FreestyleAurelio ha scritto: ↑24 luglio 2022, 12:12
Non è che dovresti usare qualche filtro polarizzato per migliorare gli scatti?
Usare un polarizzatore nella fotografia sportiva (la nostra soprattutto) è impossibile... un aeroplano si muove pure in verticale, non riusciresti mai ad orientare correttamente la lente.
Filtri ND tantomeno... con i tempi bassissimi che usiamo perderesti ancora più luminosità.
Filtri graduati... neanche... un pò come il polarizzatore...
Bisogna giocare con i parametri e post produrre (con al fotografia digitale oramai è un passaggio imprescindibile, come tu ben sai.
Jac, mi sono permesso di dare un'occhiata ai dati EXIF delle tue foto... scattare in priorità di tempi con la macchina che imposta il diaframma su f32 è un suicidio. Lasciare gli ISO su AUTO o su 600 (come ho visto in certi scatti) equivale ad avere talmente tanta grana da rovinare anche il migliore degli scatti.
Nel tuo caso, poi, eri sulla costa tirrenica (quindi sempre controluce)... sul mare (quindi umidità in aria)... col calore (quindi ancora più foschia)... non ti puoi permettere di lasciar decidere alla macchina come impostarsi.
Meglio usare il programma manuale e sistemare i parametri in base al momento. Se stai fotografando un jet che si muove rapidamente, devi abbassare i tempi... altrimenti rischi il mosso o il micro-mosso.
Se stai fotografando un'elica e non vuoi bloccare le pale, devi alzare i tempi... ma devi chiudere maggiormente il diaframma e abbassare gli ISO per mantenere l'esposizione corretta.
Nei limiti del possibile (perchè con le ottiche lunghe da Spotter sei condannato ad avere poca luce che arriva al sensore), il diaframma si dovrebbe assestare su un range da f11 a f14 per non perdere nitidezza. Per i jet solitamente scatto a 1/1600 o (se riesco) a 1/2000 con ISO 400 (l'inevitabile grana che si forma la sistemo in post produzione).
Con le eliche scatto da 1/200 in giù, settando gli ISO più bassi possibile(anche 100)... all'occorrenza sforo un pò con il diaframma fino a f18.
E' un continuo gioco di settaggi che cambiano anche all'interno della stessa giornata perchè le condizioni di luce, inevitabilmente, variano... ma non puoi lasciare il controllo alla macchina.
Hai un set up invidiabile (l'accoppiata D500 + Nikkor 200/500 è la più usata dagli Spotter aeronautici), non lo puoi mortificare così!!!
Altra nota su Photoshop: la prima cosa per cui lo uso è la funzione di ritaglio e raddrizzamento delle foto... sfido chiunque ad ottenere tutte foto dritte e con soggetti ben al centro dell'inquadratura con dei "cosi" volanti che sfrecciano a velocità altissime... quasi impossibile, e se ti riesce è quasi sempre culo!
Quindi, almeno per questa funzione, sfrutta subito i programmi di fotoritocco... vedere il soggetto completamente spostato nell'inquadratura fa venire il mal di mare!