Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Moderatore: microciccio

Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2857
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Fly-by-wire »

Ciao ragazzi! :-laugh
Finalmente mi sono "re-impossessato" della Reflex che condivido con la mia ragazza :-sbraco e volevo chiedervi un consiglio

Si tratta di una Canon EOS 1300D, niente di ecclatante :-fiuu E' dotata di un obiettivo EFS 18-55mm





Ho provato a fare qualche foto ai miei modelli ma con scarsi risultati e pertato vi chiedo, sono i che devo prenderci la mano oppure l'obiettivo non è quello più adatto?

E nel caso, che obiettivo compatibile con questa Reflex farebbe al caso mio in ambito modellistico?

Vi ringrazio in anticipo :-V
Avatar utente
Geometrino82
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3456
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Geometrino82 »

Ciao, con la corretta illuminazione, puoi farci delle belle foto anche con il 18-55 fidati. Considera che comunque di suo non è luminosissimo, quindi l'illuminazione dell'ambiente e/o del modello fa tanto e un treppiede che ti dà il modo di allungarti coi tempi è un grande aiuto.
Se vuoi con una piccola spesa, ci puoi aggiungere le prolunghe per obiettivo che ti consentono di avere dei buoni macro. Tipo questi per farti capire.https://www.amazon.it/dp/B00K2QUL5Q/ref ... oFbPYBVQWB

Io mi trovo bene.
Marco
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

Lavori in corso:
100 anni gruppi caccia

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Starfighter84 »

Il 18-55 stock che hai va benissimo per le foto modellistiche.... è la stessa lunghezza di ottica che uso anche io.
L'importante è scattare col programma manuale chiudendo completamente il diaframma (f36 per intenderci) in modo da mettere a fuoco sia il muso, sia la coda del modello.
Ovviamente chiudendo tutto entra molta meno luce.... quindi i tempi si dovranno necessariamente allungare.... e per questo hai bisogno di un cavalletto e, se possibile, anche di uno scatto remoto. 😉
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Vegas »

Ciao, mi accodo ai consigli dei colleghi, il cavalletto è ciò che ti occorre.
Io uso anche il comando remoto e devo dire che me lo godo molto, prima ero costretto ad usare l'auto scatto ed attendere inevitabilmente dei tempi morti.
Ti sconsiglio invece la prolunga, ti mangia un sacco di luce e non sarebbe molto fruibile al di fuori dell'uso col cavalletto.
Io scatto con un 18-55 Nikon F2,8 e vado molto bene.
Se lavori ad una certa distanza dal modello, puoi migliorare la profondità di campo, che è sempre un tema delicato per le foto ai modelli, appunto chiudi al max il diaframma e po'
Io in post production ritagli la foto come serve.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2857
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Fly-by-wire »

Geometrino82 ha scritto: 17 agosto 2020, 22:21 Ciao, con la corretta illuminazione, puoi farci delle belle foto anche con il 18-55 fidati. Considera che comunque di suo non è luminosissimo, quindi l'illuminazione dell'ambiente e/o del modello fa tanto e un treppiede che ti dà il modo di allungarti coi tempi è un grande aiuto.
Se vuoi con una piccola spesa, ci puoi aggiungere le prolunghe per obiettivo che ti consentono di avere dei buoni macro. Tipo questi per farti capire.https://www.amazon.it/dp/B00K2QUL5Q/ref ... oFbPYBVQWB

Io mi trovo bene.
Marco
Starfighter84 ha scritto: 18 agosto 2020, 0:03 Il 18-55 stock che hai va benissimo per le foto modellistiche.... è la stessa lunghezza di ottica che uso anche io.
L'importante è scattare col programma manuale chiudendo completamente il diaframma (f36 per intenderci) in modo da mettere a fuoco sia il muso, sia la coda del modello.
Ovviamente chiudendo tutto entra molta meno luce.... quindi i tempi si dovranno necessariamente allungare.... e per questo hai bisogno di un cavalletto e, se possibile, anche di uno scatto remoto. 😉
Vegas ha scritto: 18 agosto 2020, 10:05 Ciao, mi accodo ai consigli dei colleghi, il cavalletto è ciò che ti occorre.
Io uso anche il comando remoto e devo dire che me lo godo molto, prima ero costretto ad usare l'auto scatto ed attendere inevitabilmente dei tempi morti.
Ti sconsiglio invece la prolunga, ti mangia un sacco di luce e non sarebbe molto fruibile al di fuori dell'uso col cavalletto.
Io scatto con un 18-55 Nikon F2,8 e vado molto bene.
Se lavori ad una certa distanza dal modello, puoi migliorare la profondità di campo, che è sempre un tema delicato per le foto ai modelli, appunto chiudi al max il diaframma e po'
Io in post production ritagli la foto come serve.
Grazie per le risposte ragazzi :-oook :-oook

