OK =)
Io ho una EOS 500D ma vedo che la tua ha la modalità "manuale".. allora piazzi il softbox, ti metti la macchina sul cavalletto e inquadri la scena col modello. "F/" è il diaframma, ovvero l'apertura dell'obiettivo (per fare passare più o meno luce, un pò come le sezione di un tubo per fare scorrere acqua.. più "F/" è grande più il tubo è piccolo e viceversa), e devi impostarlo al massimo.. nella tua leggo in internet è f8 e va benissimo

Scegli l' ISO che è la sensibilità del sensore (riprendendo le tubature con l'acqua, l' ISO è il bicchiere da riempire.. più ISO è grande, 100 200 400 800, più il bicchiere è piccolo e a parità di sezione del tubo (f/) il tempo per riempirlo è minore (tempo di scatto o esposizione)) più bassa possibile.
Il tempo di scatto mettine uno che ti permette di avere quei secondi necessari per andare in giro per il sofbox sparando flash

Io ho usato 10 secondi ma potrebbero bastartene meno in base alla illuminazione della stanza.. l'ideale sarebbe essere al buio totale

Dopo che hai impostato la macchina metti l'autoscatto 2 secondi, metti a fuoco il modello e clak scatti.. l'autoscatto serve per eliminare le vibrazioni della tua mano quando premi il pulsante [per chi ha una reflex, leggasi blocco specchio (mirror lock-up) o scatto remoto].
In quei secondi con un flash esterno illumini la scena come il video che avevo postato un paio di pagine prima

spero di essere stato chiaro
