Fiat G.91 Y “Yankee” - Visita Vigna di Valle 26/05/2018
Moderatore: Madd 22
- Fabio73
- Knight User
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 7 marzo 2021, 0:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei (livello apprendista)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Re: Fiat G.91 Y “Yankee” - Visita Vigna di Valle 26/05/2018
Che ricordi! Io ho fatto il militare a Vigna di Valle, ho anche messo la firma e ci sono stato un paio di anni (inizio anni 90).
-
- Brave User
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Fiat G.91 Y “Yankee” - Visita Vigna di Valle 26/05/2018
Ne ho fatti un paio da ragazzo e mi ricordo che in un numero della metà degli anni '80 di Aerei Modellismo (che conservo) venivano spiegate tutte le modifiche da apportare. Il primo lo feci da scatola, il secondo feci delle modifiche suggerite.Dioramik ha scritto: ↑24 marzo 2021, 20:03Ma no dai, non esageriamo, lo monti ad occhi chiusi!BlueNight ha scritto: ↑24 marzo 2021, 19:55Starfighter84 ha scritto: ↑24 marzo 2021, 19:10 L'unico kit mainstream fu il Matchbox... pieno zeppo di errori.
In resina c'era il Cunarnodel, non proprio semplice da assemblare e abbastanza costoso...![]()
![]()
![]()
Quindi, anche trovando sulla baya un Matchbox sarebbe comunque spazzatura ?
Nel senso che lo monti senza guardarlo e sei tranquillo, non ti schifi!![]()
![]()
Per la cronaca, il kit è del 1977 e quindi piuttosto datato. All'epoca la Matchbox aveva un approccio piuttosto grossolano al modellismo, come andava ai tempi. Quindi ti trovi un modello sicuramente facile da assemblare perché ha pochi pezzi, ma visto con gli occhi del modellista di oggi sicuramente preistorico. Quindi se parti con l'obiettivo di fare le cose "fatte bene" ti imbarcherai in un sacco di lavoro da fare. Tieni presente che è una scatola che è fuori produzione da 30 anni, quindi reperibile solo nel mercato di seconda mano.
Esiste anche un kit in scala 1/48 in resina fatto in italia (ADV Models) ma è stato in tiratura limitata e non so se è ancora disponibile.
- BlueNight
- Supreme User
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 27 giugno 2020, 20:31
- Che Genere di Modellista?: Facevo aerei 40 anni fa... ora... boh ?!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Ivano Kob
- Località: Imola
Re: Fiat G.91 Y “Yankee” - Visita Vigna di Valle 26/05/2018




In effetti, il senso sarebbe più di completare il "parco velivoli" del 101° per ragioni sentimentali...siderum_tenus ha scritto: ↑24 marzo 2021, 20:42 Ciao Ivano,
Avrebbe un valore sentimentale... io lo comprai quasi 20 anni fa nell'unico (per allora) negozio di modellismo a Sorrento durante le vacanze estive, e lo conservo montato (non ti dico come) gelosamente...
![]()

Grazie per le info!!!miki68 ha scritto: ↑25 marzo 2021, 9:30 Ne ho fatti un paio da ragazzo e mi ricordo che in un numero della metà degli anni '80 di Aerei Modellismo (che conservo) venivano spiegate tutte le modifiche da apportare. Il primo lo feci da scatola, il secondo feci delle modifiche suggerite.
Per la cronaca, il kit è del 1977 e quindi piuttosto datato. All'epoca la Matchbox aveva un approccio piuttosto grossolano al modellismo, come andava ai tempi. Quindi ti trovi un modello sicuramente facile da assemblare perché ha pochi pezzi, ma visto con gli occhi del modellista di oggi sicuramente preistorico. Quindi se parti con l'obiettivo di fare le cose "fatte bene" ti imbarcherai in un sacco di lavoro da fare. Tieni presente che è una scatola che è fuori produzione da 30 anni, quindi reperibile solo nel mercato di seconda mano.
Esiste anche un kit in scala 1/48 in resina fatto in italia (ADV Models) ma è stato in tiratura limitata e non so se è ancora disponibile.

"Fare le cose fatte bene", per me è una frase dall'elevato peso specifico, nel senso che già "fare le cose" sarebbe tanto...

Il kit risale a quando facevo modellini io, per cui magari sarei in linea con l'approccio...

Ma scusa la domanda, pensi sarebbe fattibile reperire copia/scansione dell'articolo pubblicato su Aerei Modellismo che citavi...?





Ivano, il ritorno
"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

WIP
Republic P-47D Academy 1/72
Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72








"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti" A.Einstein

WIP
Republic P-47D Academy 1/72
Gallery
Republic F-84G Tamiya 1/72








-
- Brave User
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Fiat G.91 Y “Yankee” - Visita Vigna di Valle 26/05/2018
Allora su Aerei Modellismo di Ottobre 1985 c'è un bel articolo di Giorgio Salerno con molti disegni al tratto e disamina di particolari dei velivoli G.91Y.BlueNight ha scritto: ↑25 marzo 2021, 11:12![]()
![]()
![]()
![]()
In effetti, il senso sarebbe più di completare il "parco velivoli" del 101° per ragioni sentimentali...siderum_tenus ha scritto: ↑24 marzo 2021, 20:42 Ciao Ivano,
Avrebbe un valore sentimentale... io lo comprai quasi 20 anni fa nell'unico (per allora) negozio di modellismo a Sorrento durante le vacanze estive, e lo conservo montato (non ti dico come) gelosamente...
![]()
![]()
Grazie per le info!!!miki68 ha scritto: ↑25 marzo 2021, 9:30 Ne ho fatti un paio da ragazzo e mi ricordo che in un numero della metà degli anni '80 di Aerei Modellismo (che conservo) venivano spiegate tutte le modifiche da apportare. Il primo lo feci da scatola, il secondo feci delle modifiche suggerite.
Per la cronaca, il kit è del 1977 e quindi piuttosto datato. All'epoca la Matchbox aveva un approccio piuttosto grossolano al modellismo, come andava ai tempi. Quindi ti trovi un modello sicuramente facile da assemblare perché ha pochi pezzi, ma visto con gli occhi del modellista di oggi sicuramente preistorico. Quindi se parti con l'obiettivo di fare le cose "fatte bene" ti imbarcherai in un sacco di lavoro da fare. Tieni presente che è una scatola che è fuori produzione da 30 anni, quindi reperibile solo nel mercato di seconda mano.
Esiste anche un kit in scala 1/48 in resina fatto in italia (ADV Models) ma è stato in tiratura limitata e non so se è ancora disponibile.![]()
"Fare le cose fatte bene", per me è una frase dall'elevato peso specifico, nel senso che già "fare le cose" sarebbe tanto...![]()
Il kit risale a quando facevo modellini io, per cui magari sarei in linea con l'approccio...![]()
Ma scusa la domanda, pensi sarebbe fattibile reperire copia/scansione dell'articolo pubblicato su Aerei Modellismo che citavi...?![]()
![]()
![]()
nel caso in cui decidessi di imbarcarmi in questa avventura...
![]()
Su Aerei Modellismo di Luglio 1995 un articolo della Eagle Press sui kit che all'epoca erano presenti sul mercato del velivolo, comprendente quello Matchbox. C'è la disamina veloce del kit con in evidenza gli interventi più macroscopici da fare.
Questo è quello che ho trovato di documentazione "macroscopica" in mio possesso. Sicuramente ci sarà altra documentazione e monografie o materiale in rete.