Un cenno storico.
Il velivolo conservato presso il Museo Caproni di Trento fu costruito nel 1942 dalle Officine Reggiane del gruppo Caproni e venne immatricolato con la matricola MM.24499. Questo e quello conservato presso il Museo di Vigna di Valle sono gli unici esemplari sopravvissuti. L’esemplare di Trento venne assegnato alla 280ma squadriglia Aerosiluranti e venne pilotato per lo più dal ten. Alessandro Setti alla guida del quale compì numerose azioni belliche. Dopo l’armistizio venne portato a sud dal cap. Enrico Marescalchi e con le insegne dell’Aeronautica Cobelligerante prestò servizio nel ruolo trasporti fino al 1948. Nel novembre 1949, assieme ad altri tre esemplari, venne ceduto al Libano presso cui rimase in servizio fino al 27 gennaio 1959. Nel 1993 venne donato da Libano all’Aeronautica Militare Italiana. In segno di gratitudine ne porta ancora la livrea e le insegne di nazionalità.
Ritengo che la parte più interessante di questa collezione fotografica sia quella che riguarda le parti interne. Infatti sono completamente originali. Ben inteso, mancano numerose parti ma quelle che equipaggiano ancor oggi il velivolo non sono mai state soggette a modifiche.
Buona visione
PS: alcune immagini risultano orientate in maniera del tutto errata. Mi scuso per l'inconveniente che non dipende dal sottoscritto dato che gli originali che ho postato sono corretti
Parte 1 - Gli esterni