Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Sezione che raccoglie immagini, documentazione e dettagli dei soggetti reali.

Moderatore: Madd 22

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

Mi scuso fin da subito per la qualità delle immagini: alcune foto sono sovraesposte e né io né l’attrezzatura fotografica era roba da professionisti. Ciononostante (ma non perché le ho scattate io, beninteso) ritengo questa collezione di fotografie, scattate verso la metà degli anni ’90, sia interessante in quanto non ricordo di averne mai visto una così estesa, soprattutto per gli interni; ovviamente posso benissimo sbagliarmi.

Un cenno storico.
Il velivolo conservato presso il Museo Caproni di Trento fu costruito nel 1942 dalle Officine Reggiane del gruppo Caproni e venne immatricolato con la matricola MM.24499. Questo e quello conservato presso il Museo di Vigna di Valle sono gli unici esemplari sopravvissuti. L’esemplare di Trento venne assegnato alla 280ma squadriglia Aerosiluranti e venne pilotato per lo più dal ten. Alessandro Setti alla guida del quale compì numerose azioni belliche. Dopo l’armistizio venne portato a sud dal cap. Enrico Marescalchi e con le insegne dell’Aeronautica Cobelligerante prestò servizio nel ruolo trasporti fino al 1948. Nel novembre 1949, assieme ad altri tre esemplari, venne ceduto al Libano presso cui rimase in servizio fino al 27 gennaio 1959. Nel 1993 venne donato da Libano all’Aeronautica Militare Italiana. In segno di gratitudine ne porta ancora la livrea e le insegne di nazionalità.

Ritengo che la parte più interessante di questa collezione fotografica sia quella che riguarda le parti interne. Infatti sono completamente originali. Ben inteso, mancano numerose parti ma quelle che equipaggiano ancor oggi il velivolo non sono mai state soggette a modifiche.
Buona visione

PS: alcune immagini risultano orientate in maniera del tutto errata. Mi scuso per l'inconveniente che non dipende dal sottoscritto dato che gli originali che ho postato sono corretti

Parte 1 - Gli esterni

















Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

















Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »













Una nota riguardante la seguente immagine. Da essa si evince come il portello e relativa scaletta d'imbarco fosse in asse con la verticale. Ciò affinché i gradini fossero perfettamente orizzontali. Ho visto purtroppo diversi modelli che riproducono il portello in asse con l'invito in fusoliera, quindi inclinato.



Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »



Nella foto seguente, il losco individuo all'interno dell'aereo è il sottoscritto seduto nella postazione del puntatore / bombardiere. Anche dalle immagini precedenti si nota che i gambali protettivi sono in posizione estratta.





Parte 2 - I motori

Da diverse fotografie si osserva come gli scarichi del motore confluiscono nell'anello anteriore, l'anello Magni, che funge in pratica da collettore di scarico.











In quest'ultima immagine si può osservare lo scarico che è supportato da una piastra metallica sulla quale sono agganciate le parti rimovibili della cofanatura.

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »



Parte 3 - I carrelli ed i vani carrello

Ovviamente il velivolo ha il circuito idraulico completamente scarico per cui gli ammortizzatori hanno estensione nulla.















Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

















Parte 4 - La cabina piloti

Molte sono le parti mancanti soprattutto nella strumentazione

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

In alcune aree si intravede il Verde Anticorrosione non del tutto coperto dal grigio con cui erano dipinti gli interni. La miglior approssimazione del grigio utilizzato è il FS36231.

















Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »





Nella seguente immagine è interessante notare la manovella con la quale uno dei due piloti poteva regolare di qualche grado l'incidenza dei piani orizzontali di coda:





Nelle seguenti immagini si osserva la struttura di sostegno della parte anteriore della "gobba" su cui era montata la mitragliatrice in caccia sparante in avanti. Essa era spesso smontata sulla versione Aerosilurante al fine di risparmiare peso. Si nota ancora il convogliatore del nastro munizioni e l'imbocco per la raccolta dei bossoli:



Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

Vista verso la postazione piloti:



Parte 5 - Le postazioni del motorista e del marconista

Il pannello di comando del motorista:



A pavimento la cinghia che tratteneva la bombola di aria compressa per la messa in moto:



Vista di dettaglio pavimento lato motorista:



Subito dietro alla seduta del secondo pilota era posto il quadro elettrico: quello che ne rimane



La seduta del marconista:



e l'incastellatura su cui erano montati gli apparati radio:





Vista della postazione del marconista verso poppa in cui si nota l'imbocco per la filatura dell'antenna a filo nel tubo che poi fuoriesce dal ventre dell'aereo:

Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: Savoia Marchetti SM.79 "Sparviero" - Museo Caproni di Trento

Messaggio da Bruno P »

Ancora, la parte inferiore dell'incastellatura degli apparati radio:



La "gobba" guardando verso poppa:





Vista di dettaglio dei rimandi dei comandi provenienti dalle pedaliere. Nella prima foto si osserva anche la maniglia destra con la quale era possibile far scivolare le palpebre che scoperchiavano questa zona e consentivano al mitragliere di operare con la mitragliatrice verso poppa:





Ciò che rimane del Televel, il sistema di regolazione dell'utilizzo dei vari serbatoi. Le colonne di vetro che indicavano il livello di consumo di ciascun serbatoio sono ovviamente scomparse:



Parte 6 - La stiva bombe

Vista verso prua presa dal corridoio a lato della stiva bombe. Si nota il gradino che separa la stiva bombe dalla parte anteriore. Esso è costituito in pratica dal longherone posteriore (quello anteriore passa immediatamente dietro alle sedute dei piloti) che attraversa e sostiene latitudinalmente l'ala realizzata in un pezzo unico:



A lato del camminamento che costeggiava la stiva bombe erano montati a parete dei pannelli di legno che consentivano di evitare qualsiasi eventuale impigliamento:



Vista verso poppa presa dal camminamento a lato della stiva bombe:

Rispondi

Torna a “Walkaround”