Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da Starfighter84 »

Volevo farvi vedere il mio ultimo acquisto su E-Bay: è un "Soft Box"... molto "elementare", ma permette di fare delle foto molto belle sfumando al massimo le ombre e creando una luce molto diffusa su tutto il modello! le foto sembrano quasi (e dico quasi!) eseguite in uno studio professionale... sono molto soddisfatto dell'acquisto!

Ecco il Soft Box all'opera....

Immagine

Immagine

Ed ecco il risultato (un esempio):

Immagine

Ciao! :) :-Figo
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da CoB »

che spennaccione!!! ehehe
a proposito di spese, il nostro amico ha spedito il nostro pacco oggi...quindi sabato non te posso portà il modello tuo! :-lancio
pazienza!!! te porto la colazione come l'altra volta!!
Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
Accidenti quel coso è grande quanto...la mia cucina!!! :-sbraco :-prrrr
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Nordico66
Modeling Time User
Messaggi: 65
Iscritto il: 5 maggio 2009, 9:32
Che Genere di Modellista?: Veicoli militari e figurini,ma non disdegno anche aerei,
Aerografo: si
colori preferiti: life colors
scratch builder: si
Località: Bergamo

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da Nordico66 »

sei peggio di un fotografo professionista , :-D :-D adesso ho capito perchè i tuoi modelli si vedono cosi bene
niente a che vedere con la mia macchinetta digital del 1890
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da CoB »

valerio è bravo e preciso, solo che spende più lui in aerei che lo stato italiano, ma lo stato italiano non li cura così i suoi velivoli!! eheheh, dai valè che sabato ti porto i biscottini marchigiani per colazione! ahahah
Immagine
Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da f12aaa »

Io ho fatto questo però non è abbastanza grande per metterci un modello intero ma solo per fotografare particolari.
Come imposti la macchina?. Io non sono ancora molto soddisfatto della luce e del bilanciamento del bianco.

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47503
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Simone,
bè ti sei fatto un bel Soft-Box artigianale!
allora... prima di comprarmi il mio mi sono spulciato un pò di articoli su internet. Praticamente tutti dicono di usare almeno tre punti luce per appiattire il più possibile le ombre. Suggeriscono di metterne due ai lati, e uno da sopra a tre quarti. In più mi sono comprato anche un piccolo sooft box per il flash! uso il flash per illuminare correttamente anche la parte frontale del modello... essendo il soft box aperto sul davanti, e non potendo mettere una fonte di luce frontale, il flah è indispensabile!
I vari siti di fotografia, suggeriscono anche di usare faretti alogeni (come giustamente fai te) perchè è la luce artificiale più simile a quella solare...
come bilanciamento del bianco (ho una Nikon D-80) uso la funzione "Temperatura Colore"... faccio delle prove con dei valori che variano dai 3200 ai 3600 (mi trovo sempre bene con queste impostazioni), e una volta trovato il valore che mi soddisfa lascio quello! :-oook per l'esposizione ed il diaframma ovviamente tutto in manuale.
Quello che ti posso suggerire vedendo la foto, è di allontanare un pochino i faretti e posizionarli più in alto... sono molto potenti e sparano troppo sul soggetto... :)

P.S. le foto ai modelli, quelle con lo sfondo nero, dove le fai invece Simone?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
f12aaa
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1100
Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Contatta:

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da f12aaa »

In effetti nella foto non si vede ma uso anche una terza fonte di uce, uno spot alogeno che posiziono sul tetto o davanti.
Le foto con sfondo nero le faccio all'aperto con luce naturale, alla fine mi sembra il risultato migliore solo che è una rottura di balle posizionare il cavalletto per fare foto a 360 gradi...
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da Icari Progene »

Mica male quello studiolo!
Io invece sono ancora in fase di organizzazione per le foto.
Utilizzo il solito cartoncino azzurro e la mia scrivania col cavalletto e la D90.
Per le luci ho in alto un neon trasversale per la luce diretta ammotrizzata da un foglio id carta da forno e per attenuare le ombre 2 lampade con lampadine a basso consumo bianche messe ai lati.
Devo dire che non è malvagia come organizazione, riesco a definire molto bene i bianchi lasciando i valori di temperatura colore a 5600K (visto che uso luci bianche) il problema è che ancora non riesco a togliere il riverbero dal tettuccio... probabilmente è solo un problema di distanza.
Quando torno dalle ferie (finalmente settimana prossima parto) cerco anche io il soft box... è proprio un a figata! :-ice
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
DavideV
Brave User
Brave User
Messaggi: 1423
Iscritto il: 6 giugno 2009, 11:10
Che Genere di Modellista?: Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Davide
Località: Guidonia Montecelio (RM)

Re: Il mio piccolo studio fotografico...se così si può chiamare!

Messaggio da DavideV »

Attenzione, più punti luce non vuol dire migliore foto in senso assoluto; anzi, secondo il mio parere troppe fonti di luce tolgono troppe ombre e appiattiscono troppo il modello, paradossalmente vanificando tutti gli sforzi di post-pre-durante-shading... :)

Gli schemi di luce che trovate su internet sono solitamente schemi studiati per ritratti, e da qui nasce - ad esempio - l'esigenza della terza luce in alto a tre quarti perché serve per creare riflesso sui capelli del soggetto, staccandolo dallo sfondo. Per un modellino una cosa del genere non avrebbe senso, se non quello di creare un'ombra sotto di esso che ha un suo perché solo se si sta fotografando un diorama.

Il set creato da Valerio secondo me è ottimale, per due motivi:

Il primo, principale, è quello del risultato. Una foto si giudica da come esce, quindi se esce bene vuol dire che la tecnica adottata ha funzionato a dovere.
Il secondo è quello che vi ho scritto sopra. Troppe luci = poche ombre. Una foto è bidimensionale, se si vuole dare tridimensionalità le ombre SERVONO.

L'unica cosa che mi sento di consigliare è quella di due fonti di luce di intensità diverse. La prima è la fonte di luce primaria, la seconda posta specularmente alla prima, serve per ATTENUARE le ombre create da questa e non far "capire" che la luce usata è fasulla, per camuffare la realtà e rendere il tutto più naturale. Al posto di una seconda luce si può anche usare un pannello riflettente (per esempio un bel foglio di polistirolo).

Comunque l'importante è provare, scattare, cambiare i punti luce, riprovare, riscattare e vedere come va. Quello che più piace si può tenere ;)

Buon modellismo e buone foto a tutti!

:)

ps. ovviamente il diffusore è D'OBBLIGO in questi casi.
Rispondi

Torna a “Fotografia”