consiglio macchina fotografica

Moderatore: microciccio

Rispondi
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1000
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

consiglio macchina fotografica

Messaggio da anamici31 »

Ciao a tutti ho deciso di comprare una macchina fotografica, le partite di rugby del bimbo non possono essere sempre immortalate dal telefono ( vengono non benissimo) ed in più le mie schifezze modellistiche vanno comunque fotografate come si deve... ho un budget di circa 300 €.. non voglio una reflex nelle mie mani sarebbe inutile, quindi sono orientato su una compatta o bridge..... riuscite a darmi un consiglio? ci sono troppi modelli e non ci capisco na fava...
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da Starfighter84 »

Sulle compatte o bridge non posso aiutarti... ma io ti direi che una reflex è comunque un investimento più duraturo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da Dioramik »

Avevo una compatta analogica, poi presi una digitale tutto per fare le semplici foto di famiglia e tutto ok, poi mio figlio inizia a giocare a hockey e capivo che non bastava, allora optai per una bridge, ottimo per fare foto di tutti i generi ma non per lo sport e poco bene per le foto dei modelli, alla fine della storia ho preso una reflex.
Non buttare soldi in macchinette che poi li rimpiangi, meglio spendere quei soldi subito in una reflex, anche la più umile e meno costosa ma che reflex sia.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
anamici31
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1000
Iscritto il: 7 giugno 2015, 9:11
Che Genere di Modellista?: gunpla
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: Giorgio
Località: Cerro Maggiore

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da anamici31 »

Starfighter84 ha scritto: 7 marzo 2019, 1:44 Sulle compatte o bridge non posso aiutarti... ma io ti direi che una reflex è comunque un investimento più duraturo.
Io sono scarso... Ci sono reflex che si possono utilizzare in automatico e che abbiano almeno la funzione macro per i modellini e fare foto esterne senza doversi confrontare poi comprare vari obbiettivi.. inoltre ho
Un budget basso...
Immagine ImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11640
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da FreestyleAurelio »

Vai di reflex con una buona ottica.
300 però son pochi, con 200-300 eurozzi in più andresti su qualcosa di più longevo e professionale
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5442
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da Dioramik »

Ok, prenderai una Bridge probabilmente o una compatta.
Quindi, sapendo cosa significa cercare e capire qual'è la migliore macchine per le nostre esigenze, posso solo indicarti uno dei migliori portali di recensioni fotografiche esistente.
dpreview
Buon lavoro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1463
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da miki68 »

Io sul consiglio del forum ho preso una Mirrorless Nikon 1. E' il fratello minore della Reflex, è compatta, puoi cambiare gli obiettivi e costa sui 300 euro.
Ovviamente non può competere con certi "cannoni" in dotazione ad alcuni forumisti, ma puoi comunque fare belle foto.
Tieni presente che lo sport, ovvero fotografare persone in movimento veloce, richiede macchine fotografiche con software ed obiettivi che vanno al di là del tuo budget equindi con quello che puoi spendere devi accontentarti.
Avatar utente
Davide_AN
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 263
Iscritto il: 21 febbraio 2019, 11:19
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: consiglio macchina fotografica

Messaggio da Davide_AN »

