Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Bellissimo tutorial
Nastro simil Dymo trovato (... un piccolo vantaggio derivante dal mio mestiere... ho nastri decisamente robusti e spessi il giusto)
Ora manca solo la dima per le pannellature standard.. arriverà.
Grazie ai walkaround indicati da microciccio mi sono reso conto che i blueprint sono molto validi, ma purtroppo il modello non ha dettagli che dovrebbe avere e quelli che ha sono sbagliati per dimensioni, posizione o forma.
È una palestra... Non ci dedicherò troppo tempo per farlo corretto (specialmente il canopy è fuori portata), ma un minimo ci vuole!!!... vedremo!
Ho seguito i vostri consigli e il tutorial di Valerio, lavorando sull'ala opposta... tutta un altra musica.
Ci devo però prendere la mano... ad ogni modo, ho stuccato le sbavature con la ciano e appena ho tempo faccio altri pannelli.
Nel frattempo ho fatto la lista della spesa x i colori e vorrei un vostro commento sulla correttezza di queste tonalità:
Camouflage grigio
Dark Sea Grey (FS.36118)
Vallejo 70836
LifeColor UA022
Camouflage verde
Dark Green (FS.34079)
Vallejo 70893
LC UA001
Superfici inferiori
Aluminium (FS.17178)
Vallejo 70864 oppure Metal color alluminio
LC LC74
Francesco, in linea di massima le tinte Lifecolor sono abbastanza fedeli all' originale, per i metallici invece ti suggerisco se riesci a trovarli, di usare i Mr.Metal Gunze, a pennello sono più gestibili dei vinilici
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)
Ciao..prima di tutto ti capisco quando hai cominciato il restauro del 25enne modello...è capitato anche a me..non avrei mai comprato un kit nuovo lasciando "morire" per sempre quel piccolo ma pur sempre compagno di vita..
Un po' di cuore...e che diamine..!!
Verrà come verrà...prendiamolo come esercizio per chissa' cosa in futuro..
Se non hai già terminato le incisioni, mi permetto di consigliarti questo...
Avendo l'impugnatura stretta (è non tonda) è molto facile
da gestire..
Argo2003 ha scritto: ↑17 ottobre 2018, 12:39
Francesco, in linea di massima le tinte Lifecolor sono abbastanza fedeli all' originale, per i metallici invece ti suggerisco se riesci a trovarli, di usare i Mr.Metal Gunze, a pennello sono più gestibili dei vinilici
Grazie mille per le dritte.
A proposito della gestione colori a pennello, per avere finitura omogenea a pennello (oltre a usare pennelli piatti a pelo sottile, possibilmente naturale) diluisco molto i colori e do molte mani (anche 5 o 6).
Fino ad ora, con i vinilici, sui cucchiaini, è andata bene.
Immagino di poter usare i Gunze con lo stesso approccio, ma usando il diluente specifico... o anche per quelli l'acqua distillata va bene?
Mistell ha scritto: ↑17 ottobre 2018, 13:27
Ciao..prima di tutto ti capisco quando hai cominciato il restauro del 25enne modello...è capitato anche a me..non avrei mai comprato un kit nuovo lasciando "morire" per sempre quel piccolo ma pur sempre compagno di vita..
Un po' di cuore...e che diamine..!!
Verrà come verrà...prendiamolo come esercizio per chissa' cosa in futuro..
È esattamente quelli che provo io adesso !!!
Mistell ha scritto: ↑17 ottobre 2018, 13:27
Se non hai già terminato le incisioni, mi permetto di consigliarti questo...
Avendo l'impugnatura stretta (è non tonda) è molto facile
da gestire..
Lo metto in lista della spesa insieme alle Dime standard
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
quieto ha scritto: ↑18 ottobre 2018, 6:47
Immagino di poter usare i Gunze con lo stesso approccio, ma usando il diluente specifico... o anche per quelli l'acqua distillata va bene?
Grazie
I Gunze a pennello sono altamente sconsigliabili.. molto difficili da gestire. Ma se vuoi provare dovresti diluire con alcool bianco e, soprattutto, aggiungere il Paint Retarder!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio, per pennelli uso esclusivamente Lifecolor e Vallejo... avevo provato i Tamyia... ma non riesco a fare coperture uniformi in modo semplice (come invece riesco con i vinilici)
Mi incuriosisce però la questione del retarder... potrei usare un retarder con i vilinici per poterli lavorare più a lungo? (Lavature e lumeggiature sarebbero più facili da fare)
Se sì... hai consigli?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Anche per i vinilici esistono dei retarder... ma a pennello non ha molto senso perchè si stendono già bene. Discorso diverso potrebbero essere i "medium" che sono prodotti che creano trasparenze e che sono utili per alcuni effetti (ma vengono usati soprattutto per i figurini).
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)