Il complesso comprende il castello di San Pelagio e la Villa Zaborra con tutti i giardini e labirinti annessi, c’è ancora la ghiaccciaia aperta al pubblico, mentre il campo di volo ora è utilizzato come campi di coltivazione.
Una briciola di storia:
Nel 1976, dopo i danni causati dal terremoto in Friuli, il castello fu restaurato e una buona parte fu trasformato in museo di storia dell’aviazione e spaziale e una parte a ricordo del volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio del 1918, che partì proprio dal campo di volo del castello.
Il museo, non è un museo che ha in mostra molti velivoli in dimensioni reali, la maggior parte sono modelli in scala, tra l’altro è incentrato sulla storia del volo e del volo spaziale e siccome Gabriele d’Annunzio fu ospite del Conte Cesare Zaborra (marito dell’ultima Contessa Zaborra) tra il 1917 e il 1918 e vi dimorò in preparazione del Rai su Vienna, c’è una particolare e ben fornita sezione del museo dedicata a lui e all’impresa storica del 1918, mostrando le stanze dove passava le sue giornate abitualmente, quindi è più un museo di storia aeronautica che di aeronautica pura.
Il complesso, oltre che essere castello, residenza e museo, è anche un ristorante così chi viene da lontano si può anche fermare a mangiare.
Alcune informazioni:
Castello di San Pelagio
Via San Pelagio, 50
Due Carrare - 35020 (PD)
http://www.castellosanpelagio.it/museo
info@castellosanpelagio.it
Non ho potuto fotografare tutto perché essendo un antico castello e l’illuminazione non è delle migliori, alcune foto non sono venute chiare (ci voleva il cavalletto), inoltre le varie stanze del d’Annunzio sono protette da vetrate e il riflesso a volte era impossibile, quindi poche foto, appena uno scorcio.
Per i più curiosi su Flickr ho inserito anche delle brevi descrizioni su ogni foto.
Cercherò di seguire il percorso del museo ma non fedele al 100%.
Inizio quindi dalla storia del volo e le varie imprese aeronautiche, per seguire con i vari motori che hanno in mostra, la terza fase con i velivoli in scala 1:1 e per finire alcune foto del luogo, giusto per mostrare la bellezza di tutto il complesso.
Spero che l'iniziativa vi faccia piacere.

