Il mio hobby principale ed attuale è la fotografia che perseguo da decine di anni...
Con 300 euro è possibile prendere una macchina ad obiettivo intercambiabile: non importa se reflex o mirrorless, fanno la stessa identica cosa cioè consentono di vedere quello che inquadri attraverso l'obiettivo e l'obiettivo può essere sostituito con quello che è più adatto ai tuoi scopi.
La differenza eventule, per avere differnete quaqlità dell'immagine, è nel sensore che può essere:
- una frazione di pollice;
- 1 pollice;
- 4/3;
- APS-C;
- Full Frame (24x36 mm)
Mi fermo a questa misura 24x36 che è quella della pellicola 135, la più diffusa (ci sarebbero misure maggiori...)
Con 300 euro non riuscirai a prendere una Full Frame, ma puoi prendere una fotocamera con sensore da APS-C in giù (tieni conto, per la scala delle dimensioni del sensore, che il 4/3 è la metà esatta nella diagonale rispetto al Full Frame).
Tanto maggiore è la superficie del sensore, tanto migliore è la resa qualitativa dell foto e la capacità di funzionare bene alle elevate sensibilità (numero di ISO) richieste in condizione di luce tenue.
Diciamo che nelle misure da 1 pollice a APS-C, per l'uso nelle riprese di modelli da pubblicare in rete, difficilemnte si vedrà una marcata differnenza... anzi fra APS-C e 4/3 la differenza è poca in qualsiasi uso, anche se il sensore 4/3 è più piccolo...
Con il sensore da 1 pollice dovresti già ottnere risultati ottimi: la Nikon 1 ha proprio quel sensore ed è ottica intercambiabile, l'unico difetto del sistema è rappresentato dallo scarso successo comemrciale che pertanto restringe la gli accessori e gli obiettivi a quelli prodotti da Nikon... però allo stesso tempo puoi strappare prezzi buonissimi su tutto, quindi più che uin problema è quasi un vantaggio (almeno nel mio modo di pensare) visto che la macchina funziona bene, ha un autofocus veloce e obiettivi decenti!
La Nikon 1 appartiene alla categoria MirrorLess, cioè l'immagine ripresa dall'obiettivo è trasmessa al mirino tramite un sistema elettronico e non tramite un sistema ottico di specchi e prismi, ma alla fine fuinziona allo stesso modo perchè vedi quello che inquadri in tempo reale, direttmante TTL (Trhough The Lens) cioè attraverso l'obiettivo.
Altre Mirrorless buone sono Panasonic e Olympus, sitema Micro 4/3, e segnalo buoni affari sulle Panasonic della generazione precednete (serie GX7) oppure quelle più recenti (GX80/GX85/GX7II) che sono macchine complete e adatte a tutti gli usi.
Anche Sony MirrorLess APS-C sono ottime, ma si sale di prezzo, mentere puoi fare affari con le Fujifilm X-E2 oppure X-T10, anche queste del modello precedente all'attuale, che hanno una resa del sensore ottima...
Per le Reflex, Nikon e Canon sono quelle che hanno maggiore diffusione, hanno ottimi sensori APS-C.
Non farti fuorviare dal discorso "Reflex = professionale" : non è la tipologia di macchina che fa il modello professionale e, purtroppo, la tipologia Reflex è sul vuiale del tramonto in quanto sia Canon che Nikon (le maggiori produttrici) hanno ceduto all'assalto di Sony, che ha costruito Mirrorless di tecnologia avanzatissima anche Full Frame professionali dando una spallata la mercato: infatti anche Nikon e Canon hanno costruito le loro Mirroless Full Franme professionali proprio ques'anno (Es. Nikon serie Z).
Sulle foto sportive: serve una amcchina veloce e un tel potente... con 300 euro non ci riesi ma non è detto che non si possano fare anche con tutte le altre macchine, basta che se ne cosnocano i limiti e si sappiano usare... su una macchian con obiettivo intercambiabile puoi montare quello che vuoi, poi la foto sta al fotografo. Le foto anche di aerei in volo si facevano, fino al principio degli anni 90, con macchien con messa a fuco manuale e venivano benissimo!
Se vuoi fare foto di dettagli serve un obiettivo Macro, purtroppo salo miracoli (cioè trovi un affarone) sei fuori budget... comuqnue per l'inquadratura piena del modello basta un obiettivo generico, magari lo zoom che trovi in kit.
Non sparare il flash direttamente sul modello... usa un cavalletto e fai la foto con tempi lunghi usando una fonte di luce indiretta (usa dei fogli bianchi su cui fai "rimbalzare" la luce di uan lampada).
Prima di scattare usa il bilanciamnto del bianco manuale, prendendo il punto di "bianco" su un oggetto bianco nella luce in cui metterai il tuo soggetto.
Non so, mi ci vorrebbe un blog apposta per tdire tutto, ti metto le foto che facevo alle mie stesse macchine fotografiche con una compatta "bridge", anni fa: aveva un sensore di dimensione minime ma anche una funzione "macro", quindi alal fine foto buone possono venire anche con una compatta di buona qualità (non è perchè è "compatta" che fa le foto peggio.... ci sono compatte in cui paghi profumatamente la miniaturizzazione e che fanno foto di livello eccelso, tipo Leica Q da 4000 euro usata...):
https://www.flickr.com/photos/34389581@ ... 5632799729
L'unico vero consiglio: se non prendi l'"ultimissimo modello" risparmi e se il "penultimo modello" faceva già buone foto, continuerà a farle.
Immagine
Rispondi

Torna a “Fotografia”