Modalità manuale, diaframma chiuso, cavalletto e scatto remoto :-sigsi

Poi resta l'illuminazione opportuna, lo sfondo bianco e un bel po di pratica :-boing
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Dioramik »

Fly-by-wire ha scritto: 18 agosto 2020, 16:05 Poi resta l'illuminazione opportuna, lo sfondo bianco e un bel po di pratica :-boing
Ma anche altri colori se vuoi come sfondo e per l'illuminazione, mai mista (che impazzisce l'automatismo della reflex :-oook :-laugh ) e sempre schermata o di riflesso! :-oook :-laugh
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2857
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Fly-by-wire »

Dioramik ha scritto: 18 agosto 2020, 16:42 e per l'illuminazione, mai mista (che impazzisce l'automatismo della reflex) e sempre schermata o di riflesso!
Ciao Silvio! Io sono un vero ignorante in materia :oops:

Potresti per cortesia, se hai qualche minuto da dedicarmi, spiegarmi meglio la questione illuminazione? Cosa intendi per "mista"? e come potrei schermarla?
:-help :-V
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Dioramik »

Fly-by-wire ha scritto: 18 agosto 2020, 19:14
Dioramik ha scritto: 18 agosto 2020, 16:42 e per l'illuminazione, mai mista (che impazzisce l'automatismo della reflex) e sempre schermata o di riflesso!
Ciao Silvio! Io sono un vero ignorante in materia :oops:

Potresti per cortesia, se hai qualche minuto da dedicarmi, spiegarmi meglio la questione illuminazione? Cosa intendi per "mista"? e come potrei schermarla?
:-help :-V
Mista intendo luci di tipo e gradazione Kelvin differente!
Tipo = led, incandescenza, alogene, fluorescenti, sole, candela ( :-laugh ) etc etc
Gradazione Kelvin = è la misurazione della temperatura della luce (luce/colore).

Schermare o direzionare la luce.

Schermare con carta forno o altro materiale che lasci passare la luce attenuandola (che non prenda fuoco con il calore della lampada)!

Direzionare nel senso di puntare/direzionare i faretti o lampade verso il soffitto o pareti laterali ma questa tecnica è meno facile perché devi avere soffitto e pareti libere e non troppo distanti in modo che possano riflettere la luce perdendo forza illuminante.

Potresti prendere una softbox e qualche faretto buono così risolvi tutti i problemi o quasi tutti.

Boh! Altro non saprei che dire, sono una schiappa in questo tipo di fotografia!
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Fly-by-wire
Burning User
Burning User
Messaggi: 2857
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Fly-by-wire »

Dioramik ha scritto: 18 agosto 2020, 19:33 Mista intendo luci di tipo e gradazione Kelvin differente!
Tipo = led, incandescenza, alogene, fluorescenti, sole, candela ( ) etc etc
Gradazione Kelvin = è la misurazione della temperatura della luce (luce/colore).

Schermare o direzionare la luce.

Schermare con carta forno o altro materiale che lasci passare la luce attenuandola (che non prenda fuoco con il calore della lampada)!

Direzionare nel senso di puntare/direzionare i faretti o lampade verso il soffitto o pareti laterali ma questa tecnica è meno facile perché devi avere soffitto e pareti libere e non troppo distanti in modo che possano riflettere la luce perdendo forza illuminante.

Potresti prendere una softbox e qualche faretto buono così risolvi tutti i problemi o quasi tutti.

Boh! Altro non saprei che dire, sono una schiappa in questo tipo di fotografia!
Grazie Silvio! Sei stato molto gentile e chiaro nella spiegazione :-oook

Ho un ultimo dubbio in merito alla schermatura della luce...
Al posto di utilizzare, per esempio, questa lampadina


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ledkia.com

e schermarla con la carta forno.
Fa differenza magari utilizzare questa


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ledkia.com

che sembra "già schermata" o sto dicendo una cavolata? :think:
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Obiettivo adatto a Canon EOS 1300D

Messaggio da Vegas »

Ciao, schermare la luce serve.per evitare le ombre, se riesci ad avere luce diffusa, come diceva Silvio, e non diretta, si attenuano molto le.ombre proiettate dal soggetto.
Chiaro che questo implica una riduzione di luminosità, che con la fotocamera puoi compensare aumentando i tempi.se hai spazio per una softfbox, oppure usi questa alla luce del sole, hai già risolto.
Se devo allestire un set al.chiuso, puoi pensare a schermature rimovibili da utilizzare solo durante il set fotografico.
Entrambi le lampadine da te mostrate, generano comunque luce diretta verso il modello.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Rispondi

Torna a “Fotografia”