Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Dove i vecchi kit hanno una nuova "vita"!

Moderatore: Madd 22

Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Isherman »

A Gennaio presentai qua questo Spitfire Mk.Ia: viewtopic.php?f=163&t=23110

Di per sè il modello mi soddisfaceva molto, ma...pulendo la vetrinetta, ieri, ho notato con un po' di dispiacere che era apparsa la giuntura sulla naca. Come se non bastasse, le decals, per un qualche motivo che ignoro, si erano crepate, soprattutto sulle ali. Siccome (nel caso non lo aveste capito :-BLABLA ) amo gli Spitfire non potevo lasciarlo in quello stato. Mi sono messo al lavoro, e ho scelto un esemplare molto particolare: N3071, ovvero il primo Spitfire dedicato alla ricognizione fotografica. Fu convertito a fine 1939 a Nancy, in Francia, da un gruppetto di avieri guidati da Sydney Cotton. Furono montate due fotocamere negli spazi delle munizioni sulle ali, mentre per spremere più Km/h possibili fu rimossa la radio, l'antenna e furono stuccate con del gesso quasi tutte le pannellature sulle ali. Fu riverniciato con una pittura pensata da Cotton che nel 1939 era nota come "Camotint", che poi divenne il noto Sky Type S che la RAF impiegò largamente. Ecco una foto di N3071 la mattina del primo volo post-conversione:



foto presa da Hyperscale.com a scopo di discussione

Ecco il modello smontato e pronto per la sverniciatura:



Una volta rimosso il colore (ho usato diluente AK RC, batuffoli di cotone e per la pulizia finale isopropilico) ho proceduto con la stuccatura dei pannelli sulle ali. Mi sono aiutato con l'articolo di Jim Kiker su Hyperscale per capire quali pannellature stuccare e quali no. Per il riempimento ho usato cianoacrilato nero VMS, che è stabile e non si ritira come gli stucchi a solvente:



Ne è seguito un lavoro di carteggiatura piuttosto snervante, partendo da una grana 400 e arrivando a una 2000. Una mano leggera di primer mi ha aiutato a trovare dei punti dove mancava riempimento, su cui sono intervenuto usando Mr.Surfacer:



Aspettando che si asciugasse ho iniziato la parte che odio di più...il canopy in vacuform. E' un pezzo Rob Taurus (Art.72066), che presenta le due "bolle" laterali tipiche dei velivoli PR. L'ho tagliato dal suo supporto e ho adattato il canopy Airfix, a cui ho rimosso il tettuccio usando una seghetta JLC. Al vero N3071 non aveva lo specchietto montato sul canopy, quindi ho rimosso anche quello e ho rifinito tutto con spugnette abrasive 3M. I pezzi Airfix sono stati incollati e stuccati usando Milliput, mentre il pezzo per il pezzo vacuform ho dovuto modificare lievemente le rotaie dove nella realtà scorre il tettuccio. Essendo un lavoro nato da un modello disastrato e già completo riprodurrò il canopy parzialmente aperto. Le mascherature le ho tagliate a plotter, mi sono semplificato la vita...
ecco il tutto:



A seguire dovrò reincollare tutti gli ammenicoli (radiatore, presa d'aria, ruotino...)
e stuccare i pannelli sotto alle ali.
A presto! :wave:
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 427
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da vecchiobonfa »

Ma per quello che costa uno spitfire Airfix in 1/72, non era più conveniente comprare di nuovo il kit e tenerti quello che avevi?
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Isherman »

vecchiobonfa ha scritto: 18 agosto 2024, 11:21 Ma per quello che costa uno spitfire Airfix in 1/72, non era più conveniente comprare di nuovo il kit e tenerti quello che avevi?

come ho scritto, il modello aveva difetti estetici non da poco. Tenerlo con le decals crepate e giunzioni in bella vista non era il caso, avendo un altro kit da assemblare ho preferito elaborare questo, nel caso fosse andata male ci perdevo poco
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Isherman »

Avatar utente
VorreiVolare
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3081
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da VorreiVolare »

Ciao Matteo, interessante il lavoro che stai compiendo, grazie :-oook
Ciao :wave:
Domiziano
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Cox-One »

Progetto degno di nota per qualità e lavori che stai affrontando.
Bravo :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12278
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Soggetto interessante che hai scelto, soprattutto per il weathering che su queste camouflage chiare fa divertire molto.
Seguo interessato i prossimi step
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26335
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Matteo,

hai scelto un esemplare molto particolare. :-oook

Buon lavoro

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Starfighter84 »

Fa strano vederlo tutto in Sky... non siamo abituati!
Però, a questo punto, ti direi che il canopy è meglio tutto aperto... anche se, a onor del vero, in questa configurazione col pannello di accesso chiuso non sarebbe proprio realistico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Spitfire PR.Ia, Airfix 1/72

Messaggio da Isherman »

E' già finito!
Alla fine ho optato per lasciare il canopy parzialmente aperto, purtroppo essendo una ricostruzione non ho potuto operare sul portello per aprirlo.
Ecco due foto delle lavorazioni, poi pubblico la gallery.
Le decals sono Techmod, si sono comportate bene tutto sommato:





Ed ecco il modello finito:









Ho tenuto il weathering al minimo. Tracce di terra sulla radice alare (operava da campi di volo in terra battuta o prati come nella foto storica postata), tracce lievi di fumi di scarico e qualche rivolo di sporcizia nella panza.
Nessuna scrostatura, la finitura è satinata (al vero il camotint era lucido, ma in scala verrebbe eccessivo).
Rispondi

Torna a “Restauri”