! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16523
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder 1/48 kinetic progetto GB

Messaggio da Jacopo »

Bonovox ha scritto:hai già iniziato ed in maniera piuttosto bene. Per il lavaggio su quei vani direi anch'io che è venuto un pò pasticciato. Avevi lucidato prima? Se si, allora sei in tempo con un cottonfiocc intriso di diluente a togliere il lavaggio superfluo! :-D
Non uso il lavaggio "standar" ma un colore già diluito è un po comlicato da spiegare però non macchia ne fa nulla, crea le ombre in pratica, fa risaltare i dettagli non so come spiegarmi però è un colore come un altro infatti dopo 10 minuti è asciutto e ci puoi ridare un'alra mano di colore sopra^^

BernaAM ha scritto:Qusto A6 in alcune scomposizione mi ricorda molto il Monogram comunque scelta del soggetto molto interessante forse un pò meno quella della livrea ma è solo il mio modestissimo parere.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio. :-oook
Prego? il monogram lo batte se esistesse il monogram in negativo sarebbe migliore sotto ogni aspetto
Hehe per la mimetica non vedevo l'ora di riprodurla perchè è particolare rispetto al periodo^^

e un piccolo appunto personale solo e sottolineo solo il kit Italeri/tamya presenta la "bocca del motore" dopo le scale (com'è nella realtà) e anche questo kit le ha prima yeeee :-coccio
Secondo voi ne vale la pena di trapanare tutto il kit per cercare di farele prese d'aria nel loro naturale alloggiamento? :-help
Rispondi

Torna a “Group Build Vietnam 2012”