Montate intanto le ali..le giunzioni necessitano di un pò di carteggiatura. Ho verniciato le zone dei flaps e dei carrelli con lavaggi annessi.

Unite le semifusoliere posteriori, stuccate e carteggiate..poi ho stuccato e carteggiato anche tutta la zona anteriore dopo aver rifinito la zona radar.

Poi ho incastrato il motore nella fusoliera posteriore per vedere un pò come entrava..l'incastro è abbastanza buono, la fusoliera potrebbe essere inserita ed estratta senza problemi.

L'unico problema è questo, quando viene inserita rimane naturalmente una fessura tra le due fusoliere.

Ora, di certo lì una pannellatura il Mig 17 ce l'ha, perchè era proprio la zona fatta apposta da staccare per permettere le manutenzione del motore. Però la fessura che c'è và sicuramente ridotta, sempre se voglio lasciare le due fusoliere staccate. Il fatto è che il lavoro sul motore vorrei renderlo possibile da vedere.
Come conciliare le due cose? Chiudere tutto e perdere la visibilità del motore (rimane visibile qualcosina dall'aerofreno e due vetrini inferiori, ma nulla in confronto al motore tutto visibile) o lasciare staccato ma trovare un modo per ridurra la fessura (in caso di fusoliera inserita) ? Io sono per quest'ultima ma mi servirebbero idee su come ridurla, avevo pensato semplicemente di carteggiare la zona tenendole unite...ma non so se basta...
L'ultima possibilità è lasciare la fusoliera posteriore completamente estratta, una scena di "manutenzione",ecco.
Grazie
