GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 656
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da claudio »

Farti i complimenti a te vale per me è veramente un piacere ,sei sempre un punto di riferimento per me ,fai delle cose che mi stupiscono molto .......Stai facendo un lavoro eccezionale ......Bravissimo

Buon lavoro ......
Claudio
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Starfighter84 »

Ringrazio tutti per i complimenti! come al solito, siete troppo buoni. ;)

Visto che il mio Harvard vi intriga, inserisco altre foto degli ultimi aggiornamenti!

Immagine

Immagine

A causa dell'inevitabile carteggiatura della giunzione ali/fusoliera, parecchi dettagli sono andati persi o rovinati. Per questo, oltre alla pannellature, ho ripristinato anche queste piastre di rinforzo rivettate che sul velivolo reale sono ben visibili.
Il materiale è sempre il solito: nastro d'alluminio adesivo per idraulici.

Immagine

Per dare maggiore movimento al mio Harvard, ho tagliato le superfici mobili dei piani di coda sostituendoli con delle copie in resina tratte da un vecchismo set della Hi-Tech (ditta francesce estinta da un bel pezzo!).

Immagine

Per conferire alle superfici mobili una posizione quanto più realistica, ho eseguito la medesima modifica adottata anche sul mio precedente Spitdire IAF: in pratica ho sagomato la zona in cui la superficie mobile ruota cercando di ottenere un invito quanto più circolare possibile. Un pò come avviene anche nella realtà insomma!
L'eliminazione della plastica in eccesso è stata fatta con limette tonde, frese e punte smerigliatrici tonde montate su un trapanino elettrico.

Immagine

Qui i piani di coda montati e stuccati (con ciano).

Immagine

Ho aggiunto il dome dell'antenna e una pistra fotoincisa prelevata dal set Eduard. La piastra dovrebbe coprire il vano di accesso per la tiranteria delle superfici mobili (piani di coda e timone).

Immagine

Immagine

Incollata e stuccata anche la presa d'aria per il radiatore dell'olio.

Immagine

Immagine

Immagine


Un intervento simile a quello fatto sui piani di coda l'ho replicato anche per il timone di profondità, già fornito separato dal resto della fusoliera (probabilmente la Ocidental voleva immettere sul mercato anche le prime versioni del Texan, quelle con timone tondo). La superficie, però, così com'è non può essere montata in posizione diversa da quella neutrale. Per ovviare, ho apero uno scasso sull'impennaggio, e aggiunto il longherone di rotazione (con listelli di plasticard) sulla superficie mobile.
Una buona dose di Attack e stucco... e passa la paura!

Immagine

Con la modifica sopra descritta il timone può ruotare nella sua sede...

Immagine

Immagine

Domani sarà una giornata molto "stressante": dovrò preparare le parti vetrate verniciando i frames interni... e poi incollarle in sede. E già ho visto che la precisione degli incastri è molto più che scarsa! qualcosa mi inventerò... ciao! :-D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Snake88
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1008
Iscritto il: 17 marzo 2010, 17:10
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronuatico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze humbrol
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Catania

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Snake88 »

Cresce Veramente Bene!!!!!!!! :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22518
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Bonovox »

Bello e pulito il lavoretto del nastro adesivo!
Tutto :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
MORO21

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da MORO21 »

A Valè...ma vuoi sbagliare qualcosa ....pe famme fà un pò bella figura???....nu c'è gusto!!! :-oook :-oook :-sbraco

Grande Valerio

Gigi
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da seastorm »

Ammappa Valè!
Me piace nà cifra stò arva! :-oook :-oook :-oook
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Psycho »

eccezionale! :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
Fantastico...anzi il mio primo commento è stato: ma vuole anche farlo volare?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da brock66 »

che dire maestro..........lavoro coi controfiocchi.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5935
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Madd 22 »

Proprio bel lavoro sia sulle sedi mobili che per le piastre di rinforzo rivettate... che dire... è un piacere sempre guardare questi interventi :D
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Group Build Aeronautica Militare Italiana 2011